WIZZAIR E NON SOLO
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Vuoi far passare per eccezionali cose che un cerebroleso riesce a fare...lo fa anche mia madre che ha 80 anni .Io devo andare in Ucraina e non a Danzica o in Thailandia partendo da Milano il 15 agosto per rientrare a Kiev dopo un mese .Credi che ti regalino delle opportunità e invece gli altri scrivono il romanzo della tua vita al posto tuo.
Per forza non andrai mai in quei posti se non in questo modo.I viaggiatori del nulla che si muovono per piantare delle bandierine sul mappamondo alla stessa stregua di un cane che si muove per marcare il territorio,come palle da biliardo che rotolano su una superficie di vetro all'infinito.Magari spedendo e pubblicando foto in tutto il mondo in tempo reale per suscitare l'invidia negli altri,perchè quello alla fine è l'unico scopo,non certo condividere la gioia del viaggio.Poi non prendono l'autobus per andare a visitare una chiesa dove sono custoditi capolavori unici al mondo,sotto casa.Chiedi a Bologna quanta gente è andata a visitare la chiesa di S. Girolamo della Certosa,un complesso monumentale unico in Europa.Ci vanno solo quando devono seppellire qualcuno...non la pensavano così Lord Byron, Jules Janin, Charles Dickens, Theodor Mommsen che sono arrivati fin qui per questo.
E io devo prendere un biglietto per bere un caffè di x...x a New York in gennaio con 6 metri di neve o mettere la muta di neoprene in valigia per andare a fare il bagno a Malta.Siete giovani vecchi,morti!Fate cose che gli altri facevano cinquant'anni fa semplicemente con una mobilità aumentata.La differenza è che cinquant'anni fa erano degli eversivi adesso fate solo tenerezza.Omologati al massimo,così vi vogliono e così siete.Vi scrivono sopra come tavolozze di cera mentre voi pensate di essere massimamente liberi.
Per forza non andrai mai in quei posti se non in questo modo.I viaggiatori del nulla che si muovono per piantare delle bandierine sul mappamondo alla stessa stregua di un cane che si muove per marcare il territorio,come palle da biliardo che rotolano su una superficie di vetro all'infinito.Magari spedendo e pubblicando foto in tutto il mondo in tempo reale per suscitare l'invidia negli altri,perchè quello alla fine è l'unico scopo,non certo condividere la gioia del viaggio.Poi non prendono l'autobus per andare a visitare una chiesa dove sono custoditi capolavori unici al mondo,sotto casa.Chiedi a Bologna quanta gente è andata a visitare la chiesa di S. Girolamo della Certosa,un complesso monumentale unico in Europa.Ci vanno solo quando devono seppellire qualcuno...non la pensavano così Lord Byron, Jules Janin, Charles Dickens, Theodor Mommsen che sono arrivati fin qui per questo.
E io devo prendere un biglietto per bere un caffè di x...x a New York in gennaio con 6 metri di neve o mettere la muta di neoprene in valigia per andare a fare il bagno a Malta.Siete giovani vecchi,morti!Fate cose che gli altri facevano cinquant'anni fa semplicemente con una mobilità aumentata.La differenza è che cinquant'anni fa erano degli eversivi adesso fate solo tenerezza.Omologati al massimo,così vi vogliono e così siete.Vi scrivono sopra come tavolozze di cera mentre voi pensate di essere massimamente liberi.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- riccardo91
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 69
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 22:21
- Residenza: Verona / Torino
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Sarò cerebroleso allora, ma tu non hai capito un'autentica mazza di come funzionano i trick aerei (error fare e fuel dump in primis, che probabilmente scambi per semplici "offerte"). Sarò cerebroleso ma a fine 2013 un grosso bug sul sito Ryanair l'ho trovato io, e non Assange o Zukkemberg. Sarò cereboleso ma ho illuso i signori Ryanair di aver chiuso quel bug quando è rimasto aperto (con le dovute precauzioni) fino a luglio di quest'anno. Complimenti a tua madre invece se allora a 80 anni si destreggia bene con Open Jaw, 3x e EoE, ha tutta la mia stima. Io durante la mia vita faccio quel cavolo che voglio e di sicuro non sono schiavo di nessuno, neppure delle compagnie aeree.Ciorni.voran ha scritto:Vuoi far passare per eccezionali cose che un cerebroleso riesce a fare...lo fa anche mia madre che ha 80 anni .Io devo andare in Ucraina e non a Danzica o in Thailandia partendo da Milano il 15 agosto per rientrare a Kiev dopo un mese. Credi che ti regalino delle opportunità e invece gli altri scrivono il romanzo della tua vita al posto tuo.
Per forza non andrai mai in quei posti se non in questo modo.I viaggiatori del nulla che si muovono per piantare delle bandierine sul mappamondo alla stessa stregua di un cane che si muove per marcare il territorio,come palle da biliardo che rotolano su una superficie di vetro all'infinito.Magari spedendo e pubblicando foto in tutto il mondo in tempo reale per suscitare l'invidia negli altri,perchè quello alla fine è l'unico scopo,non certo condividere la gioia del viaggio.Poi non prendono l'autobus per andare a visitare una chiesa dove sono custoditi capolavori unici al mondo,sotto casa.Chiedi a Bologna quanta gente è andata a visitare la chiesa di S. Girolamo della Certosa,un complesso monumentale unico in Europa.Ci vanno solo quando devono seppellire qualcuno...non la pensavano così Lord Byron, Jules Janin, Charles Dickens, Theodor Mommsen che sono arrivati fin qui per questo.
E io devo prendere un biglietto per bere un caffè di x...x a New York in gennaio con 6 metri di neve o mettere la muta di neoprene in valigia per andare a fare il bagno a Malta.Siete giovani vecchi,morti!Fate cose che gli altri facevano cinquant'anni fa semplicemente con una mobilità aumentata.La differenza è che cinquant'anni fa erano degli eversivi adesso fate solo tenerezza.Omologati al massimo,così vi vogliono e così siete.Vi scrivono sopra come tavolozze di cera mentre voi pensate di essere massimamente liberi.
Che il viaggiare a cifre ridicole sia una cospirazione dei Maya o dei Templari? Chi ha mai detto che a NY ci devi andare a gennaio? La mentalità preistorica è la tua. Esci dalla "bolla" della tua mentalità antica, quella che pensa che ci sia sempre un tornaconto per qualsiasi "deal" che si trova nella vita.
Bisogna sapersi fare furbi (rimanendo nella legalità ovviamente), il resto è noia. E la furbizia si applica a tante cose, e permettetemi l'off topic, non solo ai viaggi. Per dirti: fino al 2018 io non pagherò nulla di telefono con la vodafone (e ho 2 giga, 1000 sms e 400 minuti al mese), è bastato un attimo studiare la situazione e trovare il metodo esatto.
Dopo questo intervento saluto il forum. I miei interventi e le mie dritte su come risparmiare sui voli e/o vacanze non sono ben visti da tutti. Quello che vi ho detto è fin troppo.
Concludo con questo omaggio apposta per te... Se non riuscissi, beh hai tutto il tempo per fermare un cerebroleso qualunque per strada, lui saprà dirti come prenotare a questi prezzi.
Il mio tempo qua sul forum è finito. Di sicuro non voglio passare del tempo in un posto dove non viene apprezzato quello che faccio. Grazie per avermi accolto e risposto, ma vedo che qualcuno non apprezza i miei suggerimenti o indizi per risparmiare qualche soldo.
Con la speranza di averti fatto tanta tanta tenerezza,
Riccardo
un viaggiatore del nulla, omologato. (che però non pubblica una singola foto sul proprio facebook dal 2010).
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Finalmente Per fortuna ne nascono tutti i giorni di questi personaggi massificati altrimenti i ricchi (che li usano) come farebbero a diventarlo.Vai ben fuori con delle donne invece di stare tutto il giorno a studiare come "rubare" dieci euro a Ryanair, riponi la tua intelligenza nel fare cose più intelligenti come bloccare il blog di Giulietto Chiesa ad esempio (scherzo naturalmente ).Se vuoi puoi scrivere in privato con chi ti apprezza o parlare in pubblico di Ucraina.Io non ti apprezzo.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Ma quei prezzi sono le offerte della Mau mica di Wizzair, e poi se non posso stare un mese?
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR
Ciorni.voran ha scritto:Io devo andare in Ucraina e non a Danzica o in Thailandia partendo da Milano il 15 agosto per rientrare a Kiev dopo un mese
Per me che ho parenti lontani, lavoro lontano, ho come mio primo hobby i viaggi, Riccardo resta un mostro.riccardo91 ha scritto:
Lo dico senza polemica e perché, in 99 casi su 100, mi trovo d'accordo con quanto scrive Ciornivoran. Questo è l'1%
Credo tanti di noi abbiano più volte rinunciato ad un "aereo" per non spendere 400 - 500 euro a testa;
Forrest Gump - e qui non parlo di hobby - ha più volte rinunciato o dovuto "accorpare" viaggi di lavoro;
alcuni utenti hanno scritto sul forum di avere la fidanzata lontana e di potere permettersi di vederla solo una volta ogni 3 mesi ed a costo di enormi sacrifici; se solo avessimo un decimo del talento di Riccardo.......
Io il mese scorso ho pagato quasi 500 euro per andare e tornare da Kiev e dovrei, ma non posso, già essere di ritorno.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Mi pare che state litigando senza motivo.
Generale Ciorni (che stimo lui lo sa) stavolta hai esagerato.
Sei così preso dalla guerra che ormai hai il colpo in canna pronto a sparare.
Riccardo Facciamo un cambio dimmi come risparmiare per arrivare ad Odessa e ti dico come risparmiare sul dentista.
Generale Ciorni (che stimo lui lo sa) stavolta hai esagerato.
Sei così preso dalla guerra che ormai hai il colpo in canna pronto a sparare.
Riccardo Facciamo un cambio dimmi come risparmiare per arrivare ad Odessa e ti dico come risparmiare sul dentista.
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
penso che Riccardo abbia ancora molto tempo libero, quando lavorerà apprezzerà anche lui i voli più brevi e più cari senza passare da riga o visitare tutti gli aeroporti europei per arrivare a kharkiv. il suo è un passatempo dispendioso in termini di tempo e non fa al caso della maggior parte di noi. le compagnie aeree non sono onlus, già i margini sono molto risicati, i bug nei software ci sono ma non restano aperti a lungo. onorano solo se non possono fare diversamente, gli uffici legali e controllo 'fare' sono due delle poche cose su cui non risparmiano
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Scusate se mi intrometto, non sono qui a prendere le parti di nessuno ma sinceramente non capisco il perchè di certi toni e di certe accuse.
Mi pare che qui il tema fosse wizzair, poi logicamente parlando di low cost si può anche sconfinare.
Se un utente riesce a comprare dei biglietti a prezzo ancora più conveniente, meglio per lui. Non mi sembra che sia venuto qui a deridere chi paga il prezzo pieno o forse anche di più, come il sottoscritto.
D'altra parte non è nemmeno divertente per qualcuno che i soldi di quei biglietti li DEVE spendere non per piacere ma per lavoro, o per amore, o per rivedere i famigliari, o per un viaggio urgente. Sapere che qualcuno con 20 euro va e viene di kiev può sicuramente generare invidia... allora forse è meglio non mettere il dito nella piaga.
Da qui allo scontro personale ce ne passa. A cercare l'offerta migliore siamo buoni quasi tutti, a viaggiare gratis un po' meno.
A farsi le vacanze come e quando pare saremmo capaci tutti, ma qualcuno semplicemente non può permetterselo per motivi di tempo, famiglia ecc ecc.
C'è a chi piace uscire con una bella figliola il sabato sera, chi va a guardarsi qualche partita di calcio al bar, chi pensa a come trovare un biglietto per Vilnius, e chi magari scrive post su questo forum. Giusto che sia così.
il mio invito, per il generale Ciorni (di cui condivido il pensiero in linea di principio) è di lasciar da parte le valutazioni sulle abilità di altri, perchè ognuno ha le sue. Forse - frecciatina - il nostro Riccardo quando sarà un pensionato non avrà 'bisogno' di trasferirsi in Ucraina per godersi quei quattro soldi di pensione che ci elemosina lo Stato italiano...
...o forse rimpiangerà di aver fatto un viaggio low cost in più e uno 'di vita' in meno. Chi lo sa. Per quanto mi riguarda, sarei felice e curioso nello stesso tempo, di leggerlo su questo forum.
Torniamo a parlare di wizzair?
Mi pare che qui il tema fosse wizzair, poi logicamente parlando di low cost si può anche sconfinare.
Se un utente riesce a comprare dei biglietti a prezzo ancora più conveniente, meglio per lui. Non mi sembra che sia venuto qui a deridere chi paga il prezzo pieno o forse anche di più, come il sottoscritto.
D'altra parte non è nemmeno divertente per qualcuno che i soldi di quei biglietti li DEVE spendere non per piacere ma per lavoro, o per amore, o per rivedere i famigliari, o per un viaggio urgente. Sapere che qualcuno con 20 euro va e viene di kiev può sicuramente generare invidia... allora forse è meglio non mettere il dito nella piaga.
Da qui allo scontro personale ce ne passa. A cercare l'offerta migliore siamo buoni quasi tutti, a viaggiare gratis un po' meno.
A farsi le vacanze come e quando pare saremmo capaci tutti, ma qualcuno semplicemente non può permetterselo per motivi di tempo, famiglia ecc ecc.
C'è a chi piace uscire con una bella figliola il sabato sera, chi va a guardarsi qualche partita di calcio al bar, chi pensa a come trovare un biglietto per Vilnius, e chi magari scrive post su questo forum. Giusto che sia così.
il mio invito, per il generale Ciorni (di cui condivido il pensiero in linea di principio) è di lasciar da parte le valutazioni sulle abilità di altri, perchè ognuno ha le sue. Forse - frecciatina - il nostro Riccardo quando sarà un pensionato non avrà 'bisogno' di trasferirsi in Ucraina per godersi quei quattro soldi di pensione che ci elemosina lo Stato italiano...
...o forse rimpiangerà di aver fatto un viaggio low cost in più e uno 'di vita' in meno. Chi lo sa. Per quanto mi riguarda, sarei felice e curioso nello stesso tempo, di leggerlo su questo forum.
Torniamo a parlare di wizzair?
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Una conquista, la vita per il cellulare.riccardo91 ha scritto:[ Per dirti: fino al 2018 io non pagherò nulla di telefono con la vodafone (e ho 2 giga, 1000 sms e 400 minuti al mese), è bastato un attimo studiare la situazione e trovare il metodo esatto.
Mangia della patata al sabato sera invece di stare in casa.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
appunto.Se invece di prendere quel volo mostratomi a metà prendi un Wizzair da Treviso quando l'algoritmo comincia a muovere i prezzi spendi uguale a quella cifra senza dover far niente.Butta dentro un volo a un centinaio di giorni dalla partenza e vedi.Risparmi di quell'entità possono comunque insignificanti se non ti trovi a Milano.Quanto costa arrivare a Malpensa?Posso arrivare in tempo utile per la partenza senza pernottare?C'è il treno?Devo andare in macchina...quanto costa la macchina,la benzina,l'autostrada il parcheggio?Posso girare solo con il bagaglio a mano o devo acquistare le valigie come nel caso di Ryanair?Posso scegliere qualsiasi data o gli impegni di lavoro me lo precludono?
Il risparmio deve essere sostanziale o devi trovarti nella città dell'aeroporto altrimenti vale poco.
Quanta gente può andare in Thaylandia a marzo e trattenersi un mese?La "magata" è trovare un biglietto da 200€ a Natale e non quando devi andare con la bombola dell'ossigeno.Se fosse capace di trovare biglietti a quel prezzo per tutte le date e tutte le destinazioni farebbe questo per mestiere...Questo è l'aspetto tecnico.Poi c'è quello "filosofico".
Se io devo andare a Kiev o a Bangkok per scelta va bene.Ma lui voleva andare a Danzica?No...manca l'esercizio della volontà...sono gli altri che scelgono per te...un viaggiare fine a se stesso.Ti hanno infilato su questa giostra luminosa con i cavallini che dondolano e che gira sempre su se stessa,andando in posti dove non volevi andare solo perché hai trovato un biglietto che costa poco,basta che riempi i vettori e spendi.Chiaramente il centro di Danzica è bellissimo ma non è questo il punto.L'importanza è muovervi e consumare, a far cosa non è importante."Bisogna sapersi fare furbi (rimanendo nella legalità ovviamente), il resto è noia"...la vita è aggirare o fregare il sistema di prenotazione di una compagnia aerea o una telefonica e viaggiare dove capita...altrimenti uno si annoia...il vuoto esistenziale...se non frego il prossimo non mi eccito.
Sulle sue capacità professionali non ho dubbio alcuno che sia così e non c'entrano nulla con questo discorso, può essere anche l'informatico più bravo e meglio pagato al mondo che non fa nessuna differenza.Meglio metterle al servizio di una causa più nobile.
A me i furbi stanno sul x....x soprattutto quando poi vengono a compiacersi di questo in pubblico.E c'è gente che gli attesta pure la stima.Io pago le tariffe nel range proposto dalle compagnie come tutti e già è possibile spendere un prezzo equo su tantissime tratte...e non ho bisogno delle competenze di questo informatico patetico che sembra voglia sbeffeggiare le gente con le sue stupidaggini (segnatamente VOI perchè a me non interessa la sua proposta) per risparmiare eventualmente qualche decina di euro (in astratto).
Poi non voglio condizionare nessuno ne litigare con nessuno...ci sono i messaggi privati?Se non si parla di Wizzair si usino quelli.
Il risparmio deve essere sostanziale o devi trovarti nella città dell'aeroporto altrimenti vale poco.
Quanta gente può andare in Thaylandia a marzo e trattenersi un mese?La "magata" è trovare un biglietto da 200€ a Natale e non quando devi andare con la bombola dell'ossigeno.Se fosse capace di trovare biglietti a quel prezzo per tutte le date e tutte le destinazioni farebbe questo per mestiere...Questo è l'aspetto tecnico.Poi c'è quello "filosofico".
Se io devo andare a Kiev o a Bangkok per scelta va bene.Ma lui voleva andare a Danzica?No...manca l'esercizio della volontà...sono gli altri che scelgono per te...un viaggiare fine a se stesso.Ti hanno infilato su questa giostra luminosa con i cavallini che dondolano e che gira sempre su se stessa,andando in posti dove non volevi andare solo perché hai trovato un biglietto che costa poco,basta che riempi i vettori e spendi.Chiaramente il centro di Danzica è bellissimo ma non è questo il punto.L'importanza è muovervi e consumare, a far cosa non è importante."Bisogna sapersi fare furbi (rimanendo nella legalità ovviamente), il resto è noia"...la vita è aggirare o fregare il sistema di prenotazione di una compagnia aerea o una telefonica e viaggiare dove capita...altrimenti uno si annoia...il vuoto esistenziale...se non frego il prossimo non mi eccito.
Sulle sue capacità professionali non ho dubbio alcuno che sia così e non c'entrano nulla con questo discorso, può essere anche l'informatico più bravo e meglio pagato al mondo che non fa nessuna differenza.Meglio metterle al servizio di una causa più nobile.
A me i furbi stanno sul x....x soprattutto quando poi vengono a compiacersi di questo in pubblico.E c'è gente che gli attesta pure la stima.Io pago le tariffe nel range proposto dalle compagnie come tutti e già è possibile spendere un prezzo equo su tantissime tratte...e non ho bisogno delle competenze di questo informatico patetico che sembra voglia sbeffeggiare le gente con le sue stupidaggini (segnatamente VOI perchè a me non interessa la sua proposta) per risparmiare eventualmente qualche decina di euro (in astratto).
Poi non voglio condizionare nessuno ne litigare con nessuno...ci sono i messaggi privati?Se non si parla di Wizzair si usino quelli.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Riesco a seguire il tuo discorso fino a un certo punto Ciorni, poi mi perdo.
Non perchè tu non sia chiaro, ma perchè non ritrovo in questo caso ciò che tu dipingi, giustamente, come una situazione ed un comportamento molto comune e omologato.
Mi spiego.
Partiamo dal fatto che tutti noi (a meno di aver soldi da buttare via) facciamo i nostri conti prima di prendere i biglietti. In questi conti mettiamo tutto ciò che tu elenchi, non solo il prezzo del volo.
Che male c'è a farlo in modo scientifico, o sistematico? Che male c'è, o meglio, non pensi che sia un'abilità, quella di conoscere come funzionano certi meccanismi, informatici e non, per trovare il volo più conveniente?
tu stesso dici che non ha senso trovare un volo per kiev da palermo a 10 euro, se abiti ad Aosta e ne spendi 200 per arrivare all'aeroporto. Ecco... ribalto il discorso e dico: se trovo un modo per arrivare a Palermo con 20 euro, prendo in considerazione l'opportunità di quel biglietto, o lascio perdere per principio?
Non penso che Riccardo intenda far passare il concetto che lui è furbo e noi tutti idioti. O che se vuole può andare oggi stesso a Kiev e tornare a casa spendendo 10 euro.
Penso invece che, pur andando spesso OT rispetto a wizzair, abbia spiegato in parte come funzionano certi meccanismi nelle prenotazioni e nel costo dei voli, OLTRE al logicissimo legame che c'è con l'alta-bassa stagione, o con altri parametri che tutti noi possiamo prendere in considerazione.
In questo senso siamo tutti 'furbi', nei voli, nell'andare a fare benzina dove ci conviene di più (non dove costa meno!) o anche nel dove andare a trascorrere le vacanze, a dove sposarsi e via dicendo.
Ovvio che tutto sia subordinato alle esigenze di ciascuno. Se Riccardo dovesse viaggiare col cane o il gatto al seguito come Peter, non ci sarebbero tricks che tengano, con Wizzair non viaggerebbe.
Ma non penso che se io, al posto di riccardo, avessi le competenze, il tempo, le risorse e l'intuito per trovare un volo per odessa a 100 euro andata e ritorno per tutti e tre noi, dovrei considerarmi furbo per aver fregato qualcuno.
Nel mio piccolo mi sono iscritto alla newsletter di wizzair, per intenderci, così mi avvisano quando fanno il 30 o il 10 percento di sconto.
Mio suocero nemmeno sa che i biglietti si possono comprare su internet, mio cognato non sa che c'è la newsletter. Se acquistassimo lo stesso giorno, risparmierei rispetto a loro. Riccardo fa lo stesso a un livello più 'profondo'.
Se porto i miei risparmi in Ucraina rischio magari di perderli tutti, mentre tu ed altri 'esperti' non dico che diventate milionari ma almeno sapete come muovervi.
E' la conoscenza che fa la differenza.
Dal punto di vista filosofico invece, viaggiare è una passione e questo on lo si può discutere. C'è chi preferisce la casa comoda o la macchina di lusso, chi dormire fino a tardi la domenica e chi andare a pescare anche se piove.
Ti dico che se avessi i soldi, viaggerei tutta la vita, non perchè devo andare qua o là, ma perchè è una cosa che amo.
Soldi non ne ho e quindi anche i trick per i biglietti low cost non mi toccano più di tanto.
Poi sempre filosoficamente parlando, penso che le compagnie aeree proprio perchè non sono opere di beneficienza, abbiano il dovere di far programmare i loro siti a gente capace di farlo e di non lasciare 'buchi'.
Perchè è facile rifarsi sui poveri diavoli che devono, loro malgrado, subire scelte di mercato palesemente ingiuste.
O mi vuoi dire che acquistare un biglietto A/R debba costare meno rispetto a due biglietti distinti, uno A e uno R?
Due anni fa ho dovuto arrivare a Kiev per tornare in italia col nostro bambino perchè la Czech mi faceva pagare il suo biglietto, solo andata da Odessa a Milano, più di quello A/R di noi adulti.
Beh, io mi sono arrangiato andando a Kiev, ma ti assicuro che avessi avuto le capacità e le conoscenze di riccardo, non mi sarei sentito 'furbo' se avessi trovato il modo di pagare il viaggio con Czech a una tariffa normale.
A me stanno sul xxxx i furbi che saltano la coda alla cassa, o che superano tutti sulla corsia di emergenza, o quelli che non pagano le multe prese con l'auto aziendale... non quelli che trovano la strada meno trafficata nell'ora di punta, o quelli che sanno dove andare a pernottare risparmiando 10 euro con cui magari, nel loro piccolo, comprano un gelato e una pizza al loro bambino.
Anche leggere questo forum ci fa tutti un po' più furbi.
Ripeto, è la conoscenza delle cose che ci migliora. Probabilmente, da ignorante, senza questo forum avrei scoperto wizzair molto più tardi.
Forse l'appunto che mi sento di fare a Riccardo è il fatto che, a parte il raccontare quanto spende per i suoi viaggi, non condivide le sue conoscenze con il resto del forum. Un po' come noi tutti indichiamo come risparmiare sui taxi, come riconoscere le scammer e come sposarsi in tre giorni.
Forse non vuole o non può. Al posto suo io l'avrei fatto, forse ingenuamente, perchè convinto che non sono 10 persone in più a conoscenza dei trucchi che sconvolgono il mercato.
Non perchè tu non sia chiaro, ma perchè non ritrovo in questo caso ciò che tu dipingi, giustamente, come una situazione ed un comportamento molto comune e omologato.
Mi spiego.
Partiamo dal fatto che tutti noi (a meno di aver soldi da buttare via) facciamo i nostri conti prima di prendere i biglietti. In questi conti mettiamo tutto ciò che tu elenchi, non solo il prezzo del volo.
Che male c'è a farlo in modo scientifico, o sistematico? Che male c'è, o meglio, non pensi che sia un'abilità, quella di conoscere come funzionano certi meccanismi, informatici e non, per trovare il volo più conveniente?
tu stesso dici che non ha senso trovare un volo per kiev da palermo a 10 euro, se abiti ad Aosta e ne spendi 200 per arrivare all'aeroporto. Ecco... ribalto il discorso e dico: se trovo un modo per arrivare a Palermo con 20 euro, prendo in considerazione l'opportunità di quel biglietto, o lascio perdere per principio?
Non penso che Riccardo intenda far passare il concetto che lui è furbo e noi tutti idioti. O che se vuole può andare oggi stesso a Kiev e tornare a casa spendendo 10 euro.
Penso invece che, pur andando spesso OT rispetto a wizzair, abbia spiegato in parte come funzionano certi meccanismi nelle prenotazioni e nel costo dei voli, OLTRE al logicissimo legame che c'è con l'alta-bassa stagione, o con altri parametri che tutti noi possiamo prendere in considerazione.
In questo senso siamo tutti 'furbi', nei voli, nell'andare a fare benzina dove ci conviene di più (non dove costa meno!) o anche nel dove andare a trascorrere le vacanze, a dove sposarsi e via dicendo.
Ovvio che tutto sia subordinato alle esigenze di ciascuno. Se Riccardo dovesse viaggiare col cane o il gatto al seguito come Peter, non ci sarebbero tricks che tengano, con Wizzair non viaggerebbe.
Ma non penso che se io, al posto di riccardo, avessi le competenze, il tempo, le risorse e l'intuito per trovare un volo per odessa a 100 euro andata e ritorno per tutti e tre noi, dovrei considerarmi furbo per aver fregato qualcuno.
Nel mio piccolo mi sono iscritto alla newsletter di wizzair, per intenderci, così mi avvisano quando fanno il 30 o il 10 percento di sconto.
Mio suocero nemmeno sa che i biglietti si possono comprare su internet, mio cognato non sa che c'è la newsletter. Se acquistassimo lo stesso giorno, risparmierei rispetto a loro. Riccardo fa lo stesso a un livello più 'profondo'.
Se porto i miei risparmi in Ucraina rischio magari di perderli tutti, mentre tu ed altri 'esperti' non dico che diventate milionari ma almeno sapete come muovervi.
E' la conoscenza che fa la differenza.
Dal punto di vista filosofico invece, viaggiare è una passione e questo on lo si può discutere. C'è chi preferisce la casa comoda o la macchina di lusso, chi dormire fino a tardi la domenica e chi andare a pescare anche se piove.
Ti dico che se avessi i soldi, viaggerei tutta la vita, non perchè devo andare qua o là, ma perchè è una cosa che amo.
Soldi non ne ho e quindi anche i trick per i biglietti low cost non mi toccano più di tanto.
Poi sempre filosoficamente parlando, penso che le compagnie aeree proprio perchè non sono opere di beneficienza, abbiano il dovere di far programmare i loro siti a gente capace di farlo e di non lasciare 'buchi'.
Perchè è facile rifarsi sui poveri diavoli che devono, loro malgrado, subire scelte di mercato palesemente ingiuste.
O mi vuoi dire che acquistare un biglietto A/R debba costare meno rispetto a due biglietti distinti, uno A e uno R?
Due anni fa ho dovuto arrivare a Kiev per tornare in italia col nostro bambino perchè la Czech mi faceva pagare il suo biglietto, solo andata da Odessa a Milano, più di quello A/R di noi adulti.
Beh, io mi sono arrangiato andando a Kiev, ma ti assicuro che avessi avuto le capacità e le conoscenze di riccardo, non mi sarei sentito 'furbo' se avessi trovato il modo di pagare il viaggio con Czech a una tariffa normale.
A me stanno sul xxxx i furbi che saltano la coda alla cassa, o che superano tutti sulla corsia di emergenza, o quelli che non pagano le multe prese con l'auto aziendale... non quelli che trovano la strada meno trafficata nell'ora di punta, o quelli che sanno dove andare a pernottare risparmiando 10 euro con cui magari, nel loro piccolo, comprano un gelato e una pizza al loro bambino.
Anche leggere questo forum ci fa tutti un po' più furbi.
Ripeto, è la conoscenza delle cose che ci migliora. Probabilmente, da ignorante, senza questo forum avrei scoperto wizzair molto più tardi.
Forse l'appunto che mi sento di fare a Riccardo è il fatto che, a parte il raccontare quanto spende per i suoi viaggi, non condivide le sue conoscenze con il resto del forum. Un po' come noi tutti indichiamo come risparmiare sui taxi, come riconoscere le scammer e come sposarsi in tre giorni.
Forse non vuole o non può. Al posto suo io l'avrei fatto, forse ingenuamente, perchè convinto che non sono 10 persone in più a conoscenza dei trucchi che sconvolgono il mercato.
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Beppe sempre saggio.
ciorni sei in Ucraina con Pietro?
Noi aspettiamo di sapere come comprare un biglietto a 20 euro.
Per il resto..... Le chiacchiere le porta via il vento e le bici i livornesi.
ciorni sei in Ucraina con Pietro?
Noi aspettiamo di sapere come comprare un biglietto a 20 euro.
Per il resto..... Le chiacchiere le porta via il vento e le bici i livornesi.
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Lui non fa una ricerca.Si insinua cercando una falla nel sistema di prenotazione per acquisire una tariffa privilegiata che 1)la compagnia non vorrebbe assegnarti 2) e di cui gli altri clienti non possono disporre.Lo dice con le sue stesse parole oppure io non so più capire l'italiano:"ho fatto credere che avessero chiuso "la falla" e invece non era vero....perchè il mondo è dei furbi,è bello fregare le compagnie...e il resto è noia. "ho illuso i signori Ryanair di aver chiuso quel bug quando è rimasto aperto (con le dovute precauzioni) fino a luglio di quest'anno".In soldoni.Cosa non capisci?Ti senti frustrato per essere una persona onesta e non hai le competenze informatiche per aggirare il sistema di prenotazione di una compagnia aerea?La compagnia aerea poi non è fatta solo dal suo management o dai suoi azionisti ma anche da gente che lavora come una bestia e non guadagna niente...basta che guardi le facce di un assistente di volo di Rayanair.
Non è già ragionevole andare da Treviso a Kiev con 105 € a/r, un pasto in un mediocre ristorante per due?Cercare il prezzo più basso nel bouquet di offerte messo a disposizione dalla compagnia...questa è la ricerca.Il resto è un altra cosa.E' come dire che è lecito entrare in casa di un anziano a svaligiargli l'appartamento solo perchè si è dimenticato la porta aperta o perchè il livello di sicurezza della sua porta è insufficiente.Anzi mi meraviglia molto che le compagnie siano tenute ad onorare questo tipo di impegni.
Poi viene qui a autocelebrarsi e a glorificare questo mondo di furbetti che a me fa cagare e di cui lui è la prima vittima visto che alla fine va in vacanza dove vogliono gli altri...un bracciante agricolo di 75 anni con la terza elementare deve avere le stesse opportunità di comprare un biglietto di quelle che ha l'ingegnere informatico...questa è giustizia...non voglio ne i servizi ne i suggerimenti di questo qua.Poi ho già spiegato che questi risparmi nell'80% dei casi sono illusori.Uno che da Viareggio va ad Odessa non può recarsi alla Malpensa per risparmiare 30/40 euro su un biglietto.E tiene conto solo del fattore economico che non è l'unico.
La mia sembra una logica stringente
Non è già ragionevole andare da Treviso a Kiev con 105 € a/r, un pasto in un mediocre ristorante per due?Cercare il prezzo più basso nel bouquet di offerte messo a disposizione dalla compagnia...questa è la ricerca.Il resto è un altra cosa.E' come dire che è lecito entrare in casa di un anziano a svaligiargli l'appartamento solo perchè si è dimenticato la porta aperta o perchè il livello di sicurezza della sua porta è insufficiente.Anzi mi meraviglia molto che le compagnie siano tenute ad onorare questo tipo di impegni.
Poi viene qui a autocelebrarsi e a glorificare questo mondo di furbetti che a me fa cagare e di cui lui è la prima vittima visto che alla fine va in vacanza dove vogliono gli altri...un bracciante agricolo di 75 anni con la terza elementare deve avere le stesse opportunità di comprare un biglietto di quelle che ha l'ingegnere informatico...questa è giustizia...non voglio ne i servizi ne i suggerimenti di questo qua.Poi ho già spiegato che questi risparmi nell'80% dei casi sono illusori.Uno che da Viareggio va ad Odessa non può recarsi alla Malpensa per risparmiare 30/40 euro su un biglietto.E tiene conto solo del fattore economico che non è l'unico.
La mia sembra una logica stringente
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Ok Ciorni, ora ho capito cosa intendi con 'furbo'.
Io da ignorante avevo interpretato lo sfruttare le falle nei sistemi di prenotazione e l'utilizzo di coupon ed altri mezzi 'low cost' negli spostamenti in modo molto più ingenuo.
Faccio un paio di esempi per capirci: la mia compagnia assicurativa mi fa uno sconto se al momento di stipulare l'RCA presento la carta putni di una catena di supermercati. Vado, faccio la carta, la presento e ottengo lo sconto. Chiaro che in quel supermercato non ci sono mai andato a fare la spesa. Se uno mi chiede come mai rispetto a lui pago 50 euro in meno e quello non ha mai stipulato una polizza online mi guarda come se arrivassi da marte.
Altro esempio: un povero diavolo si vuole sposare con una donna ucraina ma vuole farlo in Italia perchè 'qua o là' è uguale. Un altro che ha letto le pagine di questo forum sa che c'è una bella differenza tra farlo qua o farlo in Ucraina. Eppure sempre dello stesso matrimonio si tratta. Dove sta la 'falla'? Nello sfruttare, o meglio nel trarre vantaggio da diversi procedimenti burocratici. Tutti legali.
Idem, per i vari PDS... oppure... quanti 'vedovi' si trovano una nuova compagna salvo stare bene attenti a non sposarla per non perdere la pensione di reversibilità della moglie?
Tutto qua... io da ingenuo ho pensato, e l'ho anche scritto, che Riccardo sapesse utilizzare i sistemi informatici non per taroccarsi un biglietto o frodare qualcuno, ma per trovare il sistema più economico per acquistare qualcosa che è già sul mercato, nascosta ai più, ma c'è.
Poi è vero che forse 100 euro già sono pochi, che le compagnie vivono strozzando i loro lavoratori... ma è anche vero che pagano fior di soldi a chi gestisce i loro sistemi informatici e che forse, se questi sistemi sono così vulnerabili, tutti quei soldi non sono poi così meritati.
Comunque chiudiamo l'OT, ho capito ora cosa intendessi e ripeto, in parte condivido. Grazie Ciorni.
Io da ignorante avevo interpretato lo sfruttare le falle nei sistemi di prenotazione e l'utilizzo di coupon ed altri mezzi 'low cost' negli spostamenti in modo molto più ingenuo.
Faccio un paio di esempi per capirci: la mia compagnia assicurativa mi fa uno sconto se al momento di stipulare l'RCA presento la carta putni di una catena di supermercati. Vado, faccio la carta, la presento e ottengo lo sconto. Chiaro che in quel supermercato non ci sono mai andato a fare la spesa. Se uno mi chiede come mai rispetto a lui pago 50 euro in meno e quello non ha mai stipulato una polizza online mi guarda come se arrivassi da marte.
Altro esempio: un povero diavolo si vuole sposare con una donna ucraina ma vuole farlo in Italia perchè 'qua o là' è uguale. Un altro che ha letto le pagine di questo forum sa che c'è una bella differenza tra farlo qua o farlo in Ucraina. Eppure sempre dello stesso matrimonio si tratta. Dove sta la 'falla'? Nello sfruttare, o meglio nel trarre vantaggio da diversi procedimenti burocratici. Tutti legali.
Idem, per i vari PDS... oppure... quanti 'vedovi' si trovano una nuova compagna salvo stare bene attenti a non sposarla per non perdere la pensione di reversibilità della moglie?
Tutto qua... io da ingenuo ho pensato, e l'ho anche scritto, che Riccardo sapesse utilizzare i sistemi informatici non per taroccarsi un biglietto o frodare qualcuno, ma per trovare il sistema più economico per acquistare qualcosa che è già sul mercato, nascosta ai più, ma c'è.
Poi è vero che forse 100 euro già sono pochi, che le compagnie vivono strozzando i loro lavoratori... ma è anche vero che pagano fior di soldi a chi gestisce i loro sistemi informatici e che forse, se questi sistemi sono così vulnerabili, tutti quei soldi non sono poi così meritati.
Comunque chiudiamo l'OT, ho capito ora cosa intendessi e ripeto, in parte condivido. Grazie Ciorni.
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
In quello che dici non c'è assolutamente nulla di male.Nel caso specifico che ho citato invece fai concorrenza sleale alla compagnia aerea e a quella del sistema di prenotazione sottraendogli utili.La compagnia non ti vuole vendere un biglietto a quel prezzo e tu ci arrivi sfruttando una falla nel sistema.L'ultimo di questi filantropi di recente è stato citato in giudizio dalla United Airline e da Orbitz che gli hanno chiesto 80.000 usd di danni.Aveva scoperto il sistema per risparmiare moltissimo utilizzando gli scali.Lui doveva andare da A a B.Il punto B di arrivo lo metteva come scalo intermedio e scendeva li.Si era accorto che così le tariffe erano stranamente bassissime.Dopo ha pensato di crearsi un sito per fare in modo che tutti potessero approfittarne e guadagnava probabilmente con le donazioni.Adesso con quelle ci paga gli avvocati per contrastare lo studio legale di UAL.Io credo che tutto vada bene ma questo tutto debba essere contemplato nei piani tariffari della compagnia...non fatto a sua insaputa.Se affermi:ho illuso Ryanair che il bug fosse chiuso e invece l'ho tenuto aperto fino a luglio.Cosa capisci?Io capisco che la compagnia quei biglietti a quel prezzo non te li vuole vendere e tu l'hai illusa che non fosse possibile farlo.Non vedo altro modo per interpretare queste parole.
Il resto erano tutte considerazioni mie non tanto sulla persona ma sul modello di società in cui viviamo che tu hai capito benissimo.Più stai dentro alla macchina dei consumi e più qualcuno ci guadagna, ti illudono di essere libero e invece lo sei sempre di meno.Ti fai catapultare in mezzo alle mucche in Belgio (per andare ad Amsterdam) con 19 € e non sai più nulla del territorio in cui vivi.
Il resto erano tutte considerazioni mie non tanto sulla persona ma sul modello di società in cui viviamo che tu hai capito benissimo.Più stai dentro alla macchina dei consumi e più qualcuno ci guadagna, ti illudono di essere libero e invece lo sei sempre di meno.Ti fai catapultare in mezzo alle mucche in Belgio (per andare ad Amsterdam) con 19 € e non sai più nulla del territorio in cui vivi.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.