domanda sul visto dopo il matrimonio
-
- TURISTA
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 21 febbraio 2010, 23:04
- Residenza: FRANCIA PARIGI
- Anti-spam: 56
domanda sul visto dopo il matrimonio
Salve! Conto di sposarmi in ucraina prossimamente, ho letto la guida e mi sembra esaustiva e completa. Mi rimane un dubbio, visto che mi trovo in un caso particolare, cioé sono residente in Francia. Quindi dopo il matrimonio mia moglie mi seguirebbe, o raggiungerebbe in Francia. Allora mi chiedo, chi deve rilasciare il visto? il consolato italiano, o piuttosto lo devo chiedere al consolato francese, visto che si tratterebbe di ingresso in Francia? Secondo le norme Schengen, il coniuge del cittadino comunitario ha il diritto di muoversi negli stati aderenti, con passaporto e permesso di soggiorno rilasciato da uno stato membro. Ma in questo caso si tratta del primo ingresso, non ancora in possesso del permesso di soggiorno...
Spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire. Grazie a tutti in anticipo!
Spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire. Grazie a tutti in anticipo!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Ciao,
Il visto lo dovrebbe rilasciare il consolato italiano, anche perche' e' un visto per motivi familiari, e tu sei cittadino italiano.
Per quanto riguarda muoversi in Francia, una volta ottenuto il visto puo' andare dove vuole.
Io comunque andrei all' ambasciata italiana a Parigi,presumo tu sia iscritto all' Aire, perche' quando ti sposi a Kiev, al consolato, registrano il matrimonio e lo inviano al tuo comune di residenza, che tu non hai.
Ciao Pietro
Il visto lo dovrebbe rilasciare il consolato italiano, anche perche' e' un visto per motivi familiari, e tu sei cittadino italiano.
Per quanto riguarda muoversi in Francia, una volta ottenuto il visto puo' andare dove vuole.
Io comunque andrei all' ambasciata italiana a Parigi,presumo tu sia iscritto all' Aire, perche' quando ti sposi a Kiev, al consolato, registrano il matrimonio e lo inviano al tuo comune di residenza, che tu non hai.
Ciao Pietro
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
notizie certe non ne ho neanche io
sono daccordo con peter di chiedere info presso l'ambasciata francese
magari anche a kiev se la tua futura moglie è in zona.
la cosa che mi fà credere che tu lo possa fare in ambasciata francese tanto per evitare passaggi in italia è che leggendo le istruzioni del database del ministero esteri italiano si parla di procedura
per cittadini ue e non i cittadini italiani.
vedi qui inserendo i dati precisi per visto oltre 90gg ricongiungimento familiare
si spera che la prassi sia reciproca in tutte le ambasciate ue.
http://www.esteri.it/visti/home.asp
poi devi essere sicuro di non voler richiedere cds italiana.ovvero la tua residenza è stabilmente in Francia.
sono daccordo con peter di chiedere info presso l'ambasciata francese
magari anche a kiev se la tua futura moglie è in zona.
la cosa che mi fà credere che tu lo possa fare in ambasciata francese tanto per evitare passaggi in italia è che leggendo le istruzioni del database del ministero esteri italiano si parla di procedura
per cittadini ue e non i cittadini italiani.
vedi qui inserendo i dati precisi per visto oltre 90gg ricongiungimento familiare
si spera che la prassi sia reciproca in tutte le ambasciate ue.
http://www.esteri.it/visti/home.asp
poi devi essere sicuro di non voler richiedere cds italiana.ovvero la tua residenza è stabilmente in Francia.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
ottimo il consiglio di rivolgerti presso la nostra ambasciata in Francia
se no c'è un france vac in Ucraina
ovvero un agenzia esterna ufficiale dell'ambasciata francese per richiesta visti.
o attraverso i numeri dell'ambasciata di francia a kiev
lo stesso trovi tutti i numeri presso l'ambasciata d'italia a kiev per eventuali info.
se no c'è un france vac in Ucraina
ovvero un agenzia esterna ufficiale dell'ambasciata francese per richiesta visti.
o attraverso i numeri dell'ambasciata di francia a kiev
lo stesso trovi tutti i numeri presso l'ambasciata d'italia a kiev per eventuali info.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- TURISTA
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 21 febbraio 2010, 23:04
- Residenza: FRANCIA PARIGI
- Anti-spam: 56
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Grazie per le risposte. In effetti conto sposarmi verso maggio, giugno, ma sto cercando di organizzare per tempo nei dettagli. Andro' sicuramente in consolato a Parigi, infatti penso loro mi rilasceranno i certificati da presentare a Kiev per il nulla osta, visto che la mia residenza stabile é in Francia. Non mi é ancora chiaro se poi la carta di soggiorno per la mia futura moglie me la rilasciano loro (in quanto il consolato sostituisce in tutto l'amministrazione italiana per i residenti all'estero) o se, essendo in Francia, la devo chiedere alle autorità francesi...chiedero anche questo....ciao e grazie!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Ciao,
Andrei, hai capito male, non vede andare al consolato francese a Kiev, ma al consolato italiano a Parigi.
Dai un' occhiata a questo:
OBBLIGHI DEL CITTADINO ITALIANO RESIDENTE ALL’ESTERO
Tutti i cittadini italiani residenti all’estero devono mantenere aggiornata la propria posizione nel Consolato
competente per la loro residenza, in particolare per quanto concerne i seguenti aspetti:
Stato Civile (punto 2)
Stato Civile. 2.1. Il Consolato deve conoscere la situazione familiare dei cittadini italiani che vivono nella circoscrizione,
tramite il costante aggiornamento della loro posizione di stato civile. Il cittadino già riconosciuto come tale che risiede all’estero deve quindi presentare al Consolato i seguenti documenti (per i requisiti formali vedere sezioni 3, 7 e 8 della sezione “Cittadinanza”):
atto di matrimonio
2.2. Per l’importanza della materia e considerando che l’aggiornamento dello stato civile è un obbligo del cittadino residente all’estero, il Consolato riceve senza appuntamento previo i documenti di cui ai punti precedenti. Se il cittadino non perfeziona la propria pratica personale, la sua posizione rimane non aggiornata.
Andrei, hai capito male, non vede andare al consolato francese a Kiev, ma al consolato italiano a Parigi.
Dai un' occhiata a questo:
OBBLIGHI DEL CITTADINO ITALIANO RESIDENTE ALL’ESTERO
Tutti i cittadini italiani residenti all’estero devono mantenere aggiornata la propria posizione nel Consolato
competente per la loro residenza, in particolare per quanto concerne i seguenti aspetti:
Stato Civile (punto 2)
Stato Civile. 2.1. Il Consolato deve conoscere la situazione familiare dei cittadini italiani che vivono nella circoscrizione,
tramite il costante aggiornamento della loro posizione di stato civile. Il cittadino già riconosciuto come tale che risiede all’estero deve quindi presentare al Consolato i seguenti documenti (per i requisiti formali vedere sezioni 3, 7 e 8 della sezione “Cittadinanza”):
atto di matrimonio
2.2. Per l’importanza della materia e considerando che l’aggiornamento dello stato civile è un obbligo del cittadino residente all’estero, il Consolato riceve senza appuntamento previo i documenti di cui ai punti precedenti. Se il cittadino non perfeziona la propria pratica personale, la sua posizione rimane non aggiornata.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
si peter avevo capito infatti il tuo suggerimento lo avevo messo in testa.
stavo ragionando ad alta voce su eventuali alternative.
prima fra tutte l'ambasciata italiana a parigi
stavo ragionando ad alta voce su eventuali alternative.
prima fra tutte l'ambasciata italiana a parigi
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
молодец!!!!
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
tu informati ma vedrai che competenti per il rilascio della cds sono in Italia la questura in francia ci sarà una gendarmeria o qualcosa di simile.giuseppe23 ha scritto:Non mi é ancora chiaro se poi la carta di soggiorno per la mia futura moglie me la rilasciano loro (in quanto il consolato sostituisce in tutto l'amministrazione italiana per i residenti all'estero) o se, essendo in Francia, la devo chiedere alle autorità francesi...chiedero anche questo....ciao e grazie!
se tu fossi sposato in italia e tua moglie avesse la cds italiana dovrebbe chiederne per ottenere residenza quella francese per ricongiungimento per vivere stabilmente in francia.
Almeno la normativa in italia per cittadini Ue è cosi'.
Iscrizione anagrafica cittadino ue poi richiesta alla questura della cds per familiari stranieri extra ue.
naturalmente verifica tutto e facci sapere così aumentiamo le nostre conoscenze transnazionali
si ritorna al caro babbo NON SONO STATI APPROVATI I MODELLI DI CDS PER FAMILIARI DI CITTADINI UE.
da noi ogni questura rilascia quello che ritiene opportuno chissà in francia.La nostra cds è valida per soggiorni fino a tre mesi.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
дуже дякуюpeterthegreat ha scritto:молодец!!!!
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 19:51
- Residenza: Francia Nizza
- Anti-spam: 56
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Buongiorno a Tutti,giuseppe23 ha scritto:Salve! Conto di sposarmi in ucraina prossimamente, ho letto la guida e mi sembra esaustiva e completa. Mi rimane un dubbio, visto che mi trovo in un caso particolare, cioé sono residente in Francia. Quindi dopo il matrimonio mia moglie mi seguirebbe, o raggiungerebbe in Francia. Allora mi chiedo, chi deve rilasciare il visto? il consolato italiano, o piuttosto lo devo chiedere al consolato francese, visto che si tratterebbe di ingresso in Francia? Secondo le norme Schengen, il coniuge del cittadino comunitario ha il diritto di muoversi negli stati aderenti, con passaporto e permesso di soggiorno rilasciato da uno stato membro. Ma in questo caso si tratta del primo ingresso, non ancora in possesso del permesso di soggiorno...
Spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire. Grazie a tutti in anticipo!
vorrei riprendrere questo thread perche` e ` simile a quello al quale ho partecipato , e soprattutto perche` la risposta non e` ancora chiara e giuseppe23 analizza perfettamente la questione spinosa centale nel caso di "cittadino UE che vive in paese terzo della UE e che vuole contrarre matrimonio con cittadina non-UE".
Sono nuovo del forum, non so se si possa fare riferimento in questo modo apiu` argomenti tra quote e links, ma l` Amministratore mi perdonera` spero. Mi sembra il modo piu` pratico per riportare la domanda di giuseppe23 e metterla in collegamento con l` altro thread:
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/post ... tml#p33465
Inoltre spero di potere avere notizie di giuseppe23, come fatto per antonio77, perche` probabilmente la vostra esperienza sara` preziosissima per il sottoscritto.
Grazie mille
FRITUA2011
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Provo a fare un po' di chiarezza.
Tu risiedi in Francia e tua moglie ovviamente risiederà in Francia con te.
Il fatto che tu sia cittadino italiano rileva, ma non è centrale.
Il nostro d.lgs 30/2007, che disciplina la circolazione ed il soggoiorno dei cittadini comunitari e dei loro parenti extracomunitari nel territorio italiano attua una direttiva comunitaria: la 2004/38/CE.
La legge italiana non è applicabile al tuo caso in quanto tu risiedi e chiedi di risiedere con tua moglie in territorio francese.
Non c'è però alcun dubbio sul fatto che la direttiva comunitaria che ho riportato sopra sia stata attuata anche dalla Francia con una legge avente lo stesso oggetto del nostro d.lgs. 30/2007.
Il mio suggerimento a questo punto è quello di cercare il testo della legge francese attuativo della direttiva comunitaria e verificare come disciplina i tuoi diritti di cittadino comunitario residente e quelli del tuo coniuge extracomunitario.
Tutto questo perchè a rigor di logica il visto la tua signora dovrà chiederlo all'ambasciata francese.
La ricerca che ti ho suggerito non mi pare molto difficile (in quanto come penso comprendi correttamente il francese).
Se dovessi avere delle difficoltà puoi rivolgerti ad un avvocato francese, che ti chiarirà la situazione.
Saluti.
Luca
Tu risiedi in Francia e tua moglie ovviamente risiederà in Francia con te.
Il fatto che tu sia cittadino italiano rileva, ma non è centrale.
Il nostro d.lgs 30/2007, che disciplina la circolazione ed il soggoiorno dei cittadini comunitari e dei loro parenti extracomunitari nel territorio italiano attua una direttiva comunitaria: la 2004/38/CE.
La legge italiana non è applicabile al tuo caso in quanto tu risiedi e chiedi di risiedere con tua moglie in territorio francese.
Non c'è però alcun dubbio sul fatto che la direttiva comunitaria che ho riportato sopra sia stata attuata anche dalla Francia con una legge avente lo stesso oggetto del nostro d.lgs. 30/2007.
Il mio suggerimento a questo punto è quello di cercare il testo della legge francese attuativo della direttiva comunitaria e verificare come disciplina i tuoi diritti di cittadino comunitario residente e quelli del tuo coniuge extracomunitario.
Tutto questo perchè a rigor di logica il visto la tua signora dovrà chiederlo all'ambasciata francese.
La ricerca che ti ho suggerito non mi pare molto difficile (in quanto come penso comprendi correttamente il francese).
Se dovessi avere delle difficoltà puoi rivolgerti ad un avvocato francese, che ti chiarirà la situazione.
Saluti.
Luca
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 19:51
- Residenza: Francia Nizza
- Anti-spam: 56
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
Caro Luca,
sei stato chiarissimo e mi attivo da subito per questa ricerca! Grazie mille.
Di contro aggiungo qualcosa altro. La suddetta normativa della UE (applicata attraverso un disegno di legge italiano e valida per chi risiede in Italia, disegno di legge francese per chi in Francia, etc), non impedisce che io possa sposarmi in Ucraina (oppure in Italia, qualora si risolva il problema non secondario del Visto per la mia compagna...cosa molto dura come letto un po` ovunque sul Forum) e faccia registrare il matrimonio in Italia, la mia NAZIONE.
Non sono certo di colpo diventato Francese. Ho pur sempre un Comune di appartenenza italiano, in cui ho vissuto e fatto gli studi ed in cui risiedono i genitori e la famiglia. Dunque dovrebbe essere possibile fare registrare li il matrimonio e non in Francia o nel paese terzo in cui magari mi trasferisco per lavoro per qualche anno..e magari fare si che sia l ` Italia a rilasciare il primo visto di 1 anno valido Schengen 3 mesi, per la neo-moglie.
Grazie ancora
sei stato chiarissimo e mi attivo da subito per questa ricerca! Grazie mille.
Di contro aggiungo qualcosa altro. La suddetta normativa della UE (applicata attraverso un disegno di legge italiano e valida per chi risiede in Italia, disegno di legge francese per chi in Francia, etc), non impedisce che io possa sposarmi in Ucraina (oppure in Italia, qualora si risolva il problema non secondario del Visto per la mia compagna...cosa molto dura come letto un po` ovunque sul Forum) e faccia registrare il matrimonio in Italia, la mia NAZIONE.
Non sono certo di colpo diventato Francese. Ho pur sempre un Comune di appartenenza italiano, in cui ho vissuto e fatto gli studi ed in cui risiedono i genitori e la famiglia. Dunque dovrebbe essere possibile fare registrare li il matrimonio e non in Francia o nel paese terzo in cui magari mi trasferisco per lavoro per qualche anno..e magari fare si che sia l ` Italia a rilasciare il primo visto di 1 anno valido Schengen 3 mesi, per la neo-moglie.
Grazie ancora
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
E' quello che ti ho spiegato nell' altro postFRITUA2011 ha scritto: Non sono certo di colpo diventato Francese. Ho pur sempre un Comune di appartenenza italiano, in cui ho vissuto e fatto gli studi ed in cui risiedono i genitori e la famiglia. Dunque dovrebbe essere possibile fare registrare li il matrimonio e non in Francia o nel paese terzo in cui magari mi trasferisco per lavoro per qualche anno..e magari fare si che sia l ` Italia a rilasciare il primo visto di 1 anno valido Schengen 3 mesi, per la neo-moglie.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: domanda sul visto dopo il matrimonio
E' giusto che tu faccia riconoscere il tuo matrimonio dallo Stato italiano, ma considera che quando vi recherete in Francia per risiedervi stabilmente dovete soggiacere alla normativa francese.
La nostra carta di soggiorno consente assenze dal territorio nazionale per un massimo di 6 mesi all'anno (salve particolari ipotesi) poi la si perde.
Bisognerebbe vedere cosa dice la normativa francese riguardo a titoli (la carta di soggiorno) ottenuti in un altro Paese della UE.
La nostra carta di soggiorno consente assenze dal territorio nazionale per un massimo di 6 mesi all'anno (salve particolari ipotesi) poi la si perde.
Bisognerebbe vedere cosa dice la normativa francese riguardo a titoli (la carta di soggiorno) ottenuti in un altro Paese della UE.