questura di firenze
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
questura di firenze
forse anche la fortezza di ingiustizia della questura di Firenze sta' cedendo forse è sufficiente un briciolo di grinta e pazienza.
Ottenere la cds come familiari di cittadino ue o meglio italiano era una impresa di amarezza e vessazioni
sembra che il dls 30/2007 per la questura in questione non esista:
non ultimo per conoscenza personale il diengo di cds alla neo madre di un cittadino italiano:
non pochi i dienghi al coniuge perchè con pds ma ottenuto con qualche sanatoria appellandosi alla regolarità del visto.
FINALMENTE UNA SENTENZA CHE Fà GIUSTIZIA a qualcuno:
l Tribunale civile di Firenze con ordinanza del 7 dicembre 2010 ha dato ragione ad un cittadino senegalese ordinando alla Questura di Firenze il rilascio della carta di soggiorno ex art. 10 del D.Lgs 30/2007, in quanto coniuge di cittadina italiana.
I fatti, lo straniero entrato irregolarmente in Italia, nel 2002 sana la sua situazione di irregolarità ottenendo il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, rinnovato fino al 2006. Successivamente si sposa con una cittadina italiana e ottiene un permesso di soggiorno per motivi familiari. Poco dopo avanza istanza volta ad ottenere il rilascio della Carta di Soggiorno ex art. 10 D.Lgs 30/2007 . La domanda viene rigettata dalla Questura di Firenze perchè il senegalese risulta entrato in Italia senza un un regolare visto di ingresso.
Recita così l'art. 5 comma 2 del D.Lgs 30/2007:
"I familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro sono assoggettati all'obbligo del visto d'ingresso, nei casi in cui è richiesto. Il possesso della carta di soggiorno di cui all'articolo 10 in corso di validità esonera dall'obbligo di munirsi del visto."Quindi, secondo la Questura, comportava che il cittadino senegalese per ottenere la carta di soggiorno sarebbe stato costretto a uscire e rientrare in Italia con il visto di ingresso, pur essendo regolarmente in Italia da molti anni per altri altri motivi e prima di aver contratto matrimonio.
Il giudice nel dare ragione allo straniero, nel provvedimento da l'unica interpretazione possibile anche nel rispetto della direttiva comunitaria:
"ritenuto che la norma richiamata dalla Questura si riferisca a fattispecie diversa da quella in esame - cioè ai familiari extracomunitari che accompagnino o raggiungano il cittadino dell'Unione in Italia (quindi a coloro che siano già "familiari", nella specie coniugi, prima di fare ingresso in Italia), i quali una volta ottenuta la Carta di soggiorno non avranno più bisogno del visto di ingresso per entrare in Italia - mentre nel caso in esame il ricorrente era già in Italia da diversi anni quando è divenuto "familiare" della cittadina italiana per effetto del matrimonio celebrato in Italia" e ancora "...in ogni caso, una volta rilasciato all'extracomunitario il permesso di soggiorno in ragione del matrimonio con cittadino italiano, permanendo allora questi in Italia in modo regolare, non si vede perché non rilasciare la Carta di Soggiorno trascorsi tre mesi dal rilascio del permesso di soggiorno...
Ottenere la cds come familiari di cittadino ue o meglio italiano era una impresa di amarezza e vessazioni
sembra che il dls 30/2007 per la questura in questione non esista:
non ultimo per conoscenza personale il diengo di cds alla neo madre di un cittadino italiano:
non pochi i dienghi al coniuge perchè con pds ma ottenuto con qualche sanatoria appellandosi alla regolarità del visto.
FINALMENTE UNA SENTENZA CHE Fà GIUSTIZIA a qualcuno:
l Tribunale civile di Firenze con ordinanza del 7 dicembre 2010 ha dato ragione ad un cittadino senegalese ordinando alla Questura di Firenze il rilascio della carta di soggiorno ex art. 10 del D.Lgs 30/2007, in quanto coniuge di cittadina italiana.
I fatti, lo straniero entrato irregolarmente in Italia, nel 2002 sana la sua situazione di irregolarità ottenendo il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, rinnovato fino al 2006. Successivamente si sposa con una cittadina italiana e ottiene un permesso di soggiorno per motivi familiari. Poco dopo avanza istanza volta ad ottenere il rilascio della Carta di Soggiorno ex art. 10 D.Lgs 30/2007 . La domanda viene rigettata dalla Questura di Firenze perchè il senegalese risulta entrato in Italia senza un un regolare visto di ingresso.
Recita così l'art. 5 comma 2 del D.Lgs 30/2007:
"I familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro sono assoggettati all'obbligo del visto d'ingresso, nei casi in cui è richiesto. Il possesso della carta di soggiorno di cui all'articolo 10 in corso di validità esonera dall'obbligo di munirsi del visto."Quindi, secondo la Questura, comportava che il cittadino senegalese per ottenere la carta di soggiorno sarebbe stato costretto a uscire e rientrare in Italia con il visto di ingresso, pur essendo regolarmente in Italia da molti anni per altri altri motivi e prima di aver contratto matrimonio.
Il giudice nel dare ragione allo straniero, nel provvedimento da l'unica interpretazione possibile anche nel rispetto della direttiva comunitaria:
"ritenuto che la norma richiamata dalla Questura si riferisca a fattispecie diversa da quella in esame - cioè ai familiari extracomunitari che accompagnino o raggiungano il cittadino dell'Unione in Italia (quindi a coloro che siano già "familiari", nella specie coniugi, prima di fare ingresso in Italia), i quali una volta ottenuta la Carta di soggiorno non avranno più bisogno del visto di ingresso per entrare in Italia - mentre nel caso in esame il ricorrente era già in Italia da diversi anni quando è divenuto "familiare" della cittadina italiana per effetto del matrimonio celebrato in Italia" e ancora "...in ogni caso, una volta rilasciato all'extracomunitario il permesso di soggiorno in ragione del matrimonio con cittadino italiano, permanendo allora questi in Italia in modo regolare, non si vede perché non rilasciare la Carta di Soggiorno trascorsi tre mesi dal rilascio del permesso di soggiorno...
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze
ciao,
io sono domiciliato a Firenze da ottobre scorso per motivi di lavoro.
Pur avendo la residenza in provincia di Torino, qui abito in un appartamento in affitto con regolare contratto di locazione.
Ad agosto mi sposerò in Ucraina con la mia fidanzata ucraina che poi mi raggiungerà in Italia, ma non so ancora se farla venire qui a Firenze, dove vorremmo convivere oppure a Torino (dove io ho la residenza).
Secondo voi, anche se l'atto di matrimonio sarà trascritto a Torino, è possibile che lei richieda la residenza qui a Firenze?
grazie per i consigli che mi darete, e in ogni caso poi vi racconterò com'è andata
brx80
io sono domiciliato a Firenze da ottobre scorso per motivi di lavoro.
Pur avendo la residenza in provincia di Torino, qui abito in un appartamento in affitto con regolare contratto di locazione.
Ad agosto mi sposerò in Ucraina con la mia fidanzata ucraina che poi mi raggiungerà in Italia, ma non so ancora se farla venire qui a Firenze, dove vorremmo convivere oppure a Torino (dove io ho la residenza).
Secondo voi, anche se l'atto di matrimonio sarà trascritto a Torino, è possibile che lei richieda la residenza qui a Firenze?
grazie per i consigli che mi darete, e in ogni caso poi vi racconterò com'è andata
brx80
- Pasha67
- ESPERTO
- Messaggi: 456
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
- Residenza: Toscana
- Anti-spam: 56
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: questura di firenze
Valuta bene dove farle prendere la residenza perché poi nel caso di cambio residenza dovrà tornare in questura ( non so in questo caso sarà Torino o Firenze ) per fare la variazione portando nuovamente quattro foto e attendere il nuovo permesso di soggiorno!
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: questura di firenze
non ho certezze per questo caso
comunque il dls 30/2007 cui devi far riferimento per la cds
parla di familiari conviventi con cittadino Ue/italiano
quindi in teoria tua moglie dovrebbe avere la stessa residenza.
Per conoscenza qualche, ripeto, qualche questura verifica arbitrariamente la effettiva convivenza fisica.
In quanto visto le attuali occasioni di lavoro potrebbe capitare che uno dei coniugi debba allontanarsi per periodi piu' o meno lunghi dal "nido d'amore"
ti posso solo dire che firenze rimane una delle questure che restringono a piu' non posso i diritti fino a violare la legge.
alcune sentenze sono on line di condanna della questura alcune proprio per rilascio della cds dle dls 30/2007.
io farei la cds in questura a torino se è quella di tua competenza
dovresti ottenerla normalmente il sito è molto ben fatto.
http://questure.poliziadistato.it/Torin ... 1782-1.htm
poi eventulamente aggiornarla se indispensabile,ma non conosco i tempi medi di rilascio di torino.
In genere per la normalità variano dai 15 ai 40gg fino ad arrivare ai 3 mesi e.....
a firenze rischi il rilascio di un pds di 2 anni se i tempi non sono cambiati.
comunque il dls 30/2007 cui devi far riferimento per la cds
parla di familiari conviventi con cittadino Ue/italiano
quindi in teoria tua moglie dovrebbe avere la stessa residenza.
Per conoscenza qualche, ripeto, qualche questura verifica arbitrariamente la effettiva convivenza fisica.
In quanto visto le attuali occasioni di lavoro potrebbe capitare che uno dei coniugi debba allontanarsi per periodi piu' o meno lunghi dal "nido d'amore"
ti posso solo dire che firenze rimane una delle questure che restringono a piu' non posso i diritti fino a violare la legge.
alcune sentenze sono on line di condanna della questura alcune proprio per rilascio della cds dle dls 30/2007.
io farei la cds in questura a torino se è quella di tua competenza
dovresti ottenerla normalmente il sito è molto ben fatto.
http://questure.poliziadistato.it/Torin ... 1782-1.htm
poi eventulamente aggiornarla se indispensabile,ma non conosco i tempi medi di rilascio di torino.
In genere per la normalità variano dai 15 ai 40gg fino ad arrivare ai 3 mesi e.....
a firenze rischi il rilascio di un pds di 2 anni se i tempi non sono cambiati.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze
Buongiorno amici,
io ormai avendo la casa in affitto a Firenze e il lavoro a Firenze (la mia ditta ha sede a Firenze), pur avendo ancora la residenza in prov. di Torino (perché prima tornavo a casa tutti i week-end), ora che mi sono sposato intendo trasferire la mia residenza a Firenze.
Pertanto il domicilio della mia famiglia è Firenze e se verranno a fare dei controlli qui a Firenze ci troveranno insieme, me e mia moglie :-)
Io non ho ancora spostato la residenza perché avendo richiesto tutti i documenti per il matrimonio (certificato cumulativo) e avendo richiesto la trascrizione del Certificato di Matrimonio in tale comune, e avendo richiesto il visto per Ricongiungimento Familiare in tale comune, finché non danno il visto a mia moglie, non voglio cambiare la mia residenza.
Però lo farò subito appena mia moglie avrà messo piede in Italia. Spero però che intanto sia arrivato il Certificato di Matrimonio, e che nel nuovo comune (Firenze) me ne rilascino una copia velocemente su mia richiesta.
A proposito della Questura di Firenze: sono andato poco fa in Via Zara 2 e mi hanno detto che NON è quella la sede giusta: mi hanno indirizzato in Via PIETRAPIANA 53 (traversa di Via Verdi affianco alle Poste).
Ora cercando su internet ho trovato questo link:
http://www.immigrazione.regione.toscana ... renze.html
Saluti,
brx80
io ormai avendo la casa in affitto a Firenze e il lavoro a Firenze (la mia ditta ha sede a Firenze), pur avendo ancora la residenza in prov. di Torino (perché prima tornavo a casa tutti i week-end), ora che mi sono sposato intendo trasferire la mia residenza a Firenze.
Pertanto il domicilio della mia famiglia è Firenze e se verranno a fare dei controlli qui a Firenze ci troveranno insieme, me e mia moglie :-)
Io non ho ancora spostato la residenza perché avendo richiesto tutti i documenti per il matrimonio (certificato cumulativo) e avendo richiesto la trascrizione del Certificato di Matrimonio in tale comune, e avendo richiesto il visto per Ricongiungimento Familiare in tale comune, finché non danno il visto a mia moglie, non voglio cambiare la mia residenza.
Però lo farò subito appena mia moglie avrà messo piede in Italia. Spero però che intanto sia arrivato il Certificato di Matrimonio, e che nel nuovo comune (Firenze) me ne rilascino una copia velocemente su mia richiesta.
A proposito della Questura di Firenze: sono andato poco fa in Via Zara 2 e mi hanno detto che NON è quella la sede giusta: mi hanno indirizzato in Via PIETRAPIANA 53 (traversa di Via Verdi affianco alle Poste).
Ora cercando su internet ho trovato questo link:
http://www.immigrazione.regione.toscana ... renze.html
Saluti,
brx80
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze
Ciao a tutti,
stamattina alle 6:45 ero in coda fuori dalla Questura di Firenze (Via della Fortezza 17) per prendere il modulo.
Alle 7:40 arrivato il mio turno all'ingresso, dico al carabiniere che non mi serve il numerino, in quanto voglio solo ritirare il modulo in bianco e andar via.
Mi dice: "vai direttamente allo sportello N. 1 e te lo fai dare".
Molto bene: chiedo permesso e vado allo sportello 1: "mi scusi, mi serve il modulo per richiedere la Carta di Soggiorno per familiare di cittadino comunitario, e mostro il foglio che mi hanno dato all'Uff. Immigrazione".
Il funzionario va un attimo di là a prendere il modulo, ritorna, me lo consegna:
in alto a sinistra piccolino c'è scritto: MODULARIO I - P.S. - 209
al centro è intitolato: PERMESSO DI SOGGIORNO PER STRANIERI
in alto a destra piccolino c'è scritto: Mod. 209 ex 178bis
L'ho scannerizzato e ce l'ho sul pc in PDF ma non so come si fa a caricarlo sul forum (se si può).
L'ho guardato e gli ho detto: questo è il modulo per richiedere il Permesso di Soggiorno, a me serve la Carta di Soggiorno per familiare di cittadino comunitario.
E lui mi ha risposto: il modulo è quello, il modulo di richiesta è lo stesso!
Scusate ma a me mi sembra una cavolata. Datemi un vostro parere, ma a me sembra che mi prendano in giro.
Qualcuno scrisse nel forum: di non fasciarmi la testa prima che me la sia rotta. Io rispondo: io la testa non vorrei rompermela e quindi mi metto il casco
Ciao,
brx80
stamattina alle 6:45 ero in coda fuori dalla Questura di Firenze (Via della Fortezza 17) per prendere il modulo.
Alle 7:40 arrivato il mio turno all'ingresso, dico al carabiniere che non mi serve il numerino, in quanto voglio solo ritirare il modulo in bianco e andar via.
Mi dice: "vai direttamente allo sportello N. 1 e te lo fai dare".
Molto bene: chiedo permesso e vado allo sportello 1: "mi scusi, mi serve il modulo per richiedere la Carta di Soggiorno per familiare di cittadino comunitario, e mostro il foglio che mi hanno dato all'Uff. Immigrazione".
Il funzionario va un attimo di là a prendere il modulo, ritorna, me lo consegna:
in alto a sinistra piccolino c'è scritto: MODULARIO I - P.S. - 209
al centro è intitolato: PERMESSO DI SOGGIORNO PER STRANIERI
in alto a destra piccolino c'è scritto: Mod. 209 ex 178bis
L'ho scannerizzato e ce l'ho sul pc in PDF ma non so come si fa a caricarlo sul forum (se si può).
L'ho guardato e gli ho detto: questo è il modulo per richiedere il Permesso di Soggiorno, a me serve la Carta di Soggiorno per familiare di cittadino comunitario.
E lui mi ha risposto: il modulo è quello, il modulo di richiesta è lo stesso!
Scusate ma a me mi sembra una cavolata. Datemi un vostro parere, ma a me sembra che mi prendano in giro.
Qualcuno scrisse nel forum: di non fasciarmi la testa prima che me la sia rotta. Io rispondo: io la testa non vorrei rompermela e quindi mi metto il casco
Ciao,
brx80
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: questura di firenze
Sai il modulo di richiesta conta poco l'importante e cosa ti danno dopo :-)
Pero per non inquinare tutti i post con il tuo caso ne apri uno specifico dal titolo: La carta di soggiorno a firenze di pippo e pippa. (ci metti i nomi di battesimo tanto sono sul video)
Pero per non inquinare tutti i post con il tuo caso ne apri uno specifico dal titolo: La carta di soggiorno a firenze di pippo e pippa. (ci metti i nomi di battesimo tanto sono sul video)
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- Mauroest
- MASTER
- Messaggi: 417
- Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
- Residenza: Trieste
- Anti-spam: 42
Re: questura di firenze
all'Immigrazione c'era un carabiniere ? Wow finalmente hanno unificato le forze di Polizia.
Cerca un mio post di maggio, c'è scritto in dettaglio quello che ho dovuto fare
Cerca un mio post di maggio, c'è scritto in dettaglio quello che ho dovuto fare
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze
Ciao a tutti,
come temevo, alla Questura di Firenze, anziché darci la CDS ci hanno dato il PDS valido 1 anno.
Ora dobbiamo vedere come procedere: fax o raccomandata o avvocato, ancora non lo sappiamo.
Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie,
buonanotte
brx80
come temevo, alla Questura di Firenze, anziché darci la CDS ci hanno dato il PDS valido 1 anno.
Ora dobbiamo vedere come procedere: fax o raccomandata o avvocato, ancora non lo sappiamo.
Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie,
buonanotte
brx80
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: questura di firenze
devi essere tu a prendere una decisione
io consiglio l'autotutela pur non avendola sperimentata personalmente
requisiti sono :
matrimonio
residenza o sua richiesta
quelli previsti dall'art 10 dls 30/2007
mi sembra di avertelo scritto leggi e impara il dls 30/2007
in questo caso art 2 art 10 art 23
Per “autotutela” si intende il potere della P.A. di rettificare o annullare un atto riconosciuto non corretto in una fase di riesame successiva, ponendo rimedio ad errori commessi ed evitando così al cittadino un ricorso davanti agli organi competenti. Le norme che hanno introdotto e regolano tale possibilità sono molteplici e, tra queste, si ricorda l’art. 29-nonies della legge 241/1990.
io consiglio l'autotutela pur non avendola sperimentata personalmente
requisiti sono :
matrimonio
residenza o sua richiesta
quelli previsti dall'art 10 dls 30/2007
mi sembra di avertelo scritto leggi e impara il dls 30/2007
in questo caso art 2 art 10 art 23
Per “autotutela” si intende il potere della P.A. di rettificare o annullare un atto riconosciuto non corretto in una fase di riesame successiva, ponendo rimedio ad errori commessi ed evitando così al cittadino un ricorso davanti agli organi competenti. Le norme che hanno introdotto e regolano tale possibilità sono molteplici e, tra queste, si ricorda l’art. 29-nonies della legge 241/1990.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: questura di firenze
Ho personalmente inviato una lettera al Sig. Questore di Firenze
Una lettera aperta come al solito in questo contesto:
Sig. Dott. Francesco Zonno
Questore di Firenze
Sono l'amministratore del forum di Ucraina Viaggi dove si discutono le problematiche relative alla vita in Ucraina e di conseguenza anche i matrimoni tra cittadini italiani e cittadini ucraini.
Leggendo le strane vicissitudini di un cittadino italiano nella richiesta del permesso di soggiorno per la sua neo moglie ucraina mi sono chiesto perchè i vostri funzionari non conoscano la legge relativa alla consegna di un PDS a una moglie di cittadino italiano.
La invito pertanto a leggere il forum con le lamentele del caso e a fare i dovuti vontrolli relativi al criterio di gestione delle pratiche relative alla consegna del PDS alle consorti di cittadini italiani.
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/ques ... t2543.html
Credo che prenderà i dovuti provvedimenti del caso per evitare che gli oltre 1800 utenti del forum abbiano una visione non proprio corretta dell'operato della Vostra Questura.
Le porgo i miei più distinti saluti
Alibrando Morgantini
Una lettera aperta come al solito in questo contesto:
Sig. Dott. Francesco Zonno
Questore di Firenze
Sono l'amministratore del forum di Ucraina Viaggi dove si discutono le problematiche relative alla vita in Ucraina e di conseguenza anche i matrimoni tra cittadini italiani e cittadini ucraini.
Leggendo le strane vicissitudini di un cittadino italiano nella richiesta del permesso di soggiorno per la sua neo moglie ucraina mi sono chiesto perchè i vostri funzionari non conoscano la legge relativa alla consegna di un PDS a una moglie di cittadino italiano.
La invito pertanto a leggere il forum con le lamentele del caso e a fare i dovuti vontrolli relativi al criterio di gestione delle pratiche relative alla consegna del PDS alle consorti di cittadini italiani.
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/ques ... t2543.html
Credo che prenderà i dovuti provvedimenti del caso per evitare che gli oltre 1800 utenti del forum abbiano una visione non proprio corretta dell'operato della Vostra Questura.
Le porgo i miei più distinti saluti
Alibrando Morgantini
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze
Grazie a tutti per i vostri consigli,
anche le info in privato molto utili
e grazie anche ad Alibrando per la sua lettera aperta ^_^
Sicuramente proveremo a richiedere l'Autotutela con raccomandate a Questura, e in copia al Ministero dell'Interno e ad altri organi.
Vi farò poi sapere gli sviluppi.
Ciao,
brx80
anche le info in privato molto utili
e grazie anche ad Alibrando per la sua lettera aperta ^_^
Sicuramente proveremo a richiedere l'Autotutela con raccomandate a Questura, e in copia al Ministero dell'Interno e ad altri organi.
Vi farò poi sapere gli sviluppi.
Ciao,
brx80
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 9 aprile 2011, 22:53
- Residenza: Firenze
- Anti-spam: 56
Re: questura di firenze (NOTA POSITIVA)
Ciao a tutti,
la mia vicenda si è conclusa positivamente: alla lettera di richiesta di Autotutela non ho avuto risposta ma...
- ho scritto un'email alla Questura richiedendo un appuntamento
- dalla Questura mi hanno telefonato dandomi l'appuntamento richiesto a pochi giorni dopo
- sono stati tutti molto gentili e ci siamo chiariti: ho spiegato la mia vicenda ed ho compreso che praticamente avevo commesso io un errore: mancava la mia iscrizione anagrafica nel comune di Firenze
infatti io avevo prima la residenza a Torino e quando mia moglie ha fatto la richiesta di residenza (dopo che ha presentato la domanda della Carta di Soggiorno, quindi con al ricevuta della Questura è potuta andare in comune), io contestualmente ho chiesto il cambio di residenza.
Se io avessi fatto il cambio di residenza prima, e al momento di richiesta del permesso/carta di soggiorno, la Questura avrebbe rilasciato subito la Carta di durata 5 anni.
Comunque abbiamo fatto la nuova domanda con un nuovo modulo (identico a quello della volta prima per Permesso di Soggiorno), ma dopo 15 minuti ci hanno rilasciato la Carta di Soggiorno a tempo indeterminato (da rinnovare dopo 5 anni). Gli accertamenti naturalmente non erano più necessari perché erano già stati fatti.
Però io comunque ho spiegato, che anche se mancava un documento, non c'è verso di avere le informazioni, nessuno da spiegazioni o risponde alle domande, l'impiegato allo sportello è molto scortese (a dir poco), io cerco info da prima di sposarmi e anche da dopo sposato prima che mia moglie mi raggiungesse.
Inoltre sul fatto che la marca da bollo ci voglia, anche se lo accetto perché mi hanno mostrato la circolare che lo dice, ho 2 cose da obbiettare:
1) sul sito del ministero dice chiaramente che "la richiesta della Carta di Soggiorno è gratuita e non si deve pagare la marca da bollo da 14,62" testuali parole: più chiaro di cosi ?!?
2) almeno possono mettere attaccato accanto allo sportello dove danno il modulo e si presenta la richiesta un cartello con su scritto qualcosa del tipo "anche per la richiesta della Carta di Soggiorno la marca da bollo è dovuta, vedasi Circolare N° 12345 del gg/mm/yyyy" per evitare questioni.
Comunque tutto è bene quel che finisce bene.
Un saluto a tutti i lettori, e in bocca al lupo a chi si accinge ad affrontare la burocrazia
poka poka
la mia vicenda si è conclusa positivamente: alla lettera di richiesta di Autotutela non ho avuto risposta ma...
- ho scritto un'email alla Questura richiedendo un appuntamento
- dalla Questura mi hanno telefonato dandomi l'appuntamento richiesto a pochi giorni dopo
- sono stati tutti molto gentili e ci siamo chiariti: ho spiegato la mia vicenda ed ho compreso che praticamente avevo commesso io un errore: mancava la mia iscrizione anagrafica nel comune di Firenze
infatti io avevo prima la residenza a Torino e quando mia moglie ha fatto la richiesta di residenza (dopo che ha presentato la domanda della Carta di Soggiorno, quindi con al ricevuta della Questura è potuta andare in comune), io contestualmente ho chiesto il cambio di residenza.
Se io avessi fatto il cambio di residenza prima, e al momento di richiesta del permesso/carta di soggiorno, la Questura avrebbe rilasciato subito la Carta di durata 5 anni.
Comunque abbiamo fatto la nuova domanda con un nuovo modulo (identico a quello della volta prima per Permesso di Soggiorno), ma dopo 15 minuti ci hanno rilasciato la Carta di Soggiorno a tempo indeterminato (da rinnovare dopo 5 anni). Gli accertamenti naturalmente non erano più necessari perché erano già stati fatti.
Però io comunque ho spiegato, che anche se mancava un documento, non c'è verso di avere le informazioni, nessuno da spiegazioni o risponde alle domande, l'impiegato allo sportello è molto scortese (a dir poco), io cerco info da prima di sposarmi e anche da dopo sposato prima che mia moglie mi raggiungesse.
Inoltre sul fatto che la marca da bollo ci voglia, anche se lo accetto perché mi hanno mostrato la circolare che lo dice, ho 2 cose da obbiettare:
1) sul sito del ministero dice chiaramente che "la richiesta della Carta di Soggiorno è gratuita e non si deve pagare la marca da bollo da 14,62" testuali parole: più chiaro di cosi ?!?
2) almeno possono mettere attaccato accanto allo sportello dove danno il modulo e si presenta la richiesta un cartello con su scritto qualcosa del tipo "anche per la richiesta della Carta di Soggiorno la marca da bollo è dovuta, vedasi Circolare N° 12345 del gg/mm/yyyy" per evitare questioni.
Comunque tutto è bene quel che finisce bene.
Un saluto a tutti i lettori, e in bocca al lupo a chi si accinge ad affrontare la burocrazia
poka poka
- gios74
- ESPERTO
- Messaggi: 956
- Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
- Residenza: Reggio Calabria
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
Re: questura di firenze
Proprio per rimanere in tema di questure, io giusto per orientarmi su cosa devo aspettarmi, ho fatto un pò il "fesso" ed ho mandato una mail alla questura per avere informazioni su quali documenti bisogna presentare per fare richiesta di "carta di soggiorno per familiare di cittadino europeo" specificando Dlgs 30/2007...
Dopo 20 giorni mi hanno risposto....cosa hanno scritto?
" Gent.ssimo Sig. Saccà, in relazione alle sue richieste La preghiamo di essere più preciso in quanto vi sono diverse modalità a seconda dei casi."
Quali Modalità??? quali casi??? il decreteto è uno e solo...ed anche abbastanza chiaro...
So già cosa mi aspetta....
Dopo 20 giorni mi hanno risposto....cosa hanno scritto?
" Gent.ssimo Sig. Saccà, in relazione alle sue richieste La preghiamo di essere più preciso in quanto vi sono diverse modalità a seconda dei casi."
Quali Modalità??? quali casi??? il decreteto è uno e solo...ed anche abbastanza chiaro...
So già cosa mi aspetta....
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: questura di firenze
prima di tutto ringrazio e mi felicito con brx80
per aver ottenuto la cds dovuta mod 207 bis indeterminata
e di averci notiziato su come la sua vicenda si è conclusa
Sono sempre stato credo sincero nel criticare anche aspramente la nostr P.A. quando non applica e applica a suo modo leggi e circolari
Ma da quello che brx80 scrive mi sento di fare alcune precisazioni:
brx80 ha parlato della sua vicenda in altri post e quindi la discussione e' un po' disordinata
Comunque sicuramente a parte i precedenti della questura di firenze
il tuo caso era un po' particolare proprio per le differenti residenze o domicili
mi sembra di averti detto che dovevi o fare la cds torino ed aspettare l'espletamento della pratica
o prendere al residenza a firenze
tra i documenti che tua moglie doveva presentare c'era l'iscrizione anagrafica o la sua domanda anche se non perfezionata
inseme alla tua.
questo era la premessa prima di arrivare alla autotutela insieme al documento rilasciato che si ritiene non quello previsto dalla normativa,cosa che ti era stata scritta.
quindi art 10 dls 30/2007
.....3. Per il rilascio della Carta di soggiorno, e' richiesta la presentazione:
a) del passaporto o documento equivalente, in corso di validità, nonche' del visto di ingresso, qualora richiesto;
b) di un documento che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico;
c) dell'attestato della richiesta d'iscrizione anagrafica del familiare cittadino dell'Unione;
d) della fotografia dell'interessato, in formato tessera, in quattro esemplari.
una circolare dell'agenzia delle entrate confermava per iscritto che la marca era dovuta.
nonostante come tu dici il dls 30/2007 parla di gratuita' del rilascio.
ora spetta al singolo fare la scelta di guerreggiare per 14,62 euro
se hai info contrarie sarei felice tu le documentassi
io personalmente non mi sento offeso dalla marca
mi sento offeso quando per moglie mia figlia/o di età inferiore ai 21 anni chiedono il cud(anche se il cittadino italiano lo avesse come nella maggior parte dei casi)
mi sento offeso quando alla madre di un neonato figlio di italiano che al momento non si puo' sposare negano la cds del dls 30/2007 e i diritti ad essa collegati.
mi sento offeso quando rilasciano un pds di 1 o 2 anni
quando controllano l'effettiva residenza cosa non prevista per ovvi problemi legati al posto di lavoro e i diritti uguali a un qualsisi cittadino residente in italia
ecc..ecc..
per aver ottenuto la cds dovuta mod 207 bis indeterminata
e di averci notiziato su come la sua vicenda si è conclusa
Sono sempre stato credo sincero nel criticare anche aspramente la nostr P.A. quando non applica e applica a suo modo leggi e circolari
Ma da quello che brx80 scrive mi sento di fare alcune precisazioni:
brx80 ha parlato della sua vicenda in altri post e quindi la discussione e' un po' disordinata
Comunque sicuramente a parte i precedenti della questura di firenze
il tuo caso era un po' particolare proprio per le differenti residenze o domicili
mi sembra di averti detto che dovevi o fare la cds torino ed aspettare l'espletamento della pratica
o prendere al residenza a firenze
tra i documenti che tua moglie doveva presentare c'era l'iscrizione anagrafica o la sua domanda anche se non perfezionata
inseme alla tua.
questo era la premessa prima di arrivare alla autotutela insieme al documento rilasciato che si ritiene non quello previsto dalla normativa,cosa che ti era stata scritta.
quindi art 10 dls 30/2007
.....3. Per il rilascio della Carta di soggiorno, e' richiesta la presentazione:
a) del passaporto o documento equivalente, in corso di validità, nonche' del visto di ingresso, qualora richiesto;
b) di un documento che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico;
c) dell'attestato della richiesta d'iscrizione anagrafica del familiare cittadino dell'Unione;
d) della fotografia dell'interessato, in formato tessera, in quattro esemplari.
su questo argomento e posso essere rimasto a info forse datatebrx80 ha scritto:1) sul sito del ministero dice chiaramente che "la richiesta della Carta di Soggiorno è gratuita e non si deve pagare la marca da bollo da 14,62" testuali parole: più chiaro di cosi ?!?
2) almeno possono mettere attaccato accanto allo sportello dove danno il modulo e si presenta la richiesta un cartello con su scritto qualcosa del tipo "anche per la richiesta della Carta di Soggiorno la marca da bollo è dovuta, vedasi Circolare N° 12345 del gg/mm/yyyy" per evitare questioni.
una circolare dell'agenzia delle entrate confermava per iscritto che la marca era dovuta.
nonostante come tu dici il dls 30/2007 parla di gratuita' del rilascio.
ora spetta al singolo fare la scelta di guerreggiare per 14,62 euro
se hai info contrarie sarei felice tu le documentassi
io personalmente non mi sento offeso dalla marca
mi sento offeso quando per moglie mia figlia/o di età inferiore ai 21 anni chiedono il cud(anche se il cittadino italiano lo avesse come nella maggior parte dei casi)
mi sento offeso quando alla madre di un neonato figlio di italiano che al momento non si puo' sposare negano la cds del dls 30/2007 e i diritti ad essa collegati.
mi sento offeso quando rilasciano un pds di 1 o 2 anni
quando controllano l'effettiva residenza cosa non prevista per ovvi problemi legati al posto di lavoro e i diritti uguali a un qualsisi cittadino residente in italia
ecc..ecc..
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA