divorzio

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
Avatar utente
carl
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 16:03
Residenza: teramo
Anti-spam: 56

divorzio

Messaggio da carl »

ciao a tutti..... la mia ragazza vuole separarsi dal marito che non vive piu con lei ma in un altra città (entrambi sono in italia)...... loro gia sono separati sul piano sentimentale..... adesso lei vorrebbe avviare la pratica di separazione per porre fine al tutto, il problema e che loro hanno anche una bambina..... quello che vorrei sapere e che se la pratica di divorzio puo essere fatta in italia tramite l'ambasciata ucraina..... grazie mille


Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: divorzio

Messaggio da uvdonbairo »

Carl

sarebbe opportuna e gradita anche se non obbligatori, una tua presentazione nell'apposito forum, così sembra tutto dovuto e invece non lo è affatto.
In questo forum tutti si fanno in 4 per dare informazione valida e sicura e principalmente gratuita ma gradiscono anche un po di soddisfazione.

Saluti
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: divorzio

Messaggio da Forrest Gump »

Manco da troppo tempo dagli studi legali.

Comunque, per quanto mi ricordo, in caso di divorzio tra cittadini entrambi stranieri, la competenza del Giudice italiano dipende da molteplici fattori regolati dalle norme di diritto internazionale.

Eccone alcuni:
1) dove è stato celebrato il matrimonio (all'estero o in Italia?);
2) dove hanno la residenza (anche di fatto) i due coniugi;
3) se entrambi sono della stessa nazionalità (es. ucraini) o di nazionalità diverse (inglese e francese).

Credo che, in linea di principio, la competenza del Giudice italiano ci sia nel caso in cui la vita matrimoniale dei due conuigi si sia svolta prevalentemente in Italia ed uno (o entrambi) abbiano la residenza anche "di fatto" in Italia.

Passo comunque la "patata bollente" a Luca che esercita ancora oggi la professione di avvocato.
Non me ne voglia :D :mrgreen:
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
carl
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 16:03
Residenza: teramo
Anti-spam: 56

Re: divorzio

Messaggio da carl »

mi scuso per non essermi presentato..... lo farò immediatamente.......
loro sono entrambi ucraini, sposati in ucraina e entrambi qui con visto...... quindi penso che la competanza spetta in ucraina(almeno penso ma sono ignorante in questo) ,volevo sapere se era possibile fare tutto all'ambasciata a roma...... grazie mille a tutti
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: divorzio

Messaggio da peterthegreat »

Ciao Karl,
perche' non fai una bella cosa, al contrario.
Questi sono argomenti particolari, dalla difficile risposta.
Chiami in ambasciata, vai da un avvocato ti fai spiegare bene, e poi scrivi la tua esperienza sul forum.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: divorzio

Messaggio da Forrest Gump »

carl ha scritto:mi scuso per non essermi presentato..... lo farò immediatamente.......
loro sono entrambi ucraini, sposati in ucraina e entrambi qui con visto...... quindi penso che la competanza spetta in ucraina(almeno penso ma sono ignorante in questo) ,volevo sapere se era possibile fare tutto all'ambasciata a roma...... grazie mille a tutti
Non avevo letto bene il tuo post.
Pensavo si volessero separare a mezzo del Giudice italiano.

Quanto al resto, non c'è dubbio che la competenza è ucraina.

Forse intendono fare una procura presso l'ambasciata ucraina, con la quale si conferisce il potere al proprio avvocato, di rappresentarli nel procedimento di divorzio che si terrà in Ucraina nelle opportune sedi giudiziarie.

In tal modo, l'avvocato "munito di procura a rappresentarli" può fare il suo lavoro in Ucraina, senza la necessità della loro presenza fisica.

E' una possibilità.
Di solito però in Italia, il cliente deve apporre la firma per la "procura alle lite" davanti al proprio avvocato che poi la deve autenticare. Quindi cliente ed avvocato si devono incontrare.

Il punto è, se questo incontro cliente/avvocato (necessario per l'autentica della firma) si può evitare attraverso una procura (notarile o di altro funzionario statale in grado di autenticare la firma) da depositare in ambasciata ucraina per la trasmissione al legale.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”