Differenza tra CDS e PDS

Il permesso di soggiorno e la carta di soggiorno.
Rispondi
nick79
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 11:09
Residenza: Vasto
Anti-spam: 56

Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da nick79 »

Ciao a tutti,
dopo aver letto molti delle vostre discussioni e dopo aver capito che per far venire la mia ragazza in Italia mi devo sposare avrei bisogno di capire bene cosa accade dopo il matrimonio. Ho capito dal post di peterthegreat che devo richiedere il Permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare cittadini UE....ma che differenza c'è tra PDS e CDS?

Grazie a tutti


Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da andrey »

la normativa che è di riferimento per i cittadini europei per il loro soggiorno in ogni paese ue è il dls 30/2007(cerca su google e imparalo)
art 23 se di maggior favore si applica anche ai familiari stranieri dei cittadini italiani.
il documento che viene rilasciato ai familiari stranieri di cittadino italiano sono la cds di 5 anni e dopo la cds permanente.

questa cds,è gratuita e richiedibile direttamente in questura
da diritto per esempio all'assegno di maternità,iscrizione università europee, dove espressamente richiesto,
ed ha un rinnovo dopo 5 anni poi è definitiva.ed è legato allo status di familiare di cittadino italiano/ue

il pds è documento a scadenza max 2 anni ed è collegato ad un ricongiungimento o a lavoro o a studio.se decadono i diritti alla scadenza non viene rinnovato
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da Luca »

Grande Andrey, mi ripromettevo di rispondere al nostro amico, ma l'hai già fatto tu in maniera perfetta.
Saluti.
Luca
nick79
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 11:09
Residenza: Vasto
Anti-spam: 56

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da nick79 »

Grazie Andry sei stato molto chiaro. Adesso mi leggerò il Decreto.
Tu cosa mi suggeriresti di fare dopo il matrimonio?

Grazie di nuovo Nick
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da uvdonbairo »

Dopo il matrimonio metti su figli, fai le vacanze in agosto, ti fai una settimana bianca in inverno ecc. ecc.

Come quasi tutti :mrgreen:
nick79
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 11:09
Residenza: Vasto
Anti-spam: 56

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da nick79 »

Grazie Admin,
la mia domanda era a livello di visti. Comunque ho letto il decreto ed ho risolto tutti i problemi.
Visto di ricongiungimento che dura 3 mesi, dopo richiesta di CDS e dopo 5 anni Richiesta di permesso permanente.

Grazie di nuovo
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da uvdonbairo »

Tutto questo lo trovi leggendo i post del forum.
In ogni caso se non avrai trovato gli aiuti che cerchi, nel momento di necessità, che non è domani, potrai postare nuovamente i dubbi.
Questo post nella sua domanda e sicuramente risolto e concluso.
brasil421
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 16:31
Residenza: padova
Anti-spam: 56

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da brasil421 »

Purtroppo le Questure fanno orecchie da mercanti e adottano comportamenti illegittimi nel rilascio dei documenti suddetti.
Nel mio caso come volevasi dimostrare hanno rilasciato a mia moglie un permesso di soggiorno di due anni anzichè (come da me espressamente richiesto) la Carta di soggiorno del coniuge di cittadino europeo ai asensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 30 del 2007 che ha una valenza molto più forte ed una validità di 5 anni oltre a non avere restrizioni che non sto qui a spiegarvi.
Invito tutti gli utenti del forum che hanno matrimoni in vista di non arrendersi di fronte alla prepotenza di questi comportamenti illegittimi da parte delle Questure.
Adesso comincia la mia battaglia per vie legali nei confronti della Questura di Padova.
Per Vostra opportuna conoscenza vi allego link di estrema importanza. Ciao a tutti

http://immigrazione.aduc.it/articolo/di ... _17182.php
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da Luca »

Io non ho davvero parole.
Il pds di due anni non ha alcun fondamento giuridico.

Prima di inziare qualunque azione legale, domanda alla questura sulla base di quali norme viene rilascaiato un simile titolo di soggiorno e per quale ragione non viene rilasciata la Cds, che, lo ribadisco, è l'unico titolo ottenibile dal coniuge extracomunitario di cittadino italiano (il principio è stato recentemente espresso e ribadito in sentenze della Corte di Cassazione).
brasil421
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 16:31
Residenza: padova
Anti-spam: 56

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da brasil421 »

Caro Luca proprio stamane ho avuto un colloquio informale in questura ove mi sono recato per chiedere chiarimenti e alla mia domanda su chi è il funzionario preposto all emissione dei documenti mi hanno risposto che non cè un responsabile e che devo fare ogni rimostranza con lettera raccomandata alla questura illustrando il caso e che comunque è a discrezione dei vari ispettori preposti valutare caso per caso se dare il cds o il pds .... :D :D :D DISCREZIONALITA' SU UNA NORMA LEGISLATIVA?????? beh queste cose le possono raccontare a un cinese(con tutto il rispetto per i cinesi) ma non certo a un italiano per di più con una laurea in legge.... adesso purtroppo dovrò prendere carta e penna e perdere altro tempo per far valere un mio diritto sacrosanto. Sono convinto che di casi come il mio ce ne sono a centinaia...vi terrò aggiornati saluti
pcamilla
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
Residenza: Savona
Anti-spam: 56
Località: Savona

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da pcamilla »

Non ci sono parole!

Digli di chiamare la Questura di Savona , che almeno gli insegnano un po' di cose ... :evil:
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da Luca »

Concordo con pcamilla, davvero non ci sono parole.
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da Pasha67 »

Mi aggiungo al coro dei "non ci sono parole".... ](*,)
Scrivendo, pensando invece di parole ne avrei e molte!
Ma hanno idea del danno che (gente pagata da noi) potrebbe procurarvi con bischerate del genere?!
Niente assegno in caso di maternità e forse, dico forse, altre prestazioni di tipo medico e previdenziale che potrebbero essere negate.
Ma dimmi, ha ricevuto la tessera tipo carta di credito?

Sarò cattivo ma questi personaggi secondo me lo fanno apposta, tanto per complicare la vita a chi si è legato con un cittadino straniero.
Ci vedo un filo, anzi un canapo di razzismo.
Basterebbe dare un'occhiata a un sito come questo per sapere come andrebbero fatte le cose...
http://www.poliziadistato.it/articolo/2 ... stranieri/

Quello che vi è successo era il nostro incubo, ma per fortuna alla nostra questura hanno fatto le cose in modo perfetto e veloce!
Tanti auguri a VOI!
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da andrey »

purtroppo non sono la maggioranza,ma una dolorosa minoranza le pubbliche amministrazioni
che invece di essere di esempio nel obbedire agli obblighi di legge o diritti del cittadino previsti dalla legge che dir si voglia.
"Intepretano"

io consiglierei se tela senti L'autotutela prima di qualsiasi altra azione legale piu' forte sembra essere efficace:

Per “autotutela” si intende il potere della P.A. di rettificare o annullare un atto riconosciuto non corretto in una fase di riesame successiva, ponendo rimedio ad errori commessi ed evitando così al cittadino un ricorso davanti agli organi competenti. Le norme che hanno introdotto e regolano tale possibilità sono molteplici e, tra queste, si ricorda l’art. 29-nonies della legge 241/1990.
Come si può chiederne l’applicazione? Si prepara una lettera raccomandata in cui si indicheranno:

- tutti i dati identificativi del ricorrente;
- tutti i dati identificativi dell’atto amministrativo che si ritiene errato;
- la cronistoria dei fatti che hanno portato il ricorrente a fare domanda;
- i motivi per cui si ritiene errato l’atto amministrativo.

Per dare maggiore incisività alla richiesta, consiglio vivamente di inoltrarla non solo alla amministrazione che ha emesso l’atto che si ritiene errato, ma anche ad una serie di soggetti ad essa collegati:

- il superiore gerarchico del funzionario che ha emesso l’atto;
- il Ministro che sovrintende la P.A. che ha emesso l’atto;
- il responsabile del Dipartimento per la Funzione Pubblica;
- il dirigente della Corte dei Conti;
- il Ministro per la Famiglia (se interessabile)
- il Presidente della Repubblica.

Dovendo coinvolgere precisi soggetti, non indicate l’ufficio in modo generico (p.e.“Ministero”), ma scrivete il nome e cognome del dirigente o ministro, con l’aggiunta dell’acronimo S.P.M., che significa “Sue Proprie Mani”. In questo modo il soggetto è tenuto ad aprire e leggere di persona la lettera, evitando l’intermediazione di eventuali segretari.

I primi due soggetti sono logicamente coinvolti nel procedimento. Il Dipartimento per la Funzione Pubblica è molto sensibile alle problematiche connesse con una buona amministrazione e spesso invia ispezioni per verificarne il corretto andamento. La Corte dei Conti è sensibile alle spese che può inutilmente sopportare la P.A. e può anch’essa chiedere rapporti e disporre ispezioni. Il Ministro per la Famiglia è apparso poco sensibile, ma può essere necessariamente coinvolto in questioni di ricongiungimento/coesione familiare. Il Presidente della Repubblica, che potrebbe apparire distante da situazioni di burocrazia.

pronto ad inviarti fac simile in MP
Pasha67 ha scritto:Basterebbe dare un'occhiata a un sito come questo per sapere come andrebbero fatte le cose...
http://www.poliziadistato.it/articolo/2 ... stranieri/
mentre scrivevo ho visto un nuovo post
attenzione che non è preciso anche se dimostra la disparità tra cittadini extra comunitari diciamo al 100%testo unico immigrazione (Lege bossi/fini)
e familiari di cittadini UE/italiani decreto legislativo 30/2007(cliccare su cittadini comunità europea)
in merito alla carta di soggiorno
nel primo caso PDS CE Soggiornanti di lungo periodo
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/10387/
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
brasil421
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 16:31
Residenza: padova
Anti-spam: 56

Re: Differenza tra CDS e PDS

Messaggio da brasil421 »

Ringrazio tutti per la solidarietà e sento che solo voi potete capirmi quando ci si trova in questa situazioni ove si ha a che fare con carte e tanta burocrazia.
Per Pasha 67 " per necessità di cose ho dovuto fare la tessera sanitaria (per intanto lei ha solo quella cartacea) per ovvie ragioni nel caso dovesse succederle qualcosa e certo non posso aspettare l'esito della mia raccomandata alla questura o dell'eventuale ricorso che andrò a fare per ottenere la cds."

Domanda " Esistono veramente differenze di trattamento per chi è in possesso di pds e cds per quanto attiene la tessera sanitaria??"

Per Andrey "grazie del consiglio e credo che dopo la raccomandata che farò la prox settimana (se non avra' buon esito) sarà la strada che andrò a percorrere per far valere i miei diritti"

Ciao a tutti
Rispondi

Torna a “PDS e CDS”