Ormai ho fatto il passo e si avvicina il giorno del mio primo viaggio in Ukraina. Ho acquistato il biglietto aereo per Odessa ed attererò li il 5 agosto per raggiungere la mia ragazza a Nikolaev. Qualcuno di voi sarà gia stato in quella zona e magari potrà darmi qualche consiglio pratico.
In particolare mi chiedevo se valga la pena di noleggiare una automobile per averla a disposizione per spostamenti, gite etc, o se invece sia meglio affidarsi ai mezzi pubblici. Ho letto in un post che una sola corsa in taxi da Odessa a Nikolaev costa sui 70 euro, ma ho visto che una macchina per una settimana ne costa circa 300... ed è tua 24h su 24.
Aspetto le vostre opinioni prima di prenotare..
E naturalmente ogni consiglio supplementare è molto gradito!
Nikolaev 5-13 agosto
-
- TURISTA
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 14:13
- Anti-spam: 0
- Località: Trieste
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Arriverai a Odessa intorno alle 15 se hai austrian o lot, meglio che ci sia la tua ragazza ad attenderti, sono tutti dei grandi furboni.
La dogana è molto snella e non ci sono grandi problemi, segui le linee guida che trovi sul sito principale e sul blog.
Per precisare la fornitura elettrica, tutte le prese di corrente sono senza il polo centrale di terra (anzi la terra è un optional in Ucraina) comunque portati un paio di adattatori Shuko.
La ciabattina come si parlava nel precedente post è utile ma non indispensabile in quanto un fusibile non salva mai da extracorrenti e il problema principale in Ucraina non sono gli sbalzi ma la tensione che normalmente si trova sotto i 200 volt. I portatili hanno comunque la batteria che funziona da filtro per l'alimentazione e impedisce questi sbalzi pericolosi, cosa che invece può essere dannosa per i normali pc home.
(da un fulmine non ti salva nessuno)
Paragrafo auto a noleggio:
a tua discrezione, io non l'ho mai fatto anche perché normalmente viaggio con Lika che conoscendo la lingua ti permette di prendere tutti i mezzi pubblici con notevole risparmio di denaro, comunque conoscendo la zona di Odessa credo che in estate ci sparano un po troppo.
Saluti
La dogana è molto snella e non ci sono grandi problemi, segui le linee guida che trovi sul sito principale e sul blog.
Per precisare la fornitura elettrica, tutte le prese di corrente sono senza il polo centrale di terra (anzi la terra è un optional in Ucraina) comunque portati un paio di adattatori Shuko.
La ciabattina come si parlava nel precedente post è utile ma non indispensabile in quanto un fusibile non salva mai da extracorrenti e il problema principale in Ucraina non sono gli sbalzi ma la tensione che normalmente si trova sotto i 200 volt. I portatili hanno comunque la batteria che funziona da filtro per l'alimentazione e impedisce questi sbalzi pericolosi, cosa che invece può essere dannosa per i normali pc home.
(da un fulmine non ti salva nessuno)
Paragrafo auto a noleggio:
a tua discrezione, io non l'ho mai fatto anche perché normalmente viaggio con Lika che conoscendo la lingua ti permette di prendere tutti i mezzi pubblici con notevole risparmio di denaro, comunque conoscendo la zona di Odessa credo che in estate ci sparano un po troppo.
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 8:43
- Residenza: Milano
- Anti-spam: 56
- Località: Milano
Ciao Lappeur. Nel caso la tua ragazza ti aspettasse a Nikolaev, io farei così: aereoporto - stazione bus ( dalle 40 alle 70 grivne di taxi) e da lì pulmino o pullman per Nikolaev. Ne partono parecchi per quella città e dovresti spendere non più di 30-40 grivne. Poi deciderai con la tua ragazza se è il caso o meno di prendere l'automobile a noleggio. Nikolaev è ben collegata, i mezzi pubblici non sono costosi e in sua presenza anche il taxi lo dovresti pagare cifre molto più ragionevoli. L'automobile ti permette sicuramente una maggior autonomia e comodità; i mezzi pubblici ti evitano di essere fermato dalla polizia e magari berti una birra in più......scherzo cmq non sottovalutare quest'aspetto
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2007, 17:53
- Residenza: latina
- Anti-spam: 56
- Località: latina
Ciao.
Anche la mia compagna è di Nikolayev e tutta la sua famiglia vive là.
L'anno scorso sono stato circa 20 giorni.
La città credo che sia uguale a tante altre dell'est europeo, anche se molto diciamo....moderna, se così si può dire.
Il centro della città è ben tenuto e la periferia lascia un pò a desiderare.
Avere una persona accanto che conosce i posti e sopratutto la lingua è indispensabile e quindi credo che non ti troverai male.
I prezzi sono come in Italia e forse anche più cari.
Divertiti con la tua amica e passa una bella vacanza.
Io quest'anno non ci vado mentre la mia compagna parte il 24 Agosto.
Ho trovato un volo con UA arline a €. 297,00 a/r compreso tutto.
Anche la mia compagna è di Nikolayev e tutta la sua famiglia vive là.
L'anno scorso sono stato circa 20 giorni.
La città credo che sia uguale a tante altre dell'est europeo, anche se molto diciamo....moderna, se così si può dire.
Il centro della città è ben tenuto e la periferia lascia un pò a desiderare.
Avere una persona accanto che conosce i posti e sopratutto la lingua è indispensabile e quindi credo che non ti troverai male.
I prezzi sono come in Italia e forse anche più cari.
Divertiti con la tua amica e passa una bella vacanza.
Io quest'anno non ci vado mentre la mia compagna parte il 24 Agosto.
Ho trovato un volo con UA arline a €. 297,00 a/r compreso tutto.
-
- TURISTA
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 14:13
- Anti-spam: 0
- Località: Trieste
Io per il volo, ho dovuto ripiegare su un Malev venezia odessa con uno stop a budapest per 370 eurozzi. Ed è il meno caro che sono riuscito a trovare, ma bisogna tener conto che viaggio sotto ferragosto e che volevo partire da un aeroporto vicino a casa.
Avrei voluto partire da trieste, ma mi sarei dovuto sobbarcare costi maggiori e sopratutto tempi di viaggio quasi tre volte superiori.
Da venezia, compreso lo stop a budapest me la cavo in 4 ore e mezzo, mentre da trieste i tempi variavano dalle 8 alle 13 ore. Decisamente troppe!
Avrei voluto partire da trieste, ma mi sarei dovuto sobbarcare costi maggiori e sopratutto tempi di viaggio quasi tre volte superiori.
Da venezia, compreso lo stop a budapest me la cavo in 4 ore e mezzo, mentre da trieste i tempi variavano dalle 8 alle 13 ore. Decisamente troppe!
- Luigi
- ESPLORATORE
- Messaggi: 270
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 11:25
- Anti-spam: 0
- Località: Teramo
Re Lappeur
Io vado a Nukolaev molto spesso perchè Olga, La mia fidanzata, e proprio di là. Io prendo sempre la Malev, parto da Roma la mattina alle 10.00 e arrivo a Nikolaev alle 15.15 del pomeriggio. Io prendo sempre un taxi a circa 80,00 dollari che mi viene mandato dalla signora che mi affitta l'appartamento a 30,00 euro al giorno con tutte le comodità possibili, pensa che c'è anche il climatizzatore. Per spostarmi all'interno della città io uso sempre il taxi, costa un poco ma è più pratico e non rischi di sbagliarti. Io non ti consiglierei una auto a noleggio a meno che conocsi bene Nikolaev ed hai un ottimo navigatore satellitare con la mappa aggiornata di Nikolaev. Ciao.