![Applause =D>](./images/smilies/eusa_clap.gif)
E poi ho simpatia per chi si sbraccia per ottenere quello che vuole.
Incredibile, grazie mille Max, sei stato formidabile!MAXHO ha scritto:Ciao Enjambement, proverò a risponderti anche io ... restringendo un po' il campo, in quanto, come dice dreamcatcher, "... la domanda è un po' complicata e troppo generica".Enjambement ha scritto:Qualcuno mi saprebbe consigliare i voli con scalo, più economici della WyzzAir? Se qualcuno ha esperienza in materia, che ho visto che ora come ora con Debreceni come scalo si parla sui 30€ il basic,
Grazie
Vedendo che sei di Novara, ritengo che per te non sia complicato raggiungere gli aeroporti milanesi; parlando di Wizzair, inoltre, presumo che ti interessi arrivare a Kiev. Sei nelle mie stesse condizioni, quindi.
Secondo la mia esperienza, per volare da Milano a Kiev e ritorno (con scalo), è possibile trovare biglietti a meno di 100 € ma solo se non pretendi di prenotare all'ultimo minuto, non pretendi di volare nei week end, non hai bagaglio da stiva e hai aderito al Wizz Discount Club (30 € l'anno).
Io di solito uso la tratta Milano Malpensa ==> Budapest // Budapest ==> Kiev Zhulyany prenotando tra i 2 ed i 3 mesi prima (possibilmente in occasione delle giornate di sconto che Wizzair periodicamente offre).
- Per l'andata volo il mercoledì sera da Milano Malpensa (22.15) a Budapest (23.50); e il giovedì mattina da Budapest (08.20) a Kiev (11.00).
PRO: il tempo di scalo è abbastanza ridotto, e non perdo la giornata lavorativa di mercoledì per raggiungere l'aeroporto.
CONTRO: arrivando così tardi a Budapest e partendo presto la mattina è controproducente cercare un albergo e quindi dormo in aeroporto; utilizzando l'area transfert, però, si può raggiungere il salone centrale interno al piano primo dove ci sono comodi divani su cui stendersi, e la mattina non c'è bisogno di fare il controllo bagagli (se non hai bagaglio da stiva da imbarcare).
- Per il ritorno volo il lunedì o il mercoledì mattina da Kiev Zhulyany (07.10) a Budapest (07.50); e la sera da Budapest (20.00) a Milano Malpensa (21.40).
PRO: devo ancora trovarli, ma se mi sforzo, posso dire che hai l'intera giornata per lavorare al computer in aeroporto (ci sono tavoli e comodi divanetti con presa di corrente e WI-FI libero per 120').
CONTRO: passi l'intera giornata in aeroporto ... anche se vuoi visitare Budapest (città molto bella), non è così comodo con un trolley al seguito.
Con minor frequenza, servendomi anche di Ryanair, volo sulla tratta Milano Bergamo ==> Budapest // Budapest ==> Kiev Zhulyany; ed a volte, ritorno in Italia con la tratta Kiev Zhulyany ==> Katowice // Katowice ==> Milano Bergamo. Di nuovo, occorre prenotare con discreto anticipo, 2 o 3 mesi.
- Per l'andata volo il mercoledì o il giovedì pomeriggio con Ryanair da Milano Bergamo (14.30) a Budapest (16.00); e il mattino successivo con WizzAir da Budapest (08.20) a Kiev (11.00).
PRO: il tempo di scalo consente di passare la notte in albergo (scelta praticamente obbligata), e magari la sera, di visitare Budapest.
CONTRO: la voce "albergo" va inserita nel bilancio del viaggio. Per raggiungere Budapest, praticamente si perde l'intera giornata lavorativa. La mattina seguente occorre raggiungere l'aeroporto con discreto anticipo per il controllo bagagli, quindi occorre anche organizzare il transfert.
- Per il ritorno volo il lunedì, il martedì o il mercoledì mattina con WizzAir da Kiev Zhulyany (07.10) a Budapest (07.50); e il pomeriggio con Ryanair da Budapest (12.30) a Milano Bergamo (14.05).
PRO: il tempo di scalo è abbastanza ridotto e non si perde l'intera giornata lavorativa.
- Per il ritorno a volte volo il martedì mattina con WizzAir da Kiev Zhulyany (09.05) a Katowice (09.40); e il pomeriggio, sempre con WizzAir da Katowice (14.45) a Milano Bergamo (16.30).
PRO: il tempo di scalo è abbastanza ridotto e non si è costretti ad una levataccia.
CONTRO: si perde l'intera giornata lavorativa.
PS Per l'inverno i voli Ryanair su Budapest cambieranno leggermente gli orari costringendo a tempi di scalo ancora più lunghi, purtroppo.![]()
Come hai osservato, Enjambement, WizzAir offre voli molto economici per Debrecen ...
Nell'ambito di quanto detto sopra, è possibile volare "low cost" il mercoledì da Milano Bergamo (15.00) a Debrecen (16.45); da qui, poi, occorre raggiungere la stazione con un transfert, e prendere il treno per Budapest (circa 2 ore di viaggio). Arrivati a Budapest, si raggiunge Kiev la mattina successiva con le modalità già esposte.
PRO: il tempo di scalo consente di passare la notte in albergo (scelta praticamente obbligata), e magari la sera, di visitare Budapest. Si perde solo mezza giornata lavorativa.
CONTRO: la voce "albergo" va inserita nel bilancio del viaggio. La mattina seguente occorre raggiungere l'aeroporto con discreto anticipo per il controllo bagagli, quindi occorre anche organizzare il transfert. Cambiare così tanti mezzi di trasporto è stancante e antieconomico.
PS Al rientro non c'è modo di passare da Debrecen.![]()
Questo è quanto di meglio ho saputo trovare ed ho personalmente collaudato più e più volte ... purtroppo non è semplice raggiungere l'Ucraina, anche se stiamo parlando solo di Kiev, la meta più "facile".
La situazione di "protezione" rimarrà ancora a lungo, visto che parte degli introiti della UIA vengono destinati al sostentamento dell'esercito. Parola di uno ai piani alti con cui abbiamo lavorato l'anno scorso.buccellato ha scritto:finchè sarà protetta dalla concorrenza Uia prospererà e aprirà qualche nuova rotticina magari bisettimanale con orari improbabili( tipo il blq-lwo o il secondo fco-kbp, non ha aerei per espandersi molto) quando arriveranno ryanair, easyjet e wizzair con i loro 700 aerei Uia durerà un massimo di 160 ore