Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 19:51
- Residenza: Francia Nizza
- Anti-spam: 56
Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Ciao a tutti,
si e` parlato di matrimonio in tutte le salse, ma una domanda non e` stata mai posta.
Che succede se il Matrimonio, celebrato in Ucraina, non lo si registra in Italia, ai fini del Visto/PdS/CdS per prima cosa...e di un eventuale e malauguratissimo Divorzio?
Ad esempio Il fatto di non registrarlo in Italia sicuramente snellisce le procedure di Divorzio, perche` in Ucraina e` facilmente ottenibile..in Italia non mi sembra proprio...
Inoltre per i Visti, la Moglie lo e` a tutti gli effetti....
Sbaglio qualche cosa?
Grazie!
si e` parlato di matrimonio in tutte le salse, ma una domanda non e` stata mai posta.
Che succede se il Matrimonio, celebrato in Ucraina, non lo si registra in Italia, ai fini del Visto/PdS/CdS per prima cosa...e di un eventuale e malauguratissimo Divorzio?
Ad esempio Il fatto di non registrarlo in Italia sicuramente snellisce le procedure di Divorzio, perche` in Ucraina e` facilmente ottenibile..in Italia non mi sembra proprio...
Inoltre per i Visti, la Moglie lo e` a tutti gli effetti....
Sbaglio qualche cosa?
Grazie!
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Per avere il visto per ricongiungimento famigliare devi avere la copia che ti rilascia la cancelleria consolare quando consegni il certificato di matrimonio tradotto e autenticato.Ne discende che la carta di soggiorno (rilasciata per quel fine) ti viene preclusa e tutto ciò che ne consegue,dalla residenza all'iscrizione in anagrafe,all'assistenza sanitaria,il lavoro...etc etc.
La registrazione del certificato di matrimonio è un obbligo di legge senza il quale in Italia il matrimonio non produce i suoi effetti.
Quindi non serve a niente.Perchè sposarsi allora?
Se sei residente in Ucraina (forse) puoi anche non registrarlo-.Ma continuo a non vederne i vantaggi.rinunciando a quello a cui tutti bramano,un passepartout per muoversi liberamente nella UE o la cittadinanza italiana dopo due anni.
La registrazione del certificato di matrimonio è un obbligo di legge senza il quale in Italia il matrimonio non produce i suoi effetti.
Quindi non serve a niente.Perchè sposarsi allora?
Se sei residente in Ucraina (forse) puoi anche non registrarlo-.Ma continuo a non vederne i vantaggi.rinunciando a quello a cui tutti bramano,un passepartout per muoversi liberamente nella UE o la cittadinanza italiana dopo due anni.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Per l'Ucraina sarà tua moglie , ma non per l'Italia.FRITUA2011 ha scritto:
Inoltre per i Visti, la Moglie lo e` a tutti gli effetti....
Sbaglio qualche cosa?
Grazie!
Il visto si chiederà ben per l'Italia , quindi come fanno a farti un visto per ricongiungimento se non è tua moglie?
Certo che ti complichi la vita e non si sa nemmeno per quale motivo.
Lascia perdere il matrimonio se ti poni queste domande.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Ti hanno risposto correttamente sia Ciorni che pcamilla.
Un matrimonio non registrato non produce effetti.
Per quel che concerne il divorzio credo tu abbia le idee un po' confuse.
E' chiaro che non registrando il tuo matrrimonio in Italia non divorzierai in base al diritto italiano, ma se il tuo matrimonio è registrato nulla ti impedisce di divorziare in Ua e poi far riconoscere la sentenza in Italia.
Sul punto comunque c'è una discussione specifica che t'invito a leggere.
Saluti.
Luca
Un matrimonio non registrato non produce effetti.
Per quel che concerne il divorzio credo tu abbia le idee un po' confuse.
E' chiaro che non registrando il tuo matrrimonio in Italia non divorzierai in base al diritto italiano, ma se il tuo matrimonio è registrato nulla ti impedisce di divorziare in Ua e poi far riconoscere la sentenza in Italia.
Sul punto comunque c'è una discussione specifica che t'invito a leggere.
Saluti.
Luca
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
...ebbè sposarsi con l'idea del divorzio...
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 19:51
- Residenza: Francia Nizza
- Anti-spam: 56
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Carissimi,
grazie a tutti per le risposte
Premesso che non sono d`accordo sul principio che "Per l'Ucraina sarà tua moglie , ma non per l'Italia.", perche ` semplicemente il tuo matrimonio e` registratosolo in Ucraina...Sarebbe come dire che poi non e` riconosciuto in Papuasia perche` non e` stato registrano neanche in quel posto.
Ma il problema non si pone se la registrazione diventa condizione senza la quale non si puo` richiedere il visto per l ` Europa...Se deve essere necessariamente registrato in Italia per avere il visto, allora ecco la risposta!
E per fugare ogni dubbio, parlo di Divorzio perche` spero che non avvenga mai...e prevenire e`meglio che curare..mi avete tutti risposto su altr thread e avrete ben capito che l `ultima delle cose che vorrei e` un divorzio! Ma cerco di capire tutti gli aspetti legali perche` quando e se finisce l` amore...il matrimonio non e` altro che un bel contratto legale...con tutte le conseguenze del caso!
Grazie 1000
grazie a tutti per le risposte
Premesso che non sono d`accordo sul principio che "Per l'Ucraina sarà tua moglie , ma non per l'Italia.", perche ` semplicemente il tuo matrimonio e` registratosolo in Ucraina...Sarebbe come dire che poi non e` riconosciuto in Papuasia perche` non e` stato registrano neanche in quel posto.
Ma il problema non si pone se la registrazione diventa condizione senza la quale non si puo` richiedere il visto per l ` Europa...Se deve essere necessariamente registrato in Italia per avere il visto, allora ecco la risposta!
E per fugare ogni dubbio, parlo di Divorzio perche` spero che non avvenga mai...e prevenire e`meglio che curare..mi avete tutti risposto su altr thread e avrete ben capito che l `ultima delle cose che vorrei e` un divorzio! Ma cerco di capire tutti gli aspetti legali perche` quando e se finisce l` amore...il matrimonio non e` altro che un bel contratto legale...con tutte le conseguenze del caso!
Grazie 1000
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
A ma stai in papuasia e potevi dirlo subito che non sprechiamo tempo....
Quindi devi fartelo registrare in papuasia così lo stato di famiglia te lo fai dare là....
Se farai dei figli li registrerai in comune o non andrai e dirai : Sono sempre miei figli anche in papuasia....
lo accendiamo ogni tanto?
Ci sono delle procedure, e delle leggi sei cittadino italiano ti sposi all'estero ma se non lo comunichi in italia come lo sanno???? E se sei già sposato? Così puoi farti 2 famiglie 'regolari' e , ops ecco il perchè delle pubblicazioni... ecc.
Auguri per il matrimonio,
e un consiglio da amico fai come ti richiedono in ambasciata che non hai problemi,
sul divorzio... E' un altra storia non ci pensà ancora!!!
Vittò
Quindi devi fartelo registrare in papuasia così lo stato di famiglia te lo fai dare là....
Se farai dei figli li registrerai in comune o non andrai e dirai : Sono sempre miei figli anche in papuasia....
lo accendiamo ogni tanto?
Ci sono delle procedure, e delle leggi sei cittadino italiano ti sposi all'estero ma se non lo comunichi in italia come lo sanno???? E se sei già sposato? Così puoi farti 2 famiglie 'regolari' e , ops ecco il perchè delle pubblicazioni... ecc.
Auguri per il matrimonio,
e un consiglio da amico fai come ti richiedono in ambasciata che non hai problemi,
sul divorzio... E' un altra storia non ci pensà ancora!!!
Vittò
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- jcaloe
- MASTER
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Ciao FritUA2011,
premesso che il fatto che tu parli di divorzio prima del matrimonio mi fa pensare che non sei completamente convinto del passo che ti accingi a fare, non ti devi preoccupare.
Come ti hanno detto già gli altri la mancata registrazione del tuo matrimonio in Italia priverebbe la tua futura moglie dei benefici derivanti dalla carta di soggiorno, quali la possibilità di vivere in Italia senza restrizioni e di viaggiare liberamente nell’area Shengen.
Ma nel caso che tu decidessi (non te lo auguro) di divorziare hai la possibilità di averlo in tempi brevi senza passare attraverso le forche caudine della legislazione italiana.
Devi semplicemente fare il divorzio in Ucraina e lo puoi fare sia perché il matrimonio verrebbe celebrato in tale paese e sia perché la tua futura moglie è cittadina ucraina.
Come sai già i tempi di ottenimento del divorzio in Ucraina sono abbastanza brevi.
Successivamente devi tradurre, apostillare e portare il certificato di divorzio all’ambasciata italiana, con la medesima procedura del matrimonio.
L’ambasciata provvederà a notificare il divorzio all’Ufficiale dello Stato Civile del Comuna di residenza per la trascrizione dello stesso nei registri dello stato civile.
Rispetto a qualche anno fa la novità è che le sentenze estere di divorzio non necessitano più di delibazione della competente Corte di appello, che in pratica era un nuova causa di divorzio in Italia.
La responsabilità di valutare se la sentenza estera di divorzio è conforme alla legislazione italiana è in capo all’ufficiale dello stato civile che la riceve, ma, poiché in Italia, il problema principale dei pubblici ufficiali è di non avere responsabilità, l’ambasciata o il consolato che la riceve acquisisce anche la dichiarazione dell’interessato che la sentenza è conforme.
Tempo massimo quattro mesi e si ottiene il divorzio definitivo senza passare attraverso la separazione.
Questo per esperienza diretta, avendo ottenuto in Canada, quale cittadino canadese, sentenza di divorzio di matrimonio celebrato in Italia, in tre mesi e circa quindici giorni per la registrazione in Italia.
Comunque ti auguro un felice e duraturo matrimonio.
premesso che il fatto che tu parli di divorzio prima del matrimonio mi fa pensare che non sei completamente convinto del passo che ti accingi a fare, non ti devi preoccupare.
Come ti hanno detto già gli altri la mancata registrazione del tuo matrimonio in Italia priverebbe la tua futura moglie dei benefici derivanti dalla carta di soggiorno, quali la possibilità di vivere in Italia senza restrizioni e di viaggiare liberamente nell’area Shengen.
Ma nel caso che tu decidessi (non te lo auguro) di divorziare hai la possibilità di averlo in tempi brevi senza passare attraverso le forche caudine della legislazione italiana.
Devi semplicemente fare il divorzio in Ucraina e lo puoi fare sia perché il matrimonio verrebbe celebrato in tale paese e sia perché la tua futura moglie è cittadina ucraina.
Come sai già i tempi di ottenimento del divorzio in Ucraina sono abbastanza brevi.
Successivamente devi tradurre, apostillare e portare il certificato di divorzio all’ambasciata italiana, con la medesima procedura del matrimonio.
L’ambasciata provvederà a notificare il divorzio all’Ufficiale dello Stato Civile del Comuna di residenza per la trascrizione dello stesso nei registri dello stato civile.
Rispetto a qualche anno fa la novità è che le sentenze estere di divorzio non necessitano più di delibazione della competente Corte di appello, che in pratica era un nuova causa di divorzio in Italia.
La responsabilità di valutare se la sentenza estera di divorzio è conforme alla legislazione italiana è in capo all’ufficiale dello stato civile che la riceve, ma, poiché in Italia, il problema principale dei pubblici ufficiali è di non avere responsabilità, l’ambasciata o il consolato che la riceve acquisisce anche la dichiarazione dell’interessato che la sentenza è conforme.
Tempo massimo quattro mesi e si ottiene il divorzio definitivo senza passare attraverso la separazione.
Questo per esperienza diretta, avendo ottenuto in Canada, quale cittadino canadese, sentenza di divorzio di matrimonio celebrato in Italia, in tre mesi e circa quindici giorni per la registrazione in Italia.
Comunque ti auguro un felice e duraturo matrimonio.
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 24
- Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 19:51
- Residenza: Francia Nizza
- Anti-spam: 56
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Per chiarire meglio, il mio dubbio e` sorto nel sentire dei conoscenti parlare di una terza persona che si e` fatta un po` fregare da una "cubana" poco onesta...e ne parlavano dicendo "povero fesso, in piu` si e` pure fatto registrare il matrimonio in Italia"...
Adesso e`molto chiaro del perce` si debba fare...sottolineando che pero` io vivo in Francia ma non in Patria...ma il discorso non cambia ai fini di visti e Carte de Sejours, etc etc...
Se mi sposo (e vorrei farlo non appena si chiariscono i dettagli personali e l tempistica perche` ci amiamo), vorrei farlo per la vita! Ma e` bene pensare a tutto, essere prudenti, capire le cose...Ci sara` un motivo perche l` Amministratore ha bloccato il pole position dei threads la procedura di Divorzio, no?
Buona serata a tutti...
Adesso e`molto chiaro del perce` si debba fare...sottolineando che pero` io vivo in Francia ma non in Patria...ma il discorso non cambia ai fini di visti e Carte de Sejours, etc etc...
Se mi sposo (e vorrei farlo non appena si chiariscono i dettagli personali e l tempistica perche` ci amiamo), vorrei farlo per la vita! Ma e` bene pensare a tutto, essere prudenti, capire le cose...Ci sara` un motivo perche l` Amministratore ha bloccato il pole position dei threads la procedura di Divorzio, no?
Buona serata a tutti...
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Guarda che divorziano anche le italiane
Per il thread in rilievo sul divorzio , è solo per semplificare la ricerca di domande di carattere generale.
Non è stato messo li perchè bisogna "prevenirsi" di un eventuale divorzio.
Per il thread in rilievo sul divorzio , è solo per semplificare la ricerca di domande di carattere generale.
Non è stato messo li perchè bisogna "prevenirsi" di un eventuale divorzio.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
- jcaloe
- MASTER
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
La tua presunta motivazione appare un pò deboluccia eh pcamilla
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Il tuo presunto commento invece non ha senso.......
Non c'è niente di deboluccio.
O ti sposi perchè sei convinto o lasci perdere.
Anche in Italia divorziano , ed in molti , poi che le leggi italiane siano differenti è un altro discorso.
Bisognerebbe iniziare a vedere i partner come persone .
Sicuramente se , quando ero fidanzato, avevo questi dubbi o "problemi su divorzi o altro" , non avrei fato il passo.
Se poi ci si sposa solo per avere una carta di soggiorno, allora lo trovo "ridicolo" ed immorale.
Non c'è niente di deboluccio.
O ti sposi perchè sei convinto o lasci perdere.
Anche in Italia divorziano , ed in molti , poi che le leggi italiane siano differenti è un altro discorso.
Bisognerebbe iniziare a vedere i partner come persone .
Sicuramente se , quando ero fidanzato, avevo questi dubbi o "problemi su divorzi o altro" , non avrei fato il passo.
Se poi ci si sposa solo per avere una carta di soggiorno, allora lo trovo "ridicolo" ed immorale.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
Re: Matrimonio celebrato in Ucraina ma non registrato in Italia
Ma chi ti garantisce questo? I tuoi interventi ed i tuoi dubbi anche nel "Le donne ucraine hanno fretta di sposarsi rispetto a noi? " dimostrano che stai cercando qui le risposte alla tua Vita.FRITUA2011 ha scritto: Se mi sposo (e vorrei farlo non appena si chiariscono i dettagli personali e l tempistica perche` ci amiamo), vorrei farlo per la vita! Ma e` bene pensare a tutto, essere prudenti, capire le cose...
Vuoi conoscere a fondo la tua futura moglie?
Non ce la farai mai, perchè le persone cambiano nel tempo e solo il continuo rinnovamento del rapporto d'amore garantirà la continuità della relazione.
E tu potrai assicurare a lei di esserle fedele ed al suo fianco fino alla Morte?
Possiamo raccontarti le nostre esperienze personali, ma non le tue.
Quindi, perchè cerchi qui risposte al tuo futuro?