documenti precedente divorzio
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
documenti precedente divorzio
Buongiorno.Per il matrimonio in Ucraina, cortesemente vi chiedo:
lei cittadina ucraina, deve presentare all'ambasciata italiana in kiev qualche documento del precedente divorzio?
io cittadino italiano, devo presentare alle autorità Ucraine qualche documento del precedente divorzio o mi basta il nulla osta che rilascerà l'Ambasciata?
Le notizie riguardanti i documenti di precedente divorzio sono datate, forse qualcosa è cambiato.
lei cittadina ucraina, deve presentare all'ambasciata italiana in kiev qualche documento del precedente divorzio?
io cittadino italiano, devo presentare alle autorità Ucraine qualche documento del precedente divorzio o mi basta il nulla osta che rilascerà l'Ambasciata?
Le notizie riguardanti i documenti di precedente divorzio sono datate, forse qualcosa è cambiato.
- alandd2001
- ESPERTO
- Messaggi: 648
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 9:39
- Residenza: Hamburg
- Anti-spam: 42
- Località: Odessa
Re: documenti precedente divorzio
C'e' solo un modo per essere sicuri: chiama l'ambasciata e chiedi, di solito sono molto gentili e ti spiegano tutto...
felicitazioni!
felicitazioni!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Fai un bella cosa:
Tu Chiami l'ambasciata Italiana, come dice Alan, e lei va allo zags dove vi dovete sposare e si informa.
Tu Chiami l'ambasciata Italiana, come dice Alan, e lei va allo zags dove vi dovete sposare e si informa.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- jcaloe
- MASTER
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Ciao,
la normativa dei vari stati in merito ai matrimoni fra cittadini di differenti paesi è una giungla poiché ciascun paese ha le proprie leggi ed i propri usi. Posso raccontarti la mia esperienza. Io mi sono sposato la prima volta in Italia con una cittadina Italiana.
Essendo anche cittadino canadese ho ottenuto il divorzio in Canada nel 2007 (in tutto tre mesi a fronte dei molteplici anni dell’Italia) e l’ho fatto registrare in Italia tramite il Consolato Italiano di Toronto, poiché oggi non è più necessaria la delibazione della Corte d’appello competente come avveniva prima.
Pertanto quando ho deciso di risposarmi in Ucraina avevo due vie: utilizzare una delle due cittadinanze seguendo quindi le leggi del paese di scelta.
Utilizzando la cittadinanza Italiana occorre ottenere unicamente il nulla osta dell’Ambasciata Italiana a Kiev, il quale viene rilasciato solamente dopo avere effettuato le pubblicazioni di rito, previste dalla legislazione Italiana, il che coinvolge anche il Comune Italiano dove sei residente o l’ultimo di residenza se sei iscritto all’AIRE.
Pertanto se presenti all’autorità Ucraine tale Nulla Osta, chiaramente tradotto in lingua Ucraina e legalizzato, queste non ti richiedono altri documenti. Cosi dovrebbe essere anche per le Autorità Italiane se la tua futura moglie presenta il Nulla osta Ucraino, tradotto in Italiano e legalizzato.
Nel mio caso avendo scelto di contrarre matrimonio utilizzando la cittadinanza canadese, poiché la legislazione del Canada non prevede alcun nulla osta, ho dovuto produrre allo Zacs copia del divorzio canadese, tradotto in Ucraino e legalizzato (la considero una stranezza Ucraina) al Consolato Ucraino a Toronto più un’autocertificazione che successivamente al divorzio non mi sono risposato.
Se io non fossi mai stato sposato sarebbe bastata un’autocertificazione che l’Ambasciata Canadese a Kiev ti scrive direttamente in lingua Ucraina.
Il vero problema consiste nel sapere dove legalizzare i documenti una volta tradotti e se questi necessitano anche di apostilla. Perciò armatevi di pazienza e prima di fare passi documentatevi chiaramente circa i passi da effettuare presso l’Ambasciata Italiana di Kiev e lo Zacs.
Salute a tutti
JC
la normativa dei vari stati in merito ai matrimoni fra cittadini di differenti paesi è una giungla poiché ciascun paese ha le proprie leggi ed i propri usi. Posso raccontarti la mia esperienza. Io mi sono sposato la prima volta in Italia con una cittadina Italiana.
Essendo anche cittadino canadese ho ottenuto il divorzio in Canada nel 2007 (in tutto tre mesi a fronte dei molteplici anni dell’Italia) e l’ho fatto registrare in Italia tramite il Consolato Italiano di Toronto, poiché oggi non è più necessaria la delibazione della Corte d’appello competente come avveniva prima.
Pertanto quando ho deciso di risposarmi in Ucraina avevo due vie: utilizzare una delle due cittadinanze seguendo quindi le leggi del paese di scelta.
Utilizzando la cittadinanza Italiana occorre ottenere unicamente il nulla osta dell’Ambasciata Italiana a Kiev, il quale viene rilasciato solamente dopo avere effettuato le pubblicazioni di rito, previste dalla legislazione Italiana, il che coinvolge anche il Comune Italiano dove sei residente o l’ultimo di residenza se sei iscritto all’AIRE.
Pertanto se presenti all’autorità Ucraine tale Nulla Osta, chiaramente tradotto in lingua Ucraina e legalizzato, queste non ti richiedono altri documenti. Cosi dovrebbe essere anche per le Autorità Italiane se la tua futura moglie presenta il Nulla osta Ucraino, tradotto in Italiano e legalizzato.
Nel mio caso avendo scelto di contrarre matrimonio utilizzando la cittadinanza canadese, poiché la legislazione del Canada non prevede alcun nulla osta, ho dovuto produrre allo Zacs copia del divorzio canadese, tradotto in Ucraino e legalizzato (la considero una stranezza Ucraina) al Consolato Ucraino a Toronto più un’autocertificazione che successivamente al divorzio non mi sono risposato.
Se io non fossi mai stato sposato sarebbe bastata un’autocertificazione che l’Ambasciata Canadese a Kiev ti scrive direttamente in lingua Ucraina.
Il vero problema consiste nel sapere dove legalizzare i documenti una volta tradotti e se questi necessitano anche di apostilla. Perciò armatevi di pazienza e prima di fare passi documentatevi chiaramente circa i passi da effettuare presso l’Ambasciata Italiana di Kiev e lo Zacs.
Salute a tutti
JC
- Pasha67
- ESPERTO
- Messaggi: 456
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
- Residenza: Toscana
- Anti-spam: 56
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: documenti precedente divorzio
Mauroest ha scritto:Buongiorno.Per il matrimonio in Ucraina, cortesemente vi chiedo:
lei cittadina ucraina, deve presentare all'ambasciata italiana in kiev qualche documento del precedente divorzio?
io cittadino italiano, devo presentare alle autorità Ucraine qualche documento del precedente divorzio o mi basta il nulla osta che rilascerà l'Ambasciata?
Le notizie riguardanti i documenti di precedente divorzio sono datate, forse qualcosa è cambiato.
Ciao Mauro!
Lei non deve presentare nulla del genere alla nostra ambasciata, solo il suo passaporto!
Falle portare sia quello internazionale che quello ucraino.
Dovrà portare il certificato di divorzio al suo ZAGS e al RAGS (se dovrete passare anche da li!).
Tu non devi presentare nulla alle autorità ucraine, ti basta il nulla osta che ovviamente ti rilasciano soltanto dopo aver presentato il certificato cumulativo (cittadinanza-residenza-stato libero)
Tanti auguri a Voi!!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Jcaloe,
secondo me l'hai confuso ulteriormente.
Ripeto:
Manda la tua futura sposa a chiedere allo Zags i documenti che servono per te e per lei.
Ricordati: i tuoi vanno apostillati in Italia, tradotti e autenticato da un notaio.
secondo me l'hai confuso ulteriormente.
Ripeto:
Manda la tua futura sposa a chiedere allo Zags i documenti che servono per te e per lei.
Ricordati: i tuoi vanno apostillati in Italia, tradotti e autenticato da un notaio.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Pasha67
- ESPERTO
- Messaggi: 456
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
- Residenza: Toscana
- Anti-spam: 56
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: documenti precedente divorzio
Scusa Peter, il nulla osta che rilascia la nostra ambasciata viene redatto in Ucraino e solo dopo va apostillato al ministero affari esteri a Kiev, in Italia da quello che so non va apostillato e tradotto nulla per il matrimonio in Ucraina.peterthegreat ha scritto:Jcaloe,
secondo me l'hai confuso ulteriormente.
Ripeto:
Manda la tua futura sposa a chiedere allo Zags i documenti che servono per te e per lei.
Ricordati: i tuoi vanno apostillati in Italia, tradotti e autenticato da un notaio.
Mauro dovrà soltanto portare fotocopia delle prime due pagine del suo passaporto e farle tradurre e poi legalizzare dal notaio in Ucraina!
Ora mi fermo però, altrimenti scrivo da capo tutta la guida al matrimonio in Ucraina!!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Ciao Pasha,
quando mi sono sposato, lo zags oltre il nullaosta ha richiesto altri documenti:
certificato di nascita
cumulativo
estratto di matrimonio con annotazione sentenza di divorzio
logicamente apostillati e tradotti.
Per quello che insisto sul fatto che la sposa vada a chiedere.
quando mi sono sposato, lo zags oltre il nullaosta ha richiesto altri documenti:
certificato di nascita
cumulativo
estratto di matrimonio con annotazione sentenza di divorzio
logicamente apostillati e tradotti.
Per quello che insisto sul fatto che la sposa vada a chiedere.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
da come leggo le vostre cortesi risposte, ogni ZAGS fa le sue regole.Domani la mia futura moglie andra' a chiedere. C'e' un passaggio importante che "jcaloe" ha scritto e che mi era sfuggito:
"....Utilizzando la cittadinanza Italiana occorre ottenere unicamente il nulla osta dell’Ambasciata Italiana a Kiev, il quale viene rilasciato solamente dopo avere effettuato le pubblicazioni di rito, previste dalla legislazione Italiana, il che coinvolge anche il Comune Italiano dove sei residente o l’ultimo di residenza se sei iscritto all’AIRE."
Domanda: servono le pubblicazioni in Italia?
"....Utilizzando la cittadinanza Italiana occorre ottenere unicamente il nulla osta dell’Ambasciata Italiana a Kiev, il quale viene rilasciato solamente dopo avere effettuato le pubblicazioni di rito, previste dalla legislazione Italiana, il che coinvolge anche il Comune Italiano dove sei residente o l’ultimo di residenza se sei iscritto all’AIRE."
Domanda: servono le pubblicazioni in Italia?
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Adesso il nullaosta lo danno subito.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
Re: documenti precedente divorzio
Il Consolato di Kiev richiede al cittadino italiano:
Copia integrale dell`atto di nascita (non atto di nascita) o estratto dell’atto di nascita e certificato contestuale (Cittadinanza, Residenza e Stato libero).
Attenzione che sulla copia integrale dell'atto di nascita o sull'estratto dell'atto di nascita sia annotato il divorzio.
Lo ZAGS di Vinnitsa richiede al cittadino italiano:
1) l'atto di nascita
2) un documento dove risulti il matrimonio e successivo divorzio
per questo ho prodotto l' "estratto per riassunto" dove riporta le informazioni 1+2.
Poi ho messo l'apostilla in Prefettura.
Da ricordarsi che il funzionario del Comune che firma il certificato, deve essere uno tra quelli riconosciuti dalla Prefettura.
Costo di tutti i documenti: zero (escluse le successive traduzioni)
--------------
Per la futura moglie cittadina Ucraina, il Consolato non chiede nulla riguardo al divorzio.
Copia integrale dell`atto di nascita (non atto di nascita) o estratto dell’atto di nascita e certificato contestuale (Cittadinanza, Residenza e Stato libero).
Attenzione che sulla copia integrale dell'atto di nascita o sull'estratto dell'atto di nascita sia annotato il divorzio.
Lo ZAGS di Vinnitsa richiede al cittadino italiano:
1) l'atto di nascita
2) un documento dove risulti il matrimonio e successivo divorzio
per questo ho prodotto l' "estratto per riassunto" dove riporta le informazioni 1+2.
Poi ho messo l'apostilla in Prefettura.
Da ricordarsi che il funzionario del Comune che firma il certificato, deve essere uno tra quelli riconosciuti dalla Prefettura.
Costo di tutti i documenti: zero (escluse le successive traduzioni)
--------------
Per la futura moglie cittadina Ucraina, il Consolato non chiede nulla riguardo al divorzio.