Visto d'ingresso a 15enne per vacanza
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Le spese di assicurazione sanitaria se stipulate in Ucraina, c'è una agenzia vicino l'ambasciata, non superano le 300Hvn (meno di 30 €).
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Un saluto a tutti ed un ringraziamento.
"Kontecagliostro". Sembri e sicuramente lo sarai, molto sicuro di quello che scrivi e ne sono contento, perché chiedere più di 200 euro per diritti di Anbasciata e solo 30 euro+iva per il loro compenso, da parte dell'agenzia da me contattata, quella per l'Ambasciata mi era sembrata una cifra un po' esagerata e il loro compenso troppo basso. "Chi fa da se fa per tre" e così farò non appena saranno pronti dall'Ucraina i nostri amici. Grazie.
"Kontecagliostro". Sembri e sicuramente lo sarai, molto sicuro di quello che scrivi e ne sono contento, perché chiedere più di 200 euro per diritti di Anbasciata e solo 30 euro+iva per il loro compenso, da parte dell'agenzia da me contattata, quella per l'Ambasciata mi era sembrata una cifra un po' esagerata e il loro compenso troppo basso. "Chi fa da se fa per tre" e così farò non appena saranno pronti dall'Ucraina i nostri amici. Grazie.
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Se posso permettermi di darti un consiglio prova a telefonare al VMS (il centro visti autorizzato dall'Ambasciata italiana a raccogliere la documentazione) al numero +380442203200 (ovviamente fai parlare tua moglie, visto che parlano solo ucraino). Di solito rispondono al telefono, se sei fortunato ti danno anche qualche indicazione su tutta la documentazione da presentare.
Visita il sito ufficiale, comunque, http://www.italyvms.com.ua/it/content/index.htm trovi tutto lì.
Visita il sito ufficiale, comunque, http://www.italyvms.com.ua/it/content/index.htm trovi tutto lì.
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Sarà superfluo... questo è il copia incolla della pagina che riguarda i visti per minorenni.
Cittadini minorenni
I richiedenti minorenni possono consegnare i documenti per il visto solo se sono accompagnati dai genitori. La presenza dei minorenni agli appuntamenti e’ mandatoria.
Per i minorenni (anche se in possesso del loro passaporto oppure se iscritti nel passaporto di un genitore) e’ necessario consegnare i seguenti documenti in aggiunta ad una pratica principale:
I documenti supplementari per il visto di tipo “Turismo”, “Transito”:
passaporto e copia della pagina del passaporto valido per l’espatrio con i dati anagrafici del genitore e del minore con la fotografia del minore (qualora non in possesso di proprio passaporto);
certificato di nascita del minore in originale e in copia. E’ necessario presentare la documentazione attestante eventuale cambio di cognome dei genitori se non corrispondente a quelli riportati nel certificato di nascita;
atto notarile in originale con il consenso all’espatrio di entrambi i genitori per il tutto periodo del viaggio, indipendentemente dal fatto che viaggino o meno con il minore. L’assenso notarile all’espatrio deve essere apostillato e con la traduzione legalizzata. Deve essere specificato nell’assenso che il/la minorenne va all’estero in Italia, i dati del viaggio e i dati del passaporto dell’accompagnatore.
Nel caso di assenza di uno dei genitori devono essere presentati gli altri atti di stato civile (validita' 6 mesi dalla data di rilascio) in sostituzione dell'assenso all’espatrio di questo genitore. Gli originali degli atti di stato civile devono essere apostillati e con la traduzione legalizzata.
- Nel caso di morte di uno dei genitori si deve presentare l’originale e la copia del certificato di morte rilasciato negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia privo della patria potestà, è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale rilasciata negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia stato dichiarato disperso è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale (rilasciata negli ultimi 6 mesi) che riconosca la sua morte.
- nel caso in cui nell’atto di nascita del minore il nome del padre sia iscritto secondo quanto dichiarato dalla madre, è necessario presentare l’originale e la copia dell’estratto dal Registro Statale degli atti di stato civile emesso in base alle Codice Civile ucraino legge n.135.
Le copie delle carte d’identita’ ucraine di ambedue genitori che danno il loro consenso all’espatrio del minorenne.
Nel caso in cui il minore sia accompagnato dal genitore avente già un visto Schengen valido, è necessario presentare il passaporto dell'accompagnatore, una copia della pagina contenente i dati anagrafici e una copia del visto, la cui durata deve essere uguale o superiore alla durata del visto del minore.
I documenti supplementari per il visto di tipo “Riconguingimento familiare”:
passaporto e copia della pagina del passaporto valido per l’espatrio con i dati anagrafici del minore. Sono accettate le pratiche di richiedenti minori solo in possesso di proprio passaporto.
certificato di nascita del minore in originale e in copia. E’ necessario presentare la documentazione attestante eventuale cambio di cognome dei genitori se non corrispondente a quelli riportati nel certificato di nascita. Tutta la documentazione deve essere con l’apostilla e con la traduzione legalizzata;
atto notarile in originale con il consenso all’espatrio di entrambi i genitori per il tutto periodo del viaggio, indipendentemente dal fatto che viaggino o no con il minore. L’assenso notarile all’espatrio deve essere apostillato e con la traduzione legalizzata. Deve essere specificato nell’assenso che il/la minorenne va all’estero in Italia per il soggiorno permanente, i dati del viaggio e i dati del passaporto dell’accompagnatore.
Nel caso di assenza di uno dei genitori devono essere presentati gli altri atti di stato civile (validita' 6 mesi dalla data di rilascio) in sostituzione dell'assenso all’espatrio di questo genitore. Gli originali degli atti di stato civile devono essere apostillati e con la traduzione legalizzata.
- Nel caso di morte di uno dei genitori si deve presentare l’originale e la copia del certificato di morte rilasciato negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia privo della patria potestà, è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale rilasciata negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia stato dichiarato disperso è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale (rilasciata negli ultimi 6 mesi) che riconosca la sua morte.
- nel caso in cui nell’atto di nascita del minore il nome del padre sia iscritto secondo quanto dichiarato dalla madre, è necessario presentare l’originale e la copia dell’estratto dal Registro Statale degli atti di stato civile emesso in base alle Codice Civile ucraino legge n.135.
Le copie delle carte d’identita’ ucraine di ambedue genitori che danno il loro consenso all’espatrio del minorenne.
Nel caso in cui il minore sia accompagnato dal genitore avente già un visto Schengen valido, è necessario presentare il passaporto dell'accompagnatore, una copia della pagina contenente i dati anagrafici e una copia del visto, la cui durata deve essere uguale o superiore alla durata del visto del minore.
Cittadini minorenni
I richiedenti minorenni possono consegnare i documenti per il visto solo se sono accompagnati dai genitori. La presenza dei minorenni agli appuntamenti e’ mandatoria.
Per i minorenni (anche se in possesso del loro passaporto oppure se iscritti nel passaporto di un genitore) e’ necessario consegnare i seguenti documenti in aggiunta ad una pratica principale:
I documenti supplementari per il visto di tipo “Turismo”, “Transito”:
passaporto e copia della pagina del passaporto valido per l’espatrio con i dati anagrafici del genitore e del minore con la fotografia del minore (qualora non in possesso di proprio passaporto);
certificato di nascita del minore in originale e in copia. E’ necessario presentare la documentazione attestante eventuale cambio di cognome dei genitori se non corrispondente a quelli riportati nel certificato di nascita;
atto notarile in originale con il consenso all’espatrio di entrambi i genitori per il tutto periodo del viaggio, indipendentemente dal fatto che viaggino o meno con il minore. L’assenso notarile all’espatrio deve essere apostillato e con la traduzione legalizzata. Deve essere specificato nell’assenso che il/la minorenne va all’estero in Italia, i dati del viaggio e i dati del passaporto dell’accompagnatore.
Nel caso di assenza di uno dei genitori devono essere presentati gli altri atti di stato civile (validita' 6 mesi dalla data di rilascio) in sostituzione dell'assenso all’espatrio di questo genitore. Gli originali degli atti di stato civile devono essere apostillati e con la traduzione legalizzata.
- Nel caso di morte di uno dei genitori si deve presentare l’originale e la copia del certificato di morte rilasciato negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia privo della patria potestà, è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale rilasciata negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia stato dichiarato disperso è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale (rilasciata negli ultimi 6 mesi) che riconosca la sua morte.
- nel caso in cui nell’atto di nascita del minore il nome del padre sia iscritto secondo quanto dichiarato dalla madre, è necessario presentare l’originale e la copia dell’estratto dal Registro Statale degli atti di stato civile emesso in base alle Codice Civile ucraino legge n.135.
Le copie delle carte d’identita’ ucraine di ambedue genitori che danno il loro consenso all’espatrio del minorenne.
Nel caso in cui il minore sia accompagnato dal genitore avente già un visto Schengen valido, è necessario presentare il passaporto dell'accompagnatore, una copia della pagina contenente i dati anagrafici e una copia del visto, la cui durata deve essere uguale o superiore alla durata del visto del minore.
I documenti supplementari per il visto di tipo “Riconguingimento familiare”:
passaporto e copia della pagina del passaporto valido per l’espatrio con i dati anagrafici del minore. Sono accettate le pratiche di richiedenti minori solo in possesso di proprio passaporto.
certificato di nascita del minore in originale e in copia. E’ necessario presentare la documentazione attestante eventuale cambio di cognome dei genitori se non corrispondente a quelli riportati nel certificato di nascita. Tutta la documentazione deve essere con l’apostilla e con la traduzione legalizzata;
atto notarile in originale con il consenso all’espatrio di entrambi i genitori per il tutto periodo del viaggio, indipendentemente dal fatto che viaggino o no con il minore. L’assenso notarile all’espatrio deve essere apostillato e con la traduzione legalizzata. Deve essere specificato nell’assenso che il/la minorenne va all’estero in Italia per il soggiorno permanente, i dati del viaggio e i dati del passaporto dell’accompagnatore.
Nel caso di assenza di uno dei genitori devono essere presentati gli altri atti di stato civile (validita' 6 mesi dalla data di rilascio) in sostituzione dell'assenso all’espatrio di questo genitore. Gli originali degli atti di stato civile devono essere apostillati e con la traduzione legalizzata.
- Nel caso di morte di uno dei genitori si deve presentare l’originale e la copia del certificato di morte rilasciato negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia privo della patria potestà, è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale rilasciata negli ultimi 6 mesi.
- Nel caso in cui uno dei genitori sia stato dichiarato disperso è necessario presentare l’originale e la copia della relativa sentenza del Tribunale (rilasciata negli ultimi 6 mesi) che riconosca la sua morte.
- nel caso in cui nell’atto di nascita del minore il nome del padre sia iscritto secondo quanto dichiarato dalla madre, è necessario presentare l’originale e la copia dell’estratto dal Registro Statale degli atti di stato civile emesso in base alle Codice Civile ucraino legge n.135.
Le copie delle carte d’identita’ ucraine di ambedue genitori che danno il loro consenso all’espatrio del minorenne.
Nel caso in cui il minore sia accompagnato dal genitore avente già un visto Schengen valido, è necessario presentare il passaporto dell'accompagnatore, una copia della pagina contenente i dati anagrafici e una copia del visto, la cui durata deve essere uguale o superiore alla durata del visto del minore.
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Problema a parte è poi quello del viaggio del minorenne da solo. Sebbene le procedure di affido e accompagno siano ormai standardizzate è bene verificare sul sito del vettore aereo quali sono le norme che disciplinano il viaggio del minorenne.
Per l'admin: forse sarebbe opportuno variare il titolo del thread in visto d'ingresso per minorenne
Per l'admin: forse sarebbe opportuno variare il titolo del thread in visto d'ingresso per minorenne
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Grazie ancora "Kontecagliostro" sei stato di vero aiuto, però c'è un problema risolvibile, la mia compagna, ufficiale persona dell'invito, è italiana, ma come dicevo risolvibile, perché a Kiev abbiamo un'amica che può telefonare per noi, parla anche italiano. Ora la contatto subito e le chiedo di fare quello che mi hai consigliato. Grazie pure del "copia incolla" VISTO PER MINORI.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Vai tranquillo che al centro visti parlano anche italiano, quando chiami seleziona l'opzione 2, ti risponderanno comunque in ucraino ma basta che chiadi se conosce l'italiano e ti dirà di sì. Tra l'altro è genitlissima, come anche la sua collega ucraina che ha provato a districarsi in inglese quando l'altra era assente.
Rispondono anche alle mail, anche quelle in italiano ovviamente e in tempi brevissimi (poche ore).
Invece per quanto riguarda la documentazione, è quella che chiedono sulle pagine del centro visti. A parte i costi spropositati, l'agenzia probabilmente ha altre vie per ottenere il visto.
La prenotazione del volo è obbligatoria, così come che il minore sia accompagnato. Le autorizzazioni dei genitori vanno apostillate e tradotte, servono tutti i loro certificati di nascita e le copie del passaporto interno... avendo contatti a Kiev non credo che avrete problemi a reperire il tutto.
Per la fidejussione, consulta questo link sempre del centro visti http://www.italyvms.com.ua/it/content/64.htm
Conoscendo i giorni di permanenza in italia, dovresti poter fare il calcolo facilmente.
Rispondono anche alle mail, anche quelle in italiano ovviamente e in tempi brevissimi (poche ore).
Invece per quanto riguarda la documentazione, è quella che chiedono sulle pagine del centro visti. A parte i costi spropositati, l'agenzia probabilmente ha altre vie per ottenere il visto.
La prenotazione del volo è obbligatoria, così come che il minore sia accompagnato. Le autorizzazioni dei genitori vanno apostillate e tradotte, servono tutti i loro certificati di nascita e le copie del passaporto interno... avendo contatti a Kiev non credo che avrete problemi a reperire il tutto.
Per la fidejussione, consulta questo link sempre del centro visti http://www.italyvms.com.ua/it/content/64.htm
Conoscendo i giorni di permanenza in italia, dovresti poter fare il calcolo facilmente.
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Non vorrei essere pessimista ma i tempi temo che siano molto ridotti per poter ottenere il visto (ammesso che lo concedano) entro Natale.
Bisogna considerare che, prima dei tempi del Consolato, ci sono i tempi necessari ad ottenere il passaporto internazionale (attualmente circa 3 settimane con procedura d'urgenza e oltre 2 mesi con procedura normale), i certificati e le relative apostille. Nella migliore delle ipotesi non credo che tu riesca ad avere la tutti i documenti necessari per il visto prima di fine Ottobre. A questo punto si entra in un periodo di "alta stagione" per il Consolato e quindi difficilmente daranno un appuntamento immediato, ma probabilmente bisognera' aspettare qualche giorno.
Quasi sicuramente essendo un primo visto di minorenne non accompagnato il Consolato richiedera' inoltre un'intervista personale presso il Consolato, cosa che richiedera' ulteriori 10-15 giorni e poi ci sono i soliti 15-20 giorni lavorativi per ottere un primo visto.
Ricordo che generalmente i primi visti Schengen, anche se concessi non prevedono piu' di 15, massimo 30 giorni di soggiorno in Italia. Richiedere un periodo piu' lungo potrebbe portare ad un probabile rifiuto.
Riguardo alle possibilita' di ottenere il visto non mi esprimo perche' questo e' caso particolare e generalmente questi casi sono trattati con un occhio di riguardo. Posso solo consigliare di allegare una lettera firmata (con firma che sia identica a quella del documento d'identita' dell'invitante) dall'invitante in cui si spiega la situazione e se c'e' un certificato medico che palesa i problemi di farlo tradurre e allegarlo alla documentazione (per la verita' in questo caso sarebbe meglio che il certificato venisse prodotto da uno dei medici "autorizzati" dall'Ambasciata perche' in Ucraina i cerfiticati medici non hanno grande valore, per non dire che non ne hanno nessuno, visto che chiunque puo' ottenere un certificato medico non veritiero semplicemente pagando). Il fatto che l'invitante sia cittadino Italiano o meno non influisce piu' di tanto sulla pratica stessa.
Riguardo ai costi che ti sono stati indicati non sono assolutamente corretti : l'assicurazione per 60 giorni costa in Ucraina attorno ai 20-30 Euro, mentre per i diritti consolari i cittadini Ucraini, Russi, della Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania e Moldova pagano 35 Euro a cui aggiungere 15 Euro di diritti se si passa tramite il VMs.
L'agenzia che hai contatto e' un'agenzia Italiana o Ucraina ? A parte il fatto che e' assolutamente sconsigliabile affidarsi ad un'agenzia per presentare le pratiche di visto, le agenzie Italiane/estere generalmente forniscono informazioni sulle pratiche Schengen senza conoscere la realta' locale. L'Ucraina e' uno Stato "particolare/a rischio immigrazione" e quindi le richieste di visto e le procedure sono molto diverse rispetto agli altri Stati.
Bisogna considerare che, prima dei tempi del Consolato, ci sono i tempi necessari ad ottenere il passaporto internazionale (attualmente circa 3 settimane con procedura d'urgenza e oltre 2 mesi con procedura normale), i certificati e le relative apostille. Nella migliore delle ipotesi non credo che tu riesca ad avere la tutti i documenti necessari per il visto prima di fine Ottobre. A questo punto si entra in un periodo di "alta stagione" per il Consolato e quindi difficilmente daranno un appuntamento immediato, ma probabilmente bisognera' aspettare qualche giorno.
Quasi sicuramente essendo un primo visto di minorenne non accompagnato il Consolato richiedera' inoltre un'intervista personale presso il Consolato, cosa che richiedera' ulteriori 10-15 giorni e poi ci sono i soliti 15-20 giorni lavorativi per ottere un primo visto.
Ricordo che generalmente i primi visti Schengen, anche se concessi non prevedono piu' di 15, massimo 30 giorni di soggiorno in Italia. Richiedere un periodo piu' lungo potrebbe portare ad un probabile rifiuto.
Riguardo alle possibilita' di ottenere il visto non mi esprimo perche' questo e' caso particolare e generalmente questi casi sono trattati con un occhio di riguardo. Posso solo consigliare di allegare una lettera firmata (con firma che sia identica a quella del documento d'identita' dell'invitante) dall'invitante in cui si spiega la situazione e se c'e' un certificato medico che palesa i problemi di farlo tradurre e allegarlo alla documentazione (per la verita' in questo caso sarebbe meglio che il certificato venisse prodotto da uno dei medici "autorizzati" dall'Ambasciata perche' in Ucraina i cerfiticati medici non hanno grande valore, per non dire che non ne hanno nessuno, visto che chiunque puo' ottenere un certificato medico non veritiero semplicemente pagando). Il fatto che l'invitante sia cittadino Italiano o meno non influisce piu' di tanto sulla pratica stessa.
Riguardo ai costi che ti sono stati indicati non sono assolutamente corretti : l'assicurazione per 60 giorni costa in Ucraina attorno ai 20-30 Euro, mentre per i diritti consolari i cittadini Ucraini, Russi, della Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania e Moldova pagano 35 Euro a cui aggiungere 15 Euro di diritti se si passa tramite il VMs.
L'agenzia che hai contatto e' un'agenzia Italiana o Ucraina ? A parte il fatto che e' assolutamente sconsigliabile affidarsi ad un'agenzia per presentare le pratiche di visto, le agenzie Italiane/estere generalmente forniscono informazioni sulle pratiche Schengen senza conoscere la realta' locale. L'Ucraina e' uno Stato "particolare/a rischio immigrazione" e quindi le richieste di visto e le procedure sono molto diverse rispetto agli altri Stati.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buona sera a tutto il forum.
Rispondendo all' "amico andbod", preciso che quell'agenzia che ha fatto un preventivo carissimo è italiana, ma subito mi ero accorto che c'era qualcosa che non andava, specialmente sui diritti di Ambasciata 200 euro e passa e sull'assicurazione sanitaria, anch'essa esageratissima. La mia compagna ed io speriamo di vero cuore di portarla in Italia per Natale, altrimenti sarà più avanti, i miracoli li faceva uno, ma lo crocifissero, quindi non conviene farli, abbiamo sollecitato i nostri amici, che sono i genitiori della ragazza a darsi una mossa per fare quello che spetta a loro. Ora forse sarò ridicolo, ma perdonatemi per quello che sto per chiedere: La nostra documentazione va mandata ai nostri amici? E saranno loro a consegnare tutto all' Ambasciata? Per appuntamento all' Ambasciata s' intende per loro o per noi? Scusate, ma sarò ridicolo, ma non ho capito ancora. Grazie a chi anche se ridendo, mi risponderà.
Rispondendo all' "amico andbod", preciso che quell'agenzia che ha fatto un preventivo carissimo è italiana, ma subito mi ero accorto che c'era qualcosa che non andava, specialmente sui diritti di Ambasciata 200 euro e passa e sull'assicurazione sanitaria, anch'essa esageratissima. La mia compagna ed io speriamo di vero cuore di portarla in Italia per Natale, altrimenti sarà più avanti, i miracoli li faceva uno, ma lo crocifissero, quindi non conviene farli, abbiamo sollecitato i nostri amici, che sono i genitiori della ragazza a darsi una mossa per fare quello che spetta a loro. Ora forse sarò ridicolo, ma perdonatemi per quello che sto per chiedere: La nostra documentazione va mandata ai nostri amici? E saranno loro a consegnare tutto all' Ambasciata? Per appuntamento all' Ambasciata s' intende per loro o per noi? Scusate, ma sarò ridicolo, ma non ho capito ancora. Grazie a chi anche se ridendo, mi risponderà.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 772
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:29
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Visto d'ingresso.
"I richiedenti minorenni possono consegnare i documenti per il visto solo se sono accompagnati dai genitori. La presenza dei minorenni agli appuntamenti e’ mandatoria."
I genitori con il minorenne devono consegnare la documentazione, e tra i documenti ci sara' anche la vostra lettera di invito con qualche riga in cui spiegate la situazione.
I genitori con il minorenne devono consegnare la documentazione, e tra i documenti ci sara' anche la vostra lettera di invito con qualche riga in cui spiegate la situazione.
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
In questo caso specifico oltre alla lettera d'invito (attenzione perche' il modello e' cambiato) vanno fornite anche : la copia del documento di chi invita dal quale si possa evinere in modo chiaro la firma, una lettera (non e' necessaria ma meglio farla) in cui spiegate la situazione (solo i fatti comprovabili documentalmente), la fideiussione bancaria.
Tutti questi documenti andranno inviati in originale (tranne il passaporto ovviamente) ai vostri amici e dovra' essere ben visibile (meglio usare una penna di colore blu) la firma dell'invitante che deve essere il piu' possibile simile a quella del documento d'identita'.
I documenti non verranno presentati in Ambasciata ma bensi al centro visti VMS. E' possibile anche richiedere appuntamento in Ambasciata ma i tempi si allungano a dismisura.
L'appuntamento lo dovranno prendere i vostri amici/genitori del minorenne che si dovranno presentare con lui al centro visti VMS con tutta la documentazione richiesta, sia da preparare voi in Italia, sia quella che dovranno preparare loro in Ucraina. Voi non dovete essere presenti anche perche' non vi farebbero neppure entrare.
L'importante e' che i vostri amici inizino a fare al piu' presto i documenti e sarebbe meglio che riuscissero ad averli prima della fine di Ottobre! Ve lo auguro, cosi come vi auguro che vada tutto per il meglio!!!
Tutti questi documenti andranno inviati in originale (tranne il passaporto ovviamente) ai vostri amici e dovra' essere ben visibile (meglio usare una penna di colore blu) la firma dell'invitante che deve essere il piu' possibile simile a quella del documento d'identita'.
I documenti non verranno presentati in Ambasciata ma bensi al centro visti VMS. E' possibile anche richiedere appuntamento in Ambasciata ma i tempi si allungano a dismisura.
L'appuntamento lo dovranno prendere i vostri amici/genitori del minorenne che si dovranno presentare con lui al centro visti VMS con tutta la documentazione richiesta, sia da preparare voi in Italia, sia quella che dovranno preparare loro in Ucraina. Voi non dovete essere presenti anche perche' non vi farebbero neppure entrare.
L'importante e' che i vostri amici inizino a fare al piu' presto i documenti e sarebbe meglio che riuscissero ad averli prima della fine di Ottobre! Ve lo auguro, cosi come vi auguro che vada tutto per il meglio!!!
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Un buon giorno ed una buona domenica a tutto il forum.
Ho letto l'ultima risposta dell'amico "andbod", che è mi ha continuato a dare delle spiegazioni, mi ha tolto quel dubbio, cioè che non sapevo se noi dovevamo andare a Kiev, ma c'è ancora una cosa da capire, la fidiussione, ma non basta dimostrare il reddito, l'avere una casa, che permette di ospitare? Oppure la fidiussione è obbligatoria lo stesso? Una nostra amica che vive a Kiev ed ha chiamato il centro visti VMS, ci ha riferito che non hanno parlato di fidiussione, ma a parte tutta la documentazione cartacea, da inviare ai genitori della ragazza, che presenteranno loro il tutto, hanno solo chiesto l'assicurazione sanitaria, che come scrivi sul forum, costa poche decine di euro. Per quanto riguarda i voli, ho contattato, una compagnia aerea, e mi è stato detto che i minori ucraini con età superiore ai 14 anni possono viaggiare da soli. Comunque tutto si sta muovendo e preparando. Grazie a chi mi deluciderà ancora. Alla fine si tratta di 10/15 giorni di permanenza.
Ho letto l'ultima risposta dell'amico "andbod", che è mi ha continuato a dare delle spiegazioni, mi ha tolto quel dubbio, cioè che non sapevo se noi dovevamo andare a Kiev, ma c'è ancora una cosa da capire, la fidiussione, ma non basta dimostrare il reddito, l'avere una casa, che permette di ospitare? Oppure la fidiussione è obbligatoria lo stesso? Una nostra amica che vive a Kiev ed ha chiamato il centro visti VMS, ci ha riferito che non hanno parlato di fidiussione, ma a parte tutta la documentazione cartacea, da inviare ai genitori della ragazza, che presenteranno loro il tutto, hanno solo chiesto l'assicurazione sanitaria, che come scrivi sul forum, costa poche decine di euro. Per quanto riguarda i voli, ho contattato, una compagnia aerea, e mi è stato detto che i minori ucraini con età superiore ai 14 anni possono viaggiare da soli. Comunque tutto si sta muovendo e preparando. Grazie a chi mi deluciderà ancora. Alla fine si tratta di 10/15 giorni di permanenza.
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 195
- Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 22:07
- Residenza: torino
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
E LEVARE I VISTI? NOOO VEROOO!!!!
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Per spostare un minore togliamo i visti?
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Per la fideiussione dipende dal visto che richiedete: visto che richiedete un visto con invito allora e' obbligatoria. Al Consolato non interessano solo le condizioni economiche dell'invitante ma vuole avere una garanzia economica. L'alternativa e' il visto di turismo senza invito, caso in cui dovra' essere il richiedente il visto (in questo caso i suoi genitori) di avere abbastanza reddito per viaggiare in Italia : carta di credito con dichiarazione della banca dei movimenti degli ultimi 6 mesi e del saldo disponibile o traveller's cheque. In entrambe i casi il saldo non dovra' essere inferiore ai parametri indicati dal Ministero degli Esteri.
In particolare e' indicato chiaramente che e' un requisito indispendabile (punto 7): http://www.italy-vms.com.ua/it/content/30.htm
Per i voli ricordo che basta la prenotazione per richiedere il visto (molto meglio perche' altrimenti si rischia, in caso di ritardo nella concessione del visto, di buttare via il biglietto).
In particolare e' indicato chiaramente che e' un requisito indispendabile (punto 7): http://www.italy-vms.com.ua/it/content/30.htm
Per i voli ricordo che basta la prenotazione per richiedere il visto (molto meglio perche' altrimenti si rischia, in caso di ritardo nella concessione del visto, di buttare via il biglietto).