Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Bloccato
AlessandroFF
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 18:15
Residenza: varese
Anti-spam: 56

Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da AlessandroFF »

Buonasera!

Qui di seguito un piccolo riassunto delle procedure, dei documenti e delle tempistiche che sono state necessarie per il mio matrimonio con una cittadina ucraina residente a Kiev ( mia moglie :D ) allo Zags di Kiev.

Documenti necessari per il cittadino italiano:

- Certificato cumulativo o contestuale (residenza + stato libero + cittadinanza) rilasciato dal Comune di Residenza o, per chi risiede all’estero, del Comune Italiano di iscrizione A.I.R.E.

- Copia integrale dell’atto di nascita o estratto per riassunto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune di nascita o, per chi nato all’estero, dal Comune italiano dove è stato trascritto,


Documenti necessari per la cittadina ucraina:

- passaporto ucraino e passaporto per l'espatrio




Io sono arrivato a Kiev domenica 15 Gennaio quindi il primo giorno utile per le pratiche è stato Lunedì 16.


Giorno 1 (16.01.2012)

Ambasciata Italiana (Gli uffici della Cancelleria Consolare sono aperti al pubblico dal LUNEDI’ AL GIOVEDI’ dalle ore 9.15 ALLE 13.15 e DALLE 15.15 ALLE 16.30)

- h 9.15 All'ambasciata si devono consegnare il certificato cumulativo e la copia integrale dell'atto di nascita con i passaporti dei due futuri coniugi per ricevere il Nullaosta al Matrimonio.

Consegnate i documenti alla mattina e riceverete il Nullaosta la mattina del giorno successivo. (ho chiesto di poter avere il documento in tempi più brevi ma l'impiegato allo sportello mi ha detto chiaramente che non sarebbe stato possibile).


Giorno 2 (17.01.2012)

- h 9.15 Dopo aver ritirato il nullaosta all'ambasciata ci siamo recati al Ministero degli Affari Esteri:

* Bolshaja Zhitomirskaja st. 2 (ул. Большая Житомирская 2), tel. (044) 238-16-69,
* aperto dal Lunedì al Venerdì, la mattina per consegnare i documenti 9.00-12.00, il pomeriggio per ritirarli 16.00-17.00.

- h 10.00 consegnato il nullaosta e atteso la riapertura pomeridiana per la legalizzazione.

Nell'arco di tempo tra la consegna del nullaosta e la riapertura del Ministero alle 16.00 siamo volati dal traduttore autorizzato che abbiamo scelto (si trova praticamente di fianco all'ambasciata) per fare tradurre il mio passaporto e la lettera che mi sono fatto fare dalla mia azienda dove si evince che io sono in congedo matrimoniale retribuito.
Abbiamo ritirato tutto dopo 1 ora e pagato 250 grn

- h 16.00 siamo tornati al Ministero degli Affari Esteri e abbiamo ritirato il nullaosta, grazie al precedente pagamento di 102 grv, avvenuto alla consegna dei documenti.


- h 17.00 rotta verso lo Zags di Kiev:

* prospekt Pobedi 11 (проспект Победы 11), fermata Metro: Politehnichesky Instityt (М. «Политехнич. Институт»), tel. (044) 236-00-71, (044) 236-79-81,
* apertura per le pratiche di matrimonio: Martedì: 9:00 - 18:00, Mercoledì: 9:00 - 20:00 Venerdì: 9:00 - 18:00 Sabato : 9:00 - 16:00 ,13.00-14.00.

Allo Zags abbiamo consegnato i seguenti documenti:

* passaporto del cittadino italiano tradotto in lingua Ucraina,
* nullaosta con legalizzazione,
* copia della pagina del passaporto del cittadino italiano deve si trova il timbro che la polizia di frontiera applica all'arrivo in Ucraina,
* la lettera della mia azienda tradotta,
* i miei biglietti aerei (la stampa della prenotazione via internet che ho fatto timbrare all'ufficio della compagnia aerea nel mio aeroporto di partenza),
* il passaporto Ucraino della cittadina Ucraina.

(nel caso che la vostra compagna sia divorziata bisogna presentare anche il documento di divorzio)

Dopo aver consegnato i documenti siamo andati a pagare circa 40 grn in una vicina banca.

Una volta pagato siamo tornati allo Zags e abbiamo fissato il giorno per le nozze :D Venerdì 20.01.2012.

Ci tengo a precisare che non ho dovuto ""oliare"" nessun ingranaggio durante tutta la trafila.

Giorno 5 (20.01.2012)

MATRIMONIO!!!

:sposi:

JAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA HUUUUUUUUUUUUUUU!

Giorno 7 (22.01.2012)

Ritorno a casa, per l'ultima volta da solo :wink:

Il 23/01 mia moglie è andata al Ministero della Giustizia:
*Artema st. 73 (ул. Артёма 73), fermata Metro: Lykjanovskaja station (М. «Лукьяновская»),
* per consegnare i documenti: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 9.00 – 12.00,
* per ritirare i documenti: 16.00 – 17.30 (Venerdì 15.00 – 16.30),
* Giovedì CHIUSO.

Il 24/01 ha fatto tradurre la legalizzazione dal traduttore autorizzato (60 grn).

Il 25/01 ha consegnato la legalizzazione tradotta in ambasciata per la trascrizione del matrimonio e fatto richiesta per il visto.

Tutti i documenti e le procedure dopo il matrimonio allo Zags potranno esse espletate anche dal solo coniuge ucraino (come nel mio caso).
Insieme al nullaosta, in ambasciata, vi verrà rilasciata un'autocertificazione che vostra moglie riporterà con la legalizzazione tradotta per effettuare la trascrizione del matrimonio in Italia.

Che dire? Finalmente ce l'abbiamo fatta!!!!
Per quanto mi riguarda, sia l'ambasciata Italiana che gli uffici ucraini sono stati veloci e precisi.
Sicuramente in Gennaio non ci sono molte coppie che si vogliono sposare e questo ha ristretto le tempistiche.

Se avete domande, sono (siamo!!!) qui :ok:


AlessandroFF
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 18:15
Residenza: varese
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio A Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da AlessandroFF »

EDIT per i moderatori :)

ci sono due piccoli errori, potreste modificarli per favore?

- Il titolo :oops: ](*,)
- il Giorno 2 al ministero degli affari esteri abbiamo pagato 102 grn alla mattina alla consegna dei documenti, non al ritiro come ho erroneamente scritto.

Grazie :wink:

Moderatore: adesso dovrebbe essere tutto a posto
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da uvdonbairo »

Grazie Alessandro dei tuoi aggiornamenti procedurali, sono molto importanti. :-)
AlessandroFF
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 18:15
Residenza: varese
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da AlessandroFF »

uvdonbairo ha scritto:Grazie Alessandro dei tuoi aggiornamenti procedurali, sono molto importanti. :-)
è un piacere essere utile! :D
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da andbod »

Aggiungo solo che, per chi e' iscritto A.I.R.E, la richiesta del certificato cumulativo e dell'atto di nascita si puo' fare direttamente presso il Consolato che provvedera' a inoltrare, tramite PEC, la richiesta al Comune di provenienza.

Per esperienza in questo caso vi consiglio di mettervi in contatto con il responsabile dell'anagrafe del Comune di provenienza perche' pare che in molti Comuni l'utilizzo della PEC sia ancora estremamente difficile e di sincerarvi, prima di tornare in Consolato che abbiano ricevuto tutto.

Le cose dovrebbero cambiare a breve con il nuovo Decreto Legge sulla semplificazione in quanto, almeno in teoria, il Consolato dovrebbe avere accesso diretto agli atti, senza neppure dover contattare il Comune di provenienza.
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da dreamcatcher »

Grazie per la guida! Prima o poi mi tornerà utile ;)

E non dimentichiamoci... complimenti!!!! =D>
acidbrusher
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 15:45
Residenza: Predazzo
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da acidbrusher »

Dunque adesso per la sposa ucraina bastano solo i suoi passaporti?? Siamo sicuri??
Quindi adesso è questa discussione la guida aggiornata? io suggerirei di sostituirla a quella vecchia,
per non creare confusione, noi vorremmo sposarci a luglio, sarei molto felice di fare meno documenti!!
pcamilla
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
Residenza: Savona
Anti-spam: 56
Località: Savona

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da pcamilla »

Il cittadino\a ucraino\a deve presentare presso l'Ambasciata italiana di Kiev :

-Passaporto
-Eventuale documento di divorzio da precedente matrimonio
Per la sposa\o ucraina\o è da un po' che basta solo il passaporto

http://www.ucrainaviaggi.com/forum/nuov ... t1632.html
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Avatar utente
chimi
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 23:45
Residenza: Milano
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da chimi »

Ciao a tutti...
Io ho trovato su un altro forum che ora il cittadino italiano autocertifica entrambi i documenti, il che snellisce ancor di più la procedura...
Vi risulta?
davide72
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 71
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 14:04
Residenza: Ancona
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da davide72 »

In teoria potresti anche autocertificarti, ma poi loro si riservano il diritto di controllare tramite contatti col tuo comune sei la documentazione è veritiera.......tieni presente che il tempo di consegna del nulla osta si posticipa di 20-30 giorni.

Fai prima ad andare nel tuo comune, ufficio anagrafe e richiederli entrambi......5 minuti, portali con te e ti togli ogni dubbio.

Davide
Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da beppino »

Ho autocertificato tutto in ambasciata e il nulla osta l'ho ritirato il giorno dopo.
Il nubendo ucraino può anche non essere presente, basta che ci sia il passaporto internazionale.
Al ministero è meglio andarci con qualcuno che conosce la lingua perchè c'è da compilare un modulo non molto intuitivo.

Il nullaosta per l'italia ha validità 6 mesi. Per l'ucraina non so.

(sì... ci sono cascato anche io :roll: ancora poche settimane di stato libero :D )
Avatar utente
gios74
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 956
Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
Residenza: Reggio Calabria
Anti-spam: 42
Località: Lucca

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da gios74 »

beppino ha scritto: (sì... ci sono cascato anche io :roll: ancora poche settimane di stato libero :D )
:sposi: :partyman: =D>
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
THE TRAVELLER
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 203
Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 22:48
Residenza: catania
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da THE TRAVELLER »

:rock: :partyman: =D>
Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da beppino »

:D
Non è questo il post giusto, ma... spero mi facciano rientrare in ucraina per sposarmi!

Ieri mi hanno multato a boryspol contando 6 mesi a ritroso.
850 grivne, un'ora a cercare di far capire che dovevano contare come dico io (che fossi io quello che non capiva come funziona ? :evil: ).
Secondo il poliziotto con il foglio della sanzione amministrativa mi fanno entrare con 3 mesi bonus.
Alla fine sono uscito dall'area controlli, andato in banca e rientrato di a prendere l'aereo.
Se la prossima volta non mi fanno entrare rientro col gommone.
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: Matrimonio a Kiev, la nostra esperienza 20/01/2012

Messaggio da Ciorni.voran »

interessante.Ti hanno messo qualche stampo nel passaporto?
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Bloccato

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”