Studiare in Ucraina
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 88
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 16:51
- Residenza: Torino
- Anti-spam: 42
- Località: Torino
- Contatta:
Studiare in Ucraina
Salve a tutti! E scusate per l'off topic ma non sapevo dove altro scrivere
Comunque, tra poco tempo dovrò scegliere l'università in cui studiare e, siccome esco da un liceo scientifico sperimentale, è abbastanza ovvio che dovrò dirigermi verso una facoltà scientifica. Pensandoci, mi piacerebbe davvero tanto poter studiare in Ucraina, ma non sono riuscito ad informarmi molto sulle università.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Mi piacerebbe conoscere quali sono i reparti all'avanguardia, la qualità dell'insegnamento, e soprattutto la lingua in cui vengono date le lezioni. Io avevo visto che sia a Kyiv che a Kharkiv c'è la facoltà di radiofisica, che trovo molto interessante.
Comunque aspetto una vostra risposta Grazie in anticipo!
Comunque, tra poco tempo dovrò scegliere l'università in cui studiare e, siccome esco da un liceo scientifico sperimentale, è abbastanza ovvio che dovrò dirigermi verso una facoltà scientifica. Pensandoci, mi piacerebbe davvero tanto poter studiare in Ucraina, ma non sono riuscito ad informarmi molto sulle università.
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Mi piacerebbe conoscere quali sono i reparti all'avanguardia, la qualità dell'insegnamento, e soprattutto la lingua in cui vengono date le lezioni. Io avevo visto che sia a Kyiv che a Kharkiv c'è la facoltà di radiofisica, che trovo molto interessante.
Comunque aspetto una vostra risposta Grazie in anticipo!
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 203
- Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 22:48
- Residenza: catania
- Anti-spam: 56
Re: Studiare in Ucraina
Ciao riguardo all'università io sò che a Ternopil ( zona ovest dell'ucraina ) c'è una facoltà di medicina per stranieri dove si fanno le lezioni in inglese ! Ternopil è una città prettamente universitaria quindi ci sono molti giovani specialmente stranieri, io essendo andato lì ho visto molti indiani iraniani e siriani oltre a persone di colore !!! ti posso dire anche che rispetto ad altre città dell'ucraina Ternopil è più sicura anche perchè non molto grande e la polizia è più operativa inoltre i prezzi rispetto a kiev dei trasporti pubblici sono più bassi come credo anche gli affitti !!!!!
spero di esserti stato un poco di aiuto
spero di esserti stato un poco di aiuto
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Studiare in Ucraina
Ciao Carlitos.Non credo sia una buona idea. Queste sono decisioni che possono segnare la vita nel bene e nel male.Servono scelte ponderate.
Non vedo come e dove sia spendibile una laurea ucraina.Qui vengono solo studenti dai paesi africani o da paesi del quarto Mondo.Chi può va a studiare a Praga o nei paesi,ora comunitari, dell'ex blocco sovietico.I più fortunati (e meritevoli ),arrivano da noi.E inoltre vi è uno sorta di bilinguismo "strano",per cui farai anche uno sforzo doppio a imparare la lingua russa.In teoria le lezioni dovrebbero tenersi in ucraino ma di fatto questa cosa non viene sempre rispettata:dipende da chi tiene i corsi.Possono esserci corsi tenuti in inglese.
L'ucraino si impara solo per "passione".E' una lingua, a mio giudizio, del tutto inutile.Vedi te se ne vale la pena impegnarcisi.
La scuola è lo specchio del paese,quindi fatiscente (e corrottissima).Se vi fossero dei docenti "con dei numeri" non starebbero certo qua.Le professioni intellettuali non sono "riconosciute".
Non indagare oltre.Vai a studiare negli States o nel nord Europa che è meglio.E qui vieni a fare un giro:ci sono attrattive migliori (sopratutto per chi ha la tua età).
EMENDATO: CERCHIAMO DI NON USARE FRASI TROPPO 'FORTI'. RICORDIAMOCI CHE: 'IN QUESTO FORUM SI SCRIVE DELICATI' (UVDONBAIRO).
Non vedo come e dove sia spendibile una laurea ucraina.Qui vengono solo studenti dai paesi africani o da paesi del quarto Mondo.Chi può va a studiare a Praga o nei paesi,ora comunitari, dell'ex blocco sovietico.I più fortunati (e meritevoli ),arrivano da noi.E inoltre vi è uno sorta di bilinguismo "strano",per cui farai anche uno sforzo doppio a imparare la lingua russa.In teoria le lezioni dovrebbero tenersi in ucraino ma di fatto questa cosa non viene sempre rispettata:dipende da chi tiene i corsi.Possono esserci corsi tenuti in inglese.
L'ucraino si impara solo per "passione".E' una lingua, a mio giudizio, del tutto inutile.Vedi te se ne vale la pena impegnarcisi.
La scuola è lo specchio del paese,quindi fatiscente (e corrottissima).Se vi fossero dei docenti "con dei numeri" non starebbero certo qua.Le professioni intellettuali non sono "riconosciute".
Non indagare oltre.Vai a studiare negli States o nel nord Europa che è meglio.E qui vieni a fare un giro:ci sono attrattive migliori (sopratutto per chi ha la tua età).
EMENDATO: CERCHIAMO DI NON USARE FRASI TROPPO 'FORTI'. RICORDIAMOCI CHE: 'IN QUESTO FORUM SI SCRIVE DELICATI' (UVDONBAIRO).
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Studiare in Ucraina
Ottima idea!
Cosi' quando ti laurei e torni in Italia, oltre a spendere 2000 euri di ambasciate e traduzioni ti fanno dare un' altra dozzina di esami (se va bene) per parificarla.
Vacci in vacanza che e' meglio!!!
Cosi' quando ti laurei e torni in Italia, oltre a spendere 2000 euri di ambasciate e traduzioni ti fanno dare un' altra dozzina di esami (se va bene) per parificarla.
Vacci in vacanza che e' meglio!!!
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: Studiare in Ucraina
Quello che dicono peter e ciorni voran è assolutamente corretto.
A prescendere dalla qualità delle varie strutture universitarie ti troveresti ad affrontare difficoltà enormi, senza sperare di avere un reale beneficio.
Dovresti, tra l'altro, riflettere sulle difficoltà relative ad un riconoscimento in Italia di una laurea conseguita in UA.
Se vuoi cambiare Paese per studiare hai tutta la mia comprensione, ma lascia perdere l'Ucraina e guarda all'UE o agli Stati Uniti (anche il Giappone è un'alternativa).
Saluti.
Luca
A prescendere dalla qualità delle varie strutture universitarie ti troveresti ad affrontare difficoltà enormi, senza sperare di avere un reale beneficio.
Dovresti, tra l'altro, riflettere sulle difficoltà relative ad un riconoscimento in Italia di una laurea conseguita in UA.
Se vuoi cambiare Paese per studiare hai tutta la mia comprensione, ma lascia perdere l'Ucraina e guarda all'UE o agli Stati Uniti (anche il Giappone è un'alternativa).
Saluti.
Luca
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Studiare in Ucraina
[quote="Ciorni.voran"]
La scuola è lo specchio del paese,quindi fatiscente (e corrottissima). [quote]
Ciao, mi fai un esempio di corruzzione all'universitá ? Esempi di cui sei tu a conoscenza diretta, naturalmente, non cose sapute del cugino della figlia del nipote della donna tua.
Mi interessa sapere questa cosa.
La scuola è lo specchio del paese,quindi fatiscente (e corrottissima). [quote]
Ciao, mi fai un esempio di corruzzione all'universitá ? Esempi di cui sei tu a conoscenza diretta, naturalmente, non cose sapute del cugino della figlia del nipote della donna tua.
Mi interessa sapere questa cosa.
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
- alandd2001
- ESPERTO
- Messaggi: 648
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 9:39
- Residenza: Hamburg
- Anti-spam: 42
- Località: Odessa
Re: Studiare in Ucraina
Ogni persona che conosco, amici vicinissimi a me, colleghi, mia moglie.
Tutti in Ucraina hanno vissuto questa piaga. E tutti sanno che moltissimi professori chiedono soldi, oppure altre donazioni per pasare gli esami, senza queste non passi.
Non dico tutti, ma moltissimi rispetto all'Italia.
Oppure pensi che tutti lo dicono per sfizio?
Cadi dalle nubi?
Tutti in Ucraina hanno vissuto questa piaga. E tutti sanno che moltissimi professori chiedono soldi, oppure altre donazioni per pasare gli esami, senza queste non passi.
Non dico tutti, ma moltissimi rispetto all'Italia.
Oppure pensi che tutti lo dicono per sfizio?
Cadi dalle nubi?
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Studiare in Ucraina
Le difese aprioristiche di "categoria" non sono accettabili.E il moderatore non conosce il regolamento (a meno che non vari in base a quello che uno dice).Le denunce si fanno nei tribunali e non nei forum.L'apologia di un paese (a prescindere) è inutile per il paese stesso.Chi scrive qua in modo polemico (parecchi) non lo fa certo per denigrare ma semplicemente per dovere di cronaca.L'affetto non è in discussione.Il problema è che tutti gli indicatori parlano diversamente.Ti ha già risposto Alland,che mi sembra essere persona "spontanea".
Io ho due figlie grandi e ti posso riportare innumerevoli casi analoghi.Non lo posso affermare a livello statistico,non sarebbe corretto ma ovunque ti giri e con chiunque parli è la stessa cosa.La corruzione non è quasi mai cosa esplicita (in tutto il Mondo).E' fatta di gesti,silenzi,ammiccamenti,etc etc.Io ti posso dire che ho sempre pagato,sotto varie forme, in tutti gli ordini e gradi di scuole,a partire dall'asilo di infanzia.Nessuno ti minaccia ma diventa implicito farlo.ESSENZA DELLA CORRUZIONE.Se poi vi sono docenti che non si prestano a queste pratiche,onore al merito.Segnaliamoli allora con nome e cognome,secondo il tuo sistema di argomentare.Si riportino invece,se esistono,casi di buon governo della scuola pubblica,di strutture moderne ed efficienti,della didattica d'avanguardia che viene utilizzata.Il problema è che farai fatica a trovare molti esempi perchè l'humus di cui si nutre la scuola è la libertà e dove non esiste un minimo di giustizia sociale non vi è libertà.
Ps:scrivo sempre "a mio giudizio",non rappresento nessuno se non me stesso.Si controbatta in luogo appropriato invece sull'utilità (ai fini pratici) dello studio della lingua ucraina per uno studente italiano appena diplomato in relazione allo sforzo che deve essere profuso.A me piace molto ma non ne sponsorizzo certo la diffusione.Mi si dica dove è spendibile e quali sono le prospettive di impiego a livello professionale.E' impossibile scrivere in modo asettico e sterilizzato senza essere banali.Ed è impossibile scrivere senza dare mai giudizi di merito o prendersi delle responsabilità.A meno che non si parli di leggi o roba simile.Mi permetto invece di segnalare l'uso strumentale, questo si offensivo, che si fa di alcuni aforismi al piede dei post.
Io ho due figlie grandi e ti posso riportare innumerevoli casi analoghi.Non lo posso affermare a livello statistico,non sarebbe corretto ma ovunque ti giri e con chiunque parli è la stessa cosa.La corruzione non è quasi mai cosa esplicita (in tutto il Mondo).E' fatta di gesti,silenzi,ammiccamenti,etc etc.Io ti posso dire che ho sempre pagato,sotto varie forme, in tutti gli ordini e gradi di scuole,a partire dall'asilo di infanzia.Nessuno ti minaccia ma diventa implicito farlo.ESSENZA DELLA CORRUZIONE.Se poi vi sono docenti che non si prestano a queste pratiche,onore al merito.Segnaliamoli allora con nome e cognome,secondo il tuo sistema di argomentare.Si riportino invece,se esistono,casi di buon governo della scuola pubblica,di strutture moderne ed efficienti,della didattica d'avanguardia che viene utilizzata.Il problema è che farai fatica a trovare molti esempi perchè l'humus di cui si nutre la scuola è la libertà e dove non esiste un minimo di giustizia sociale non vi è libertà.
Ps:scrivo sempre "a mio giudizio",non rappresento nessuno se non me stesso.Si controbatta in luogo appropriato invece sull'utilità (ai fini pratici) dello studio della lingua ucraina per uno studente italiano appena diplomato in relazione allo sforzo che deve essere profuso.A me piace molto ma non ne sponsorizzo certo la diffusione.Mi si dica dove è spendibile e quali sono le prospettive di impiego a livello professionale.E' impossibile scrivere in modo asettico e sterilizzato senza essere banali.Ed è impossibile scrivere senza dare mai giudizi di merito o prendersi delle responsabilità.A meno che non si parli di leggi o roba simile.Mi permetto invece di segnalare l'uso strumentale, questo si offensivo, che si fa di alcuni aforismi al piede dei post.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: Studiare in Ucraina
Caro ciorni voran, mi permetto di fare una piccola aggiunta al tuo intervento.
Mi è capitato di assistere anche a casi di corruzione esplicita (tecnicamente sarebbe più corretto chiamarla concussione).
E non parlo solo del banale episodio del poliziotto che ferma l'automobilista e poi gli estorce dei soldi (a prescindere dalla commissione di qualsivoglia illecito), ma di insegnanti che chiedono palesemente danaro senza un ragionevole motivo o con motivazioni nulla più che formali ed assolutamente risibili.
La corruzione a mio avviso, soprattutto quando coinvolge largamente tutti i livelli della società (anche i più bassi), non è un fenomeno liquidabile solo con un banale riferimento allo scarso senso civico (ed anche etico) delle popolazioni coinvolte.
Per quel che concerne l'Ucraina a me sembra che la corruzione sia in gran parte la conseguenza della inadeguatezza del reddito ufficiale (inteso come impossibilità di larghe fasce di lavoratori di accedere anche a beni primari) di una gran parte dei soggetti occupati.
Ed il fatto che lo Stato sostanzialmente tolleri queste situazioni lascia pensare che abbia abdicato ad uno dei suoi compiti primari, quello cioè di garantire a tutti la libertà dal bisogno e condizioni di vita accettabili e si serva della corruzione alla stregua di una sorta di ammortizzatore sociale (io Stato mi rendo conto che il tuo reddito è insufficiente, non posso farci nulla, ma chiudo un occhio se provi ad arrotondarlo).
Saluti.
Luca
Mi è capitato di assistere anche a casi di corruzione esplicita (tecnicamente sarebbe più corretto chiamarla concussione).
E non parlo solo del banale episodio del poliziotto che ferma l'automobilista e poi gli estorce dei soldi (a prescindere dalla commissione di qualsivoglia illecito), ma di insegnanti che chiedono palesemente danaro senza un ragionevole motivo o con motivazioni nulla più che formali ed assolutamente risibili.
La corruzione a mio avviso, soprattutto quando coinvolge largamente tutti i livelli della società (anche i più bassi), non è un fenomeno liquidabile solo con un banale riferimento allo scarso senso civico (ed anche etico) delle popolazioni coinvolte.
Per quel che concerne l'Ucraina a me sembra che la corruzione sia in gran parte la conseguenza della inadeguatezza del reddito ufficiale (inteso come impossibilità di larghe fasce di lavoratori di accedere anche a beni primari) di una gran parte dei soggetti occupati.
Ed il fatto che lo Stato sostanzialmente tolleri queste situazioni lascia pensare che abbia abdicato ad uno dei suoi compiti primari, quello cioè di garantire a tutti la libertà dal bisogno e condizioni di vita accettabili e si serva della corruzione alla stregua di una sorta di ammortizzatore sociale (io Stato mi rendo conto che il tuo reddito è insufficiente, non posso farci nulla, ma chiudo un occhio se provi ad arrotondarlo).
Saluti.
Luca
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Studiare in Ucraina
Per ciorni.voran:
Volevo avere informazioni dirette e specifiche su questo aspetto (corruzzione nella scuola) che non conoscevo.
Prendo atto delle tue e di quelle di Luca.
Al resto non replico perché non c'é niente da replicare e niente di interessante per il forum. C'é la domanda e le reazioni avute ed i differenti toni sono verificabili da tutti.
Se poi ci fosse qualcosa di personale ci sono i messaggi privati.
Volevo avere informazioni dirette e specifiche su questo aspetto (corruzzione nella scuola) che non conoscevo.
Prendo atto delle tue e di quelle di Luca.
Al resto non replico perché non c'é niente da replicare e niente di interessante per il forum. C'é la domanda e le reazioni avute ed i differenti toni sono verificabili da tutti.
Se poi ci fosse qualcosa di personale ci sono i messaggi privati.
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Studiare in Ucraina
Ciao,
ve lo faccio io un esempio:
6 bottiglie di Pinot grigio del collio per avere una firma sui programmi e un paio di bottiglie di Vodka per averli prima dei tempi stabiliti.
ve lo faccio io un esempio:
6 bottiglie di Pinot grigio del collio per avere una firma sui programmi e un paio di bottiglie di Vodka per averli prima dei tempi stabiliti.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Studiare in Ucraina
Scusate se posso sembrare fuori tema, ma a proposito di bottiglie e regali colgo l'occasione per un quesito: (poi se è proprio OT polverizzatelo!)
Un mesetto fa nell'ultima puntata della saga per togliere la paternità all'ex della mia bella, lei ha trovato il modo di parlare direttamente col giudice che dovrebbe (anzi, avrebbe dovuto tenere) la prima udienza del procedimento.
Dopo i primi momenti in cui il giudice non voleva nemmeno vederla, gli si sarà mosso un po' il cuore e l'ha ricevuta ed ascoltata, maledicendo il lavoro dell'avvocato che in un anno non ha prodotto lo straccio di un documento che potesse risultare utile. Alla preghiera della mia bella "non so da chi altri andare, se mi dite cosa devo fare lo faccio" il giudice ha risposta "sono stato avvocato anch'io" e con santa pazienza le ha indicato documenti e quanto altro che dovrà portare..
Ora lei, anche se contrariata dalle lungaggini (udienza fissata per il 17 agosto dal giudice stesso) si è posta il problema di portargli qualcosa dall'Italia, un regalo, una bottiglia di buon vino, per ringraziarlo della disponibilità . Un gesto spontaneo, in fondo potrebbe farne a meno...
Come penaste che venga interpretato? Perchè io, nel mio provincialissimo modo di pensare, ho ipotizzato che potesse sembrare un gesto più che di ringraziamento di incitamento a fare in fretta tutto ciò che serve per togliere la paternità all'ex della mia bella. So che non lo è nelle intenzioni, però se potesse essere interpretato così, varrebbe la pena di portare una bottiglia in più?
Un mesetto fa nell'ultima puntata della saga per togliere la paternità all'ex della mia bella, lei ha trovato il modo di parlare direttamente col giudice che dovrebbe (anzi, avrebbe dovuto tenere) la prima udienza del procedimento.
Dopo i primi momenti in cui il giudice non voleva nemmeno vederla, gli si sarà mosso un po' il cuore e l'ha ricevuta ed ascoltata, maledicendo il lavoro dell'avvocato che in un anno non ha prodotto lo straccio di un documento che potesse risultare utile. Alla preghiera della mia bella "non so da chi altri andare, se mi dite cosa devo fare lo faccio" il giudice ha risposta "sono stato avvocato anch'io" e con santa pazienza le ha indicato documenti e quanto altro che dovrà portare..
Ora lei, anche se contrariata dalle lungaggini (udienza fissata per il 17 agosto dal giudice stesso) si è posta il problema di portargli qualcosa dall'Italia, un regalo, una bottiglia di buon vino, per ringraziarlo della disponibilità . Un gesto spontaneo, in fondo potrebbe farne a meno...
Come penaste che venga interpretato? Perchè io, nel mio provincialissimo modo di pensare, ho ipotizzato che potesse sembrare un gesto più che di ringraziamento di incitamento a fare in fretta tutto ciò che serve per togliere la paternità all'ex della mia bella. So che non lo è nelle intenzioni, però se potesse essere interpretato così, varrebbe la pena di portare una bottiglia in più?
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Studiare in Ucraina
Perfetto così.Solo un fraintendimento.Mi sembrava un "taglio" un po' aggressivo.Associato al tuo "aforisma" mi dava da pensare.Mi sono sbagliato.Non importa neanche il messaggio privato.E' chiusa qua.johannes100 ha scritto:Per ciorni.voran:
Volevo avere informazioni dirette e specifiche su questo aspetto (corruzzione nella scuola) che non conoscevo.
Prendo atto delle tue e di quelle di Luca.
Al resto non replico perché non c'é niente da replicare e niente di interessante per il forum. C'é la domanda e le reazioni avute ed i differenti toni sono verificabili da tutti.
Se poi ci fosse qualcosa di personale ci sono i messaggi privati.
Allora diciamo qualcosa a beneficio di tutti.
Grazie per il supporto Luca.Io ti posso anche dire,virando leggermente sul tema (si parlava di università) che ad esempio nei livelli più bassi dell'istruzione le insegnanti prendono le mazzette dai gestori dei cinema per portare i ragazzi nella loro sala a vedere un film che spesso non ha nulla di educativo.Oppure vengono "cammellati" i bambini
per andare a disegnare le campagne pubblicitarie dei supermercati.
Ho assistito a una gita scolastica organizzata praticamente in un ristorante.
Se non prendi lezioni private dall'insegnante ti trovi in fondo nel ranking della classe.Ovviamente non esiste nessuna forma di privacy.il rendimento degli alunni non meritevoli viene denunciato pubblicamente nella sobranie del lunedì con tanto di preside,corpo docenti al completo e inno nazionale.E nelle riunioni dei genitori.Immaginate l'umiliazione.
L'ammissione a un "ginnasio" per una bambina che arrivava dalla campagna mi è costata un acquario con tanto di pesci tropicali.
Aggiungo anche che nelle scuole "internat" dove dovrebbero essere accolti gli handicappati e i figli degli indigenti,entrano quasi esclusivamente i figli irrequieti dei ricchi,pagando.
Hai perfettamente ragione.Lo stato ha abdicato completamente alle sue funzioni.Dal comunismo al trionfo dell'individualità assoluta.Ognuno si arrangia come può.Ogni diritto non viene esercitato ma deve essere pagato.
Ti puoi sempre accontentare se vuoi (molto) e non pagare nessuno.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Studiare in Ucraina
Grazie.peterthegreat ha scritto: ve lo faccio io un esempio:
6 bottiglie di Pinot grigio del collio per avere una firma sui programmi e un paio di bottiglie di Vodka per averli prima dei tempi stabiliti.
Io proprio questo avevo chiesto. Un esempio chiaro, diretto e semplice.
(immagino che le persone che hanno richiesto questa molto particolare 'tangente' siano state due diverse....col cavolo che uno che assaggia dell'ottimo Pinot grigio del Collio, se in possesso di tutte le facoltá mentali, la seconda volta chiede vodka... ).
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: Studiare in Ucraina
Purtroppo non c'è rimedio.
Inutile, a mio giudizio, andare avanti con gli esempi.
A me, quando vivevo a Kiev, è anche capitato di sentirmi chiedere un "contributo" per liberare dalle carceri un connazionale finito nei guai con la giustizia ucraina.
In quella sede, credo di averne parlato anche nel forum, è stata fatta una vera e propria tariffa e la ragazza ucraina girava in lacrime per fare la colletta.
Per farla breve, le era stato detto: "se mi portate x euro, la sentenza sarà di assoluzione".
L'elemento di sorpresa più grande non è stato tanto il fatto già grave in sè e per sè.
Quanto l'avere scoperto, da tutti e da chiunque ha approfondito l'argomento su mia gentile richiesta, che la vicenda era da considerarsi assolutamente normale, la regola generale.
Già la regola generale: ovvero quello che avrebbero fatto (e che fanno) tutti coloro che se lo possono permettere, che hanno le possibilità economiche in barba ai codici ed alle leggi.
Questi dati, uniti a tutti quegli altri, a 360 gradi che riguardano tutti i settori dove "ho messo piede", mi hanno fatto andare col pensiero al di là del caso concreto dell'italiano messosi nei guai.
E , se domani al posto del connazionale in difficoltà, ci fosse qualcuno che ha fatto del male alla mia famiglia ??? Come prenderei la notizia della sua liberazione in cambio di una somma x di euro??
La mia conclusione sull'Ucraina è triste e stranota e va al di là dei tantissimi episodi che mi hanno fatto pensare:
"e se ci fossi stato io??".
Eppure io, in Ucraina, da italiano, ero uno di quelli che avrebbe potuto permetterselo di "pagare".
Mi immedesimavo però in quelli che dovevano subire, in quelli che non potevano permetterselo.
Come possono accettarlo?? Mi chiedevo.
Esempio: non sapevo degli episodi di corruzione relativi alle scuole, perchè sono andato via dall'Ucraina un anno fà, quando mia figlia aveva 3 anni.
Ma, se anche avessi un bimbo diversamente abile, il problema non si porrebbe.
Potrei credo permettermi di pagare la tangente al prof, per farlo entrare nelle scuole riservate ai disabili.
Passiamo ora dall'altra parte della barricata.
Come può accettare il papà di un bimbo diversamente abile, che il posto riservato al figlio gli sia soffiato perchè un altro papà, più ricco di lui, ha pagato il professore per fare entrare il proprio di figlio che non ne aveva diritto???
Le mie conclusioni mi hanno portato a lasciarla l'Ucraina, in barba agli interessi economico/personali (da questo punto di vista non me lo perdonerò mai ), alla ricerca di un mondo più libero, più democratico, soprattutto più GIUSTO dove vivere e crescere con la mia bambina.
Per quanto ci riguarda, a noi occidentali non ci resta che provare a fare cronaca di "vissuto", in attesa che il popolo ucraino ritrovi molti dei diritti fondamentali che gli sono negati, quasi sempre in favore del Dio denaro.
Non so se in quel mondo ci sarà mai giustizia, nell'attesa combattiamo per la verità.
Inutile, a mio giudizio, andare avanti con gli esempi.
A me, quando vivevo a Kiev, è anche capitato di sentirmi chiedere un "contributo" per liberare dalle carceri un connazionale finito nei guai con la giustizia ucraina.
In quella sede, credo di averne parlato anche nel forum, è stata fatta una vera e propria tariffa e la ragazza ucraina girava in lacrime per fare la colletta.
Per farla breve, le era stato detto: "se mi portate x euro, la sentenza sarà di assoluzione".
L'elemento di sorpresa più grande non è stato tanto il fatto già grave in sè e per sè.
Quanto l'avere scoperto, da tutti e da chiunque ha approfondito l'argomento su mia gentile richiesta, che la vicenda era da considerarsi assolutamente normale, la regola generale.
Già la regola generale: ovvero quello che avrebbero fatto (e che fanno) tutti coloro che se lo possono permettere, che hanno le possibilità economiche in barba ai codici ed alle leggi.
Questi dati, uniti a tutti quegli altri, a 360 gradi che riguardano tutti i settori dove "ho messo piede", mi hanno fatto andare col pensiero al di là del caso concreto dell'italiano messosi nei guai.
E , se domani al posto del connazionale in difficoltà, ci fosse qualcuno che ha fatto del male alla mia famiglia ??? Come prenderei la notizia della sua liberazione in cambio di una somma x di euro??
La mia conclusione sull'Ucraina è triste e stranota e va al di là dei tantissimi episodi che mi hanno fatto pensare:
"e se ci fossi stato io??".
Eppure io, in Ucraina, da italiano, ero uno di quelli che avrebbe potuto permetterselo di "pagare".
Mi immedesimavo però in quelli che dovevano subire, in quelli che non potevano permetterselo.
Come possono accettarlo?? Mi chiedevo.
Esempio: non sapevo degli episodi di corruzione relativi alle scuole, perchè sono andato via dall'Ucraina un anno fà, quando mia figlia aveva 3 anni.
Ma, se anche avessi un bimbo diversamente abile, il problema non si porrebbe.
Potrei credo permettermi di pagare la tangente al prof, per farlo entrare nelle scuole riservate ai disabili.
Passiamo ora dall'altra parte della barricata.
Come può accettare il papà di un bimbo diversamente abile, che il posto riservato al figlio gli sia soffiato perchè un altro papà, più ricco di lui, ha pagato il professore per fare entrare il proprio di figlio che non ne aveva diritto???
Le mie conclusioni mi hanno portato a lasciarla l'Ucraina, in barba agli interessi economico/personali (da questo punto di vista non me lo perdonerò mai ), alla ricerca di un mondo più libero, più democratico, soprattutto più GIUSTO dove vivere e crescere con la mia bambina.
Per quanto ci riguarda, a noi occidentali non ci resta che provare a fare cronaca di "vissuto", in attesa che il popolo ucraino ritrovi molti dei diritti fondamentali che gli sono negati, quasi sempre in favore del Dio denaro.
Non so se in quel mondo ci sarà mai giustizia, nell'attesa combattiamo per la verità.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")