cittadinanza in ritardo
- Stay
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:58
- Residenza: Emilia
- Anti-spam: 56
cittadinanza in ritardo
Ciao a tutti! Sono ucraina. Nel 2013 ho fatto la domanda per la cittadinanza italiana. Il motivo è quello di matrimonio con cittadino italiano. Ma nonostante siano quasi passati i famosi 730 giorni, niente: un silenzio assoluto Cioè sul sito del ministero dell'interno, lo stato della mia pratica non è cambiato. Rimasto fermo al primo stadio. Insomma, tra poco potrei mandare alla mia prefettura una diffida. Ma non posso trovare su internet il modulo da compilare. Intendo quello recente, visto che dal 2012 è il prefetto che si occupa di pratiche.
Ragazzi, magari qualcuno che ha una moglie con gli stessi problemi (anche passati) mi può aiutare con il modulo?
Ragazzi, magari qualcuno che ha una moglie con gli stessi problemi (anche passati) mi può aiutare con il modulo?
- massinani
- ESPLORATORE
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 13:40
- Residenza: Bergamo
- Anti-spam: 56
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: cittadinanza in ritardo
Ciao, hai provato ad andare in prefettura a chiedere quale possa essere il problema ?
Massimiliano, Natasha, Marianna e Veronica
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: cittadinanza in ritardo
Sembra stupido, ma effettivamente la miglior cosa è andare a chiedere.
Ero in questura a Viareggio e una persona aveva la pratica bloccata.
il poliziotto dell'ufficio immigrazione gli aveva consigliato di andare a chiedere a Lucca.
auguri per la pratica
Vittò
Ero in questura a Viareggio e una persona aveva la pratica bloccata.
il poliziotto dell'ufficio immigrazione gli aveva consigliato di andare a chiedere a Lucca.
auguri per la pratica
Vittò
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- Stay
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:58
- Residenza: Emilia
- Anti-spam: 56
Re: cittadinanza in ritardo
Buon giorno!
Sono stata già in prefettura. E' inutile parlare o chiedere
Sono stata già in prefettura. E' inutile parlare o chiedere
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: cittadinanza in ritardo
mi sembra di ricordare che e' dal 2012 che e' entrato in vigore la nuova normativa che investe la prefettura sulla concessione della cittadinanza italiana per matrimonio
vedi qui
-http://www.ucrainaviaggi.com/forum/nuov ... t3326.html
quindi e' il prefetto che ha in mano la tua concessione
vedi se puoi risolvere con una telefonata o appuntamento se ho detto giusto
quando vuoi ti invio dove trovare accesso agli atti si fa' quando c'è un ritardo ma non scaduto i termini
diffida con acceso agli atti quando c'è ritardo
sono anni che manco da essere aggiornato sulle casistiche una volta gli accesso agli atti avevano gia' dei risultati
come le diffide..
ti do' ulteriormente queste info che forse gia' conoscerai
alla data in cui è stata depositata la domanda di richiesta della cittadinanza, le autorità hanno 730 giorni per concludere la procedura per la concessione o il diniego in base alla valutazione fatta. (art. 3 del D.P.R. n.362/1994)
Una volta trascorsi i 730 giorni, lo straniero può inviare dei solleciti alla Pubblica Amministrazione per richiedere la conclusione della propria pratica. Infatti, in base alla legge 241/90 sulle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, entro l’anno da quando sono decorsi i 2 anni senza una risposta, l’interessato può inviare una lettera di diffida alla pubblica amministrazione per avere un riscontro. Questa procedura non implica la necessità di rivolgersi ad un avvocato, obbligatorio invece nel caso in cui si decida di rivolgersi al Tribunale.
Attenzione, però, perché dipendendo dal motivo per cui è stata richiesta la cittadinanza, il richiedente può pretendere o meno la concessione della cittadinanza italiana.
Domanda depositata per matrimonio con cittadino italiano
Se la domanda è stata depositata per matrimonio, cioè perché lo straniero è sposato con un cittadino italiano, il richiedente diventa titolare di un diritto soggettivo pieno all’acquisto della cittadinanza italiana, essendo impossibile rigettare l’istanza oltre i 730 giorni ai sensi dell’art. 8, comma 2 della legge n° 91/92 sulla cittadinanza.
Per far valere questo diritto, lo straniero ricorre al giudice ordinario il quale, previa verifica dei requisiti di legge, riconosce il diritto dello straniero a diventare cittadino italiano nel caso in cui il Ministero non ha adottato il decreto di riconoscimento o di rifiuto della cittadinanza entro i termini stabiliti.
vedi qui
-http://www.ucrainaviaggi.com/forum/nuov ... t3326.html
quindi e' il prefetto che ha in mano la tua concessione
vedi se puoi risolvere con una telefonata o appuntamento se ho detto giusto
quando vuoi ti invio dove trovare accesso agli atti si fa' quando c'è un ritardo ma non scaduto i termini
diffida con acceso agli atti quando c'è ritardo
sono anni che manco da essere aggiornato sulle casistiche una volta gli accesso agli atti avevano gia' dei risultati
come le diffide..
ti do' ulteriormente queste info che forse gia' conoscerai
alla data in cui è stata depositata la domanda di richiesta della cittadinanza, le autorità hanno 730 giorni per concludere la procedura per la concessione o il diniego in base alla valutazione fatta. (art. 3 del D.P.R. n.362/1994)
Una volta trascorsi i 730 giorni, lo straniero può inviare dei solleciti alla Pubblica Amministrazione per richiedere la conclusione della propria pratica. Infatti, in base alla legge 241/90 sulle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, entro l’anno da quando sono decorsi i 2 anni senza una risposta, l’interessato può inviare una lettera di diffida alla pubblica amministrazione per avere un riscontro. Questa procedura non implica la necessità di rivolgersi ad un avvocato, obbligatorio invece nel caso in cui si decida di rivolgersi al Tribunale.
Attenzione, però, perché dipendendo dal motivo per cui è stata richiesta la cittadinanza, il richiedente può pretendere o meno la concessione della cittadinanza italiana.
Domanda depositata per matrimonio con cittadino italiano
Se la domanda è stata depositata per matrimonio, cioè perché lo straniero è sposato con un cittadino italiano, il richiedente diventa titolare di un diritto soggettivo pieno all’acquisto della cittadinanza italiana, essendo impossibile rigettare l’istanza oltre i 730 giorni ai sensi dell’art. 8, comma 2 della legge n° 91/92 sulla cittadinanza.
Per far valere questo diritto, lo straniero ricorre al giudice ordinario il quale, previa verifica dei requisiti di legge, riconosce il diritto dello straniero a diventare cittadino italiano nel caso in cui il Ministero non ha adottato il decreto di riconoscimento o di rifiuto della cittadinanza entro i termini stabiliti.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- Stay
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:58
- Residenza: Emilia
- Anti-spam: 56
Re: cittadinanza in ritardo
Ciao Andrey, grazie per le tue preziose informazioni. Tutto chiaro, adesso ti chiedo un'ultimo favore. Considerando il fatto che ormai tra due settimane scadranno i fatidici 730 giorni, sono fermamente intenzionata a inviare una lettera di diffida in Prefettura. Naturalmente finiti i termini decorsi. Però non riesco a trovare il modulo per la compilazione. Potresti gentilmente indirizzarmi a qualche sito che magari non conosco, per così scaricarlo? Grazie ancora per la tua gentile disponibilità. Alexandra.
Non mi consigliate di andare in Prefettura, perché ci sono stata un sacco di volte e vi posso assicurare che sono tutti scortesi e non ti aiutano per niente. Dopotutto se sono passati due anni ci sarà pure un motivo.
Ps: Sono riuscita a trovare solo il modello vecchio (quello per il ministro e non per il prefetto locale, come è richiesto in base alla nuova legge), trovato sul sito: Tuttostranieri.
Non mi consigliate di andare in Prefettura, perché ci sono stata un sacco di volte e vi posso assicurare che sono tutti scortesi e non ti aiutano per niente. Dopotutto se sono passati due anni ci sarà pure un motivo.
Ps: Sono riuscita a trovare solo il modello vecchio (quello per il ministro e non per il prefetto locale, come è richiesto in base alla nuova legge), trovato sul sito: Tuttostranieri.
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 186
- Iscritto il: sabato 3 aprile 2010, 11:54
- Residenza: pistoia
- Anti-spam: 56
Re: cittadinanza in ritardo
A mia moglie è arrivata in 20 mesi,invece a una
sua amica ci sono voluti 2 anni e 7 mesi ed è dovuta
andare in prefettura a sollecitare in quanto a lei
scadeva il passaporto e non lo voleva rinnovare.
Comunque se ci sei andata da sola ma se vai
con tuo marito penso che ti devono dare delle
risposte,per ora sei nella norma.
sua amica ci sono voluti 2 anni e 7 mesi ed è dovuta
andare in prefettura a sollecitare in quanto a lei
scadeva il passaporto e non lo voleva rinnovare.
Comunque se ci sei andata da sola ma se vai
con tuo marito penso che ti devono dare delle
risposte,per ora sei nella norma.
- massinani
- ESPLORATORE
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 13:40
- Residenza: Bergamo
- Anti-spam: 56
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: cittadinanza in ritardo
Ti ho semplicemente detto di andarci perchè anche la nostra pratica si era arenata e con l'intervento in prefettura si era sbloccata.Stay ha scritto:Non mi consigliate di andare in Prefettura, perché ci sono stata un sacco di volte e vi posso assicurare che sono tutti scortesi e non ti aiutano per niente. Dopotutto se sono passati due anni ci sarà pure un motivo.
Massimiliano, Natasha, Marianna e Veronica
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: cittadinanza in ritardo
non tutte le prefetture sono uguali nei comportamenti purtroppo
e per certe inutile andare con parole
come riportato anche sul sito prefettura roma
e' uspicabile sempre una comunicazione civile tra P.A. e cittadino..ma a volte..
-http://www.prefettura.it/roma/contenuti/45096.htm
e per certe inutile andare con parole
come riportato anche sul sito prefettura roma
e' uspicabile sempre una comunicazione civile tra P.A. e cittadino..ma a volte..
-http://www.prefettura.it/roma/contenuti/45096.htm
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA