WIZZAIR E NON SOLO
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR
Normalmente il giorno dopo, cioè oggi, le promozioni sono aperte anche ai non soci del Wizz club.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Mi sa che stavolta wizzair non ha replicato l'offerta ai non iscritti ...
- tolik50
- Banned
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 13 dicembre 2015, 13:20
- Residenza: Lvov
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Si, bel video, ma un'pò irreale;avete mai fatto dei viaggi in treno? Qui sembra abbiano l'alta velocità, vacanze sulla neve? Cortina è quasi più conveniente, non vedo tutta sata euforia!Forrest Gump ha scritto:Forse ai 500 km, oggi dovremmo sottrarre le spiagge della Crimea
Presentarsi nell'apposita sezione
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR
Segnalo che la Ukrainian International Airlines inizia una speciale offerta con sconti fino al 30% (almeno così promettono nella mail ricevuta).
Sotto i dettagli su quando acquistare, dove farlo e quando si può viaggiare:
WHEN: until 23 December 2015.
WHERE: -http://www.flyuia.com
Travel: 18 January – 3 March 2016.
Sotto i dettagli su quando acquistare, dove farlo e quando si può viaggiare:
WHEN: until 23 December 2015.
WHERE: -http://www.flyuia.com
Travel: 18 January – 3 March 2016.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
oggi -20% per i soci wizz
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Racconto brevemente il problema che si è presentato ai miei cognati in partenza con wizzair da Chisinau alla volta di Orio (altro problema se non fossero bastati quelli dovuti alla neve).
Riassumo: nevicata, strade impraticabili, all'alba (4 di notte) del 19 mi chiamano dicendo di cambiare la data del volo: dal 19 al 21 gennaio.
eseguo la procedura online (wizzair consente il cambio fino a tre ore prima della partenza. C'è una penale pari al 50% circa del biglietto annullato, da aggiungere al prezzo del nuovo biglietto acquistato). Va bè pazienza.. alla fine si arriverà, tra tutto, a 400 euro A/R. Per la serie risparmiamo
Comunque: eseguo il cambio e stampo la carta d'imbarco. Sorpresa! La pagina visualizza un messaggio:
'questa non è una carta d'imbarco! Presentarsi al checkin con questo foglio, la carta d'imbarco verròà stampata GRATUITAMENTE in aeroporto'. In fondo alla pagina i dati dei passeggeri e del volo, e in bella vista l'opzione 'checkin online.
Invio ai cognati, poi per scrupolo stampo anche in Moldavo, casomai al checkin di Chisinau facciano finta di non sapere l'italiano.
21 gennaio mattina, i cognati chiamano chiedendo spiegazioni: come mai devono pagare 35 cucuzze a testa, se c'è scritto (gli ho tradotto) che la carta d'imbarco viene stampata gratis?
Invio anche la versione rumena... tornano al banco checkin e, tra un insulto e l'altro (del tipo 'avete la testa dura, senza pagare non partite!) vengono rispediti indietro.
Decido di contattare il call center wizzair. (circa 2 euro al minuto)
Dopo 13 euro di musichetta, risponde un operatore che capisce al volo la situazione... ma finisco il credito e cade la linea.
Ricarico e richiamo, stessa attesa... poi l'operatore risponde e mi assicura che il suo collega ha inviato a Chisinau una nota di autorizzazione alla stampa della carta d'imbarco, quindi mi consiglia di chiamare i cognati e dirgli di recarsi nuovamente al checkin, chiedere all'operatore di ricaricare la prenotazione e attenersi (lo farà sicuramente, secondo loro) alle disposizioni di wizzair.
Detto fatto... al checkin l'addetta li apostrofa come ignoranti e rompiballe e gli dice che o pagano o nient carta d'imbarco.
Pagano, 35 euro a testa (conteggiati come 800 Lei per ciascuno).
Sulla ricevuta, leggerò poi, c'è scritto 'checkin aeroportuale'. Il che è falso!
richiamo il call center e spiego che hanno dovuto pagare. Dopo un 'avrà capito male signore, non possono aver pagato dato che è scritto chiaramente che la carta d'imbarco è gratis', mi credono e mi dicono di fare un reclamo attraverso il sito.
Vorrei poter reclamare anche i 42 (quarantadue) euro che ho speso in telefonate
Mi reco a Orio per l'arrivo dei cognati (zero controlli in aeroporto) e approfitto per chiedere alla biglietteria wizzair. La signorina gentilissima mi consegna perfino la stampa della schermata del pc con la prenotazione: in bella vista la nota delle 9.40 (ben prima del pagamento): 'autorizzazione a stampare gratis la carta d'imbarco per problemi sul sito wizzair'
Mi fa presente che il collega a Chisinau ha commesso un errore (se in buona fede) o un abuso (se in malafede), posso fare ricorso (fatto, via web)... ora attendiamo notizie da wizzair.
Che dire.
Secondo i miei cognati saranno state almeno 20 le persone che hanno dovuto pagare la stampa della carta d'imbarco.
Difficilmente tutte faranno ricorso.
L'operatore dell'aeroporto è stato maleducato e volgare con tutti i passeggeri, ha usato espressioni scurrili e offensive, ha incassato 35 euro per ognuno che si presentava al checkin con un foglio che non fosse la carta d'imbarco. Non ha voluto nemmeno leggere cosa vi fosse scritto.
Ora vediamo quanto impiega wizzair a risarcire, se si dimostra una compagnia seria.
Certo che come ormai, ovunque, trovare qualcuno che sappia fare il mestiere per cui è pagato, è impresa da superman.
ps. il problema è nato per un disguido wizzair... il resto l'ha fatto l'operatore di Chisinau, che a quanto ho capito è un operatore che tratta tutti i passeggeri di qualsiasi compagnia.
E qui cade l'efficienza moldava.
Riassumo: nevicata, strade impraticabili, all'alba (4 di notte) del 19 mi chiamano dicendo di cambiare la data del volo: dal 19 al 21 gennaio.
eseguo la procedura online (wizzair consente il cambio fino a tre ore prima della partenza. C'è una penale pari al 50% circa del biglietto annullato, da aggiungere al prezzo del nuovo biglietto acquistato). Va bè pazienza.. alla fine si arriverà, tra tutto, a 400 euro A/R. Per la serie risparmiamo
Comunque: eseguo il cambio e stampo la carta d'imbarco. Sorpresa! La pagina visualizza un messaggio:
'questa non è una carta d'imbarco! Presentarsi al checkin con questo foglio, la carta d'imbarco verròà stampata GRATUITAMENTE in aeroporto'. In fondo alla pagina i dati dei passeggeri e del volo, e in bella vista l'opzione 'checkin online.
Invio ai cognati, poi per scrupolo stampo anche in Moldavo, casomai al checkin di Chisinau facciano finta di non sapere l'italiano.
21 gennaio mattina, i cognati chiamano chiedendo spiegazioni: come mai devono pagare 35 cucuzze a testa, se c'è scritto (gli ho tradotto) che la carta d'imbarco viene stampata gratis?
Invio anche la versione rumena... tornano al banco checkin e, tra un insulto e l'altro (del tipo 'avete la testa dura, senza pagare non partite!) vengono rispediti indietro.
Decido di contattare il call center wizzair. (circa 2 euro al minuto)
Dopo 13 euro di musichetta, risponde un operatore che capisce al volo la situazione... ma finisco il credito e cade la linea.
Ricarico e richiamo, stessa attesa... poi l'operatore risponde e mi assicura che il suo collega ha inviato a Chisinau una nota di autorizzazione alla stampa della carta d'imbarco, quindi mi consiglia di chiamare i cognati e dirgli di recarsi nuovamente al checkin, chiedere all'operatore di ricaricare la prenotazione e attenersi (lo farà sicuramente, secondo loro) alle disposizioni di wizzair.
Detto fatto... al checkin l'addetta li apostrofa come ignoranti e rompiballe e gli dice che o pagano o nient carta d'imbarco.
Pagano, 35 euro a testa (conteggiati come 800 Lei per ciascuno).
Sulla ricevuta, leggerò poi, c'è scritto 'checkin aeroportuale'. Il che è falso!
richiamo il call center e spiego che hanno dovuto pagare. Dopo un 'avrà capito male signore, non possono aver pagato dato che è scritto chiaramente che la carta d'imbarco è gratis', mi credono e mi dicono di fare un reclamo attraverso il sito.
Vorrei poter reclamare anche i 42 (quarantadue) euro che ho speso in telefonate
Mi reco a Orio per l'arrivo dei cognati (zero controlli in aeroporto) e approfitto per chiedere alla biglietteria wizzair. La signorina gentilissima mi consegna perfino la stampa della schermata del pc con la prenotazione: in bella vista la nota delle 9.40 (ben prima del pagamento): 'autorizzazione a stampare gratis la carta d'imbarco per problemi sul sito wizzair'
Mi fa presente che il collega a Chisinau ha commesso un errore (se in buona fede) o un abuso (se in malafede), posso fare ricorso (fatto, via web)... ora attendiamo notizie da wizzair.
Che dire.
Secondo i miei cognati saranno state almeno 20 le persone che hanno dovuto pagare la stampa della carta d'imbarco.
Difficilmente tutte faranno ricorso.
L'operatore dell'aeroporto è stato maleducato e volgare con tutti i passeggeri, ha usato espressioni scurrili e offensive, ha incassato 35 euro per ognuno che si presentava al checkin con un foglio che non fosse la carta d'imbarco. Non ha voluto nemmeno leggere cosa vi fosse scritto.
Ora vediamo quanto impiega wizzair a risarcire, se si dimostra una compagnia seria.
Certo che come ormai, ovunque, trovare qualcuno che sappia fare il mestiere per cui è pagato, è impresa da superman.
ps. il problema è nato per un disguido wizzair... il resto l'ha fatto l'operatore di Chisinau, che a quanto ho capito è un operatore che tratta tutti i passeggeri di qualsiasi compagnia.
E qui cade l'efficienza moldava.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
- Residenza: Milano e Odessa
- Anti-spam: 42
- Località: Milano e Odessa
Re: WIZZAIR
E risale di posizioni l'efficienza Ucraina.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
mi dispiace Dream, pessimo esempio di customer care.
l'addetto di scalo di Chisinau con cui i tuoi suoceri hanno parlato non è un dipendente wizzair e neanche quello del call center della conversazione da 40 eur lo è. il secondo ha collaborato per il minimo sindacale perchè conosce le tariffe della chiamata.
l'addetto in aeroporto però rappresenta la wizzair, è 'la wizzair' agli occhi del passeggero che non è ovviamente al corrente ed interessato alle fattispecie contrattuali dell'addetto.
hai anche la stampa dell'addetta di Orio che conferma che wizzair aveva informato la società di assistenza all'aeroporto di Kiv che impiega l'addetto, chiedi il rimborso dei 70 eur di ckin aeroportuale ma fatti rimborsare anche i 40 eur della chiamata.
Wizzair è considerata nell'ambiente una società seria ed attenta alle questioni di immagine. non credo che sappiano ancora che Kiv ha chiesto soldi ai suoi passeggeri.
Il reclamo fallo circonstanziato e sottolinea bene il danno d'immagine che hanno avuto nella circostanza, a questo sono soprattutto sensibili. se hai voglia e tempo digli anche che scrivi su una testata locale e riporterai quanto accaduto.
fatti rimborsare tutto
l'addetto di scalo di Chisinau con cui i tuoi suoceri hanno parlato non è un dipendente wizzair e neanche quello del call center della conversazione da 40 eur lo è. il secondo ha collaborato per il minimo sindacale perchè conosce le tariffe della chiamata.
l'addetto in aeroporto però rappresenta la wizzair, è 'la wizzair' agli occhi del passeggero che non è ovviamente al corrente ed interessato alle fattispecie contrattuali dell'addetto.
hai anche la stampa dell'addetta di Orio che conferma che wizzair aveva informato la società di assistenza all'aeroporto di Kiv che impiega l'addetto, chiedi il rimborso dei 70 eur di ckin aeroportuale ma fatti rimborsare anche i 40 eur della chiamata.
Wizzair è considerata nell'ambiente una società seria ed attenta alle questioni di immagine. non credo che sappiano ancora che Kiv ha chiesto soldi ai suoi passeggeri.
Il reclamo fallo circonstanziato e sottolinea bene il danno d'immagine che hanno avuto nella circostanza, a questo sono soprattutto sensibili. se hai voglia e tempo digli anche che scrivi su una testata locale e riporterai quanto accaduto.
fatti rimborsare tutto
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: WIZZAIR
Se fosse avvenuto in Ucraina ti avrei detto che probabilmente l'addetto al check in aveva deciso di arrotondare il suo stipendio.
Non conoscendo la Moldavia ovviamente non posso affermare la stessa cosa.
Comunque questi episodi vanno denunciati non appena si arriva a destinazione.
Nessuno intenterà mai un azione legale per poche decine di euro, quindi la soluzione passa dal fatto che tutti i soggetti coinvolti propongano reclamo all'aeroporto di arrivo.
In questo modo, probabilmente sarà la stressa wizzair ad approfondire la questione assieme alle autorità moldave.
Non conoscendo la Moldavia ovviamente non posso affermare la stessa cosa.
Comunque questi episodi vanno denunciati non appena si arriva a destinazione.
Nessuno intenterà mai un azione legale per poche decine di euro, quindi la soluzione passa dal fatto che tutti i soggetti coinvolti propongano reclamo all'aeroporto di arrivo.
In questo modo, probabilmente sarà la stressa wizzair ad approfondire la questione assieme alle autorità moldave.
- jcaloe
- MASTER
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
WizzAir, quale compagna di diritto ungherese, e quindi europeo è tenuta a rispettare la carta dei diritti dei passeggeri, anche se l'aeroporto dove è avvenuto l'evento si trova in area extra UE.
Pertanto non possono far finta di nulla . L'errore è stato loro e se anche l'addetto all'aeroporto di Chishinau non era dipendente WizzAir, ha agito per conto della Compagnia, la quale è tenuta a risponderne in solido.
Un elenco degli organismi nazionali di attuazione e ulteriori informazioni sui diritti dei
passeggeri dell'UE sono disponibili all'indirizzo:: ht**://www.apr.europa.eu/
Pertanto non possono far finta di nulla . L'errore è stato loro e se anche l'addetto all'aeroporto di Chishinau non era dipendente WizzAir, ha agito per conto della Compagnia, la quale è tenuta a risponderne in solido.
Un elenco degli organismi nazionali di attuazione e ulteriori informazioni sui diritti dei
passeggeri dell'UE sono disponibili all'indirizzo:: ht**://www.apr.europa.eu/
- markus
- ESPERTO
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
- Residenza: Basarabia
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Se un moldavo vuole "arrotondare" l'ultima cosa che gli viene in mente di fare è di rilasciare una ricevuta. Ricevuta che sembra è stata fatta.
Non ho mai volato con Wizzair o altre low-cost. Leggendo quanto scritto da Dream non capivo perchè bisogna pagare per una carta d'imbarco. Normalmente faccio il biglietto su internet, mi mandano l'e-ticket via e-mail (dati del volo, conferma dell'avvenuto pagamento e vi è sempre l'indicazione di stamparlo). Quando arrivo in aeroporto faccio il chek-in ossia consegno il passaporto e mi stampano la carta d'imbarco. Se viaggio con solo bagaglio a mano, se possibile faccio il check-in online e mi stampo la carta d'imbarco.
Se Wizzair scrive sul foglio ricevuto da Dream che presentando il foglio la carta d'imbarco verrà stampata gratuitamente suppongo che in alcuni casi Wizzair faccia pagare la carta d'imbarco. Ho l'impressione che l'addetto ha seguito la procedura Wizzair alla lettera e questo probabilmente per evitare fastidi. Questo lo ho già notato. Vi sono delle persone che non appena vi è un problema non hanno alcuna elasticità mentale, applicano rigidamente quanto è stato loro insegnato così evitano qualsiasi responsabilità.
Ovviamente la cosa và segnalata a Wizzair e trovo giusto chiedere anche il rimborso delle spese telefoniche sostenute.
Non ho mai volato con Wizzair o altre low-cost. Leggendo quanto scritto da Dream non capivo perchè bisogna pagare per una carta d'imbarco. Normalmente faccio il biglietto su internet, mi mandano l'e-ticket via e-mail (dati del volo, conferma dell'avvenuto pagamento e vi è sempre l'indicazione di stamparlo). Quando arrivo in aeroporto faccio il chek-in ossia consegno il passaporto e mi stampano la carta d'imbarco. Se viaggio con solo bagaglio a mano, se possibile faccio il check-in online e mi stampo la carta d'imbarco.
Se Wizzair scrive sul foglio ricevuto da Dream che presentando il foglio la carta d'imbarco verrà stampata gratuitamente suppongo che in alcuni casi Wizzair faccia pagare la carta d'imbarco. Ho l'impressione che l'addetto ha seguito la procedura Wizzair alla lettera e questo probabilmente per evitare fastidi. Questo lo ho già notato. Vi sono delle persone che non appena vi è un problema non hanno alcuna elasticità mentale, applicano rigidamente quanto è stato loro insegnato così evitano qualsiasi responsabilità.
Ovviamente la cosa và segnalata a Wizzair e trovo giusto chiedere anche il rimborso delle spese telefoniche sostenute.
- Legione
- MASTER
- Messaggi: 387
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 18:38
- Residenza: Cuneo
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Alla fine conviene dare retta alle Babushke e farsi il viaggio in Marshutka
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR
Rispondo brevemente... i cognati mi portano via moooolto tempo!
Carta d'imbarco. Wizzair come tante altre compagnie soprattutto low cost, offre la possibilità di effettuare il checkin online (in genere fino a tre ore prima della partenza) e di stampare la carta d'imbarco in autonomia, ovviamente a costo zero.
Al momento dell'acquisto del biglietto si può anche optare per il checkin in aeroporto, ma la tariffa è in genere più alta del biglietto stesso.
In alcuni casi viene espressamente indicato che il checkin va effettuato in aeroporto (ad esempio quell'aeroporto non supporta il checkin online) ma i questo caso il tutto è gratuito.
I miei cognati hanno effettuato il checkin online ma al termine della procedura gli è stato inviato un messaggio al posto della carta d'imbarco. Sul messaggio, oltre ai dati personali e al volo, era segnato il checkin come eseguito, ma c'era l'avviso di doversi recare al banco checkin in aeroporto per la stampa gratuita della carta d'imbarco.
Può succedere, è un inconveniente tecnico del sito web.
Quello che non dovrebbe succedere è che il personale di non prenda in considerazione le comunicazioni ufficiali che la compagnia aerea trasmette.
Ad esempio, wizzair avrebbe potuto inviare una nota in cui magari negava l'imbarco per motivi di sicurezza. L'addetto al checkin deve leggere, non può fermarsi a un controllo visivo: hai la carta d'imbarco? allora sali. Non ce l'hai? allora o paghi o non viaggi.
Non credo che il tizio volesse intascare nulla, altrimenti non avrebbe rilasciato la ricevuta.
Quei soldi vanno a wizzair, ci è stato detto anche alla biglietteria...
Wizzair, in un altro caso quando annullarono la tratta kiev bergamo e di conseguenza anche i biglietti che avevo già acquistato, si è dimostrata molto professionale restituendo l'intera somma in tempi ragionevolmente brevi.
Spero faccia lo stesso stavolta.
In realtà, la cosa che mi spiace è che la maggioranza dei passeggeri che si sono trovati nella stessa situazione dei miei cognati, non farà ricorso perchè si è fatta convincere di essere nel torto.
Anche loro alla fine erano di questa opinione... in pratica sono arrivati in Italia convinti che l'errore fosse mio e che avessi sbagliato a completare la procedura di checkin online.
Per i soldi delle telefonate... beh, provo a recuperare i dati esatti (ora, durata, importo) da wind, ma non so quanto effettivamente wizzair abbia interesse a rimborsarmi. In fondo il call center è a pagamento e chi lo chiama lo fa sempre per necessità...
Carta d'imbarco. Wizzair come tante altre compagnie soprattutto low cost, offre la possibilità di effettuare il checkin online (in genere fino a tre ore prima della partenza) e di stampare la carta d'imbarco in autonomia, ovviamente a costo zero.
Al momento dell'acquisto del biglietto si può anche optare per il checkin in aeroporto, ma la tariffa è in genere più alta del biglietto stesso.
In alcuni casi viene espressamente indicato che il checkin va effettuato in aeroporto (ad esempio quell'aeroporto non supporta il checkin online) ma i questo caso il tutto è gratuito.
I miei cognati hanno effettuato il checkin online ma al termine della procedura gli è stato inviato un messaggio al posto della carta d'imbarco. Sul messaggio, oltre ai dati personali e al volo, era segnato il checkin come eseguito, ma c'era l'avviso di doversi recare al banco checkin in aeroporto per la stampa gratuita della carta d'imbarco.
Può succedere, è un inconveniente tecnico del sito web.
Quello che non dovrebbe succedere è che il personale di non prenda in considerazione le comunicazioni ufficiali che la compagnia aerea trasmette.
Ad esempio, wizzair avrebbe potuto inviare una nota in cui magari negava l'imbarco per motivi di sicurezza. L'addetto al checkin deve leggere, non può fermarsi a un controllo visivo: hai la carta d'imbarco? allora sali. Non ce l'hai? allora o paghi o non viaggi.
Non credo che il tizio volesse intascare nulla, altrimenti non avrebbe rilasciato la ricevuta.
Quei soldi vanno a wizzair, ci è stato detto anche alla biglietteria...
Wizzair, in un altro caso quando annullarono la tratta kiev bergamo e di conseguenza anche i biglietti che avevo già acquistato, si è dimostrata molto professionale restituendo l'intera somma in tempi ragionevolmente brevi.
Spero faccia lo stesso stavolta.
In realtà, la cosa che mi spiace è che la maggioranza dei passeggeri che si sono trovati nella stessa situazione dei miei cognati, non farà ricorso perchè si è fatta convincere di essere nel torto.
Anche loro alla fine erano di questa opinione... in pratica sono arrivati in Italia convinti che l'errore fosse mio e che avessi sbagliato a completare la procedura di checkin online.
Per i soldi delle telefonate... beh, provo a recuperare i dati esatti (ora, durata, importo) da wind, ma non so quanto effettivamente wizzair abbia interesse a rimborsarmi. In fondo il call center è a pagamento e chi lo chiama lo fa sempre per necessità...
-
- MASTER
- Messaggi: 603
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 11:43
- Residenza: Piacenza e Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR
Secondo me conviene prenotare per tempo e volare UIALegione ha scritto:Alla fine conviene dare retta alle Babushke e farsi il viaggio in Marshutka
Attento a quel che desideri , potrebbe avverarsi
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 22:52
- Anti-spam: 0
- Località: montebelluna/tv
- Contatta:
Re: WIZZAIR
Di problemi ce ne sono tanti volando. Nebbia, fermo a Skopye per 8 H. Neve a Praga dormito in aeroporto e il giorno dopo partito per Bergamo al posto di Treviso con il caos trasporti causa neve.
Viaggiando ci possono essere dei contratempi voluti o non voluti.
Il 18.02 torno in Ucraina con Wizzair andando a Iasi e da li a Cemeritzi con i mezzi pubblici costo del volo in 2 A/R da Treviso € 43 con il cambio posto e piccolo bagaglio a mano 42x32x25.
A Roma si puo andare in aereo, Ferrari,in treno e anche con una cinquecento, si arriva sempre.
Wizzair e sempre Wizzair.
Viaggiando ci possono essere dei contratempi voluti o non voluti.
Il 18.02 torno in Ucraina con Wizzair andando a Iasi e da li a Cemeritzi con i mezzi pubblici costo del volo in 2 A/R da Treviso € 43 con il cambio posto e piccolo bagaglio a mano 42x32x25.
A Roma si puo andare in aereo, Ferrari,in treno e anche con una cinquecento, si arriva sempre.
Wizzair e sempre Wizzair.
troviamoci50