WIZZAIR E NON SOLO
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Si Forrest , penso anch'io che Buccellato si riferisse all'integrita' psicofisica dei piloti.
Peró ecco, speravo che essendo in due uno o l'altro avessero evitato discussioni con la moglie o la suocera la sera prima... povero illuso, eh?!
Seriamente, salvo il caso del pazzo suicida, ho sempre pensato che l'intervento umano fosse minimo, inversamente proporzionale alla modernita' tecnologica dell'aereo.
Peró ecco, speravo che essendo in due uno o l'altro avessero evitato discussioni con la moglie o la suocera la sera prima... povero illuso, eh?!
Seriamente, salvo il caso del pazzo suicida, ho sempre pensato che l'intervento umano fosse minimo, inversamente proporzionale alla modernita' tecnologica dell'aereo.
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
gli aerei di FantozziCarlo Martini ha scritto:Da profano la pensavo come Dream: in due (piloti) uno dignitoso dovrebbero metterlo insieme, mentre un aereo senza freni o con i flap che non funzionano non lo piloti neanche in 20...
...
![Smile :)](./images/smilies/smile.gif)
la perdita di un motore, specialmente a 10000 metri tutti i piloti la baratterebbero volentieri con tanti altri eventi infausti
![Wink :wink:](./images/smilies/wink.gif)
![Wink :wink:](./images/smilies/wink.gif)
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 216
- Iscritto il: mercoledì 15 agosto 2007, 22:52
- Anti-spam: 0
- Località: montebelluna/tv
- Contatta:
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Dal 14 Aprile al 24 Aprile sono stato in Ucraina a Cernivci con Wizzair.
Partenza da Treviso per Suceava(nuova rotta) prima andavo a Iasi, costo biglietto in due €107 A/R con variazione del volo per il ritorno.
All'aeroporto mi aspettava un'auto per portarmi a Cernivci, purtroppo alla frontiera lunga coda e attesa di 6 h.
Per il ritorno mi sono messo d'accordo di passare la frontiera a piedi, a Siret si può passare a piedi e la mi aspettavano per portarmi in aeroporto, costo per portarmi da Cernivci alla frontiera € 10,00, dalla frontiera in aeroporto €25.
Altra coppia che alloggiava nel mio stesso albergo ha fatto lo stesso percorso con degli autisti che si trovano appena usciti dalla frontiera Rumena c'è un bar e ci sono sempre macchine a disposizione basta mettersi d'accordo e per 25 € ti portano in aeroporto. La stessa cosa fuori dal mini aeroporto di Suceava ci sono dei Taxi che aspettano e la tariffa è di Leu 1,99 al km. per arrivare a Siret sono 35 km. calcolando anche il ritorno sono 140 Leu circa 31€.
Questa è stato il mio ultimo viaggio in Ucraina e non vedo l'ora di ritornarci visto che ho trovato una via super veloce.
Si parte da Tv alle 15,30 si arriva a Suceava alle 18,30, 19, 30 frontiera 21 seduto a tavola per cena e con un costo irrisorio WWW Wizzair.
Partenza da Treviso per Suceava(nuova rotta) prima andavo a Iasi, costo biglietto in due €107 A/R con variazione del volo per il ritorno.
All'aeroporto mi aspettava un'auto per portarmi a Cernivci, purtroppo alla frontiera lunga coda e attesa di 6 h.
Per il ritorno mi sono messo d'accordo di passare la frontiera a piedi, a Siret si può passare a piedi e la mi aspettavano per portarmi in aeroporto, costo per portarmi da Cernivci alla frontiera € 10,00, dalla frontiera in aeroporto €25.
Altra coppia che alloggiava nel mio stesso albergo ha fatto lo stesso percorso con degli autisti che si trovano appena usciti dalla frontiera Rumena c'è un bar e ci sono sempre macchine a disposizione basta mettersi d'accordo e per 25 € ti portano in aeroporto. La stessa cosa fuori dal mini aeroporto di Suceava ci sono dei Taxi che aspettano e la tariffa è di Leu 1,99 al km. per arrivare a Siret sono 35 km. calcolando anche il ritorno sono 140 Leu circa 31€.
Questa è stato il mio ultimo viaggio in Ucraina e non vedo l'ora di ritornarci visto che ho trovato una via super veloce.
Si parte da Tv alle 15,30 si arriva a Suceava alle 18,30, 19, 30 frontiera 21 seduto a tavola per cena e con un costo irrisorio WWW Wizzair.
troviamoci50
-
- MASTER
- Messaggi: 603
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 11:43
- Residenza: Piacenza e Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Salve a tutti, un mio amico di kiev mi ha appena comunicato che wizzair ha riaperto la tratta Milano-Kiev . La notizia è vera oppure no ? Ho provato a guardare sul sito di wizzair ma al momento non vedo nulla di nuovo.
Attento a quel che desideri , potrebbe avverarsi
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Sarà Bergamo?
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
-
- MASTER
- Messaggi: 603
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 11:43
- Residenza: Piacenza e Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Si mi ha detto da Bergamo, ma è vero ? Sul loro sito non ho trovato alcun riscontro.
Attento a quel che desideri , potrebbe avverarsi
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Non c'e' nessun volo da Bergamo a Kiev.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- Kiev69
- MASTER
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:25
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Purtroppo non ce nessun volo "low cost" diretto da Kiev per Milano. Ne da Borispol ne da Zhulyany. Ne con Wizz Air, ne con Ryan Air e ripeto... "purtroppo".Gambado ha scritto:Salve a tutti, un mio amico di kiev mi ha appena comunicato che wizzair ha riaperto la tratta Milano-Kiev . La notizia è vera oppure no ? Ho provato a guardare sul sito di wizzair ma al momento non vedo nulla di nuovo.
K69
Il peggior nemico di un italiano all'estero, è un altro italiano all'estero!
- Kiev69
- MASTER
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:25
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Ho fatto anche una ricerca sulle ultime conferenze stampa, e La Wizz ha fatto una conferenza ad aprile 2017 dichiarando che ad agosto verranno aumentate alcune tratte per Budapest (quasi uno ogni ora), Dortmund, Monaco di Baviera e Bratislava (fino a quattro volte a settimana) e di Colonia e Amburgo (fino a tre volte a settimana), ma non figura ne Milano ne Italia.Kiev69 ha scritto:Purtroppo non ce nessun volo "low cost" diretto da Kiev per Milano. Ne da Borispol ne da Zhulyany. Ne con Wizz Air, ne con Ryan Air e ripeto... "purtroppo".Gambado ha scritto:Salve a tutti, un mio amico di kiev mi ha appena comunicato che wizzair ha riaperto la tratta Milano-Kiev . La notizia è vera oppure no ? Ho provato a guardare sul sito di wizzair ma al momento non vedo nulla di nuovo.
K69
Il peggior nemico di un italiano all'estero, è un altro italiano all'estero!
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Per gli amanti del brivido la "Dart Ukrainian Airlines" inaugura un nuovo volo di linea diretto Bologna-Kiev a partire dal 2 giugno.Bisettimanale (marte e venere).Partenza da Kiev alle ore 9:50 ed arrivo a Bologna alle 11:30. Il volo da Bologna partirà alle 12:30 con arrivo a Kiev alle ore 16:00.Tariffa di lancio 122 € sola andata e 202 a/r.Il volo sarà effettuato con Airbus A320 (età di servizio 23.1 anni!!) h**ps://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A ... R-CII-Dart.
Che Dio vi protegga.
h**p://aerodart.com.ua/en/
Che Dio vi protegga.
h**p://aerodart.com.ua/en/
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- Kiev69
- MASTER
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:25
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Ciao Ciorni.Ciorni.voran ha scritto:Per gli amanti del brivido la "Dart Ukrainian Airlines" inaugura un nuovo volo di linea diretto Bologna-Kiev a partire dal 2 giugno.Bisettimanale (marte e venere).Partenza da Kiev alle ore 9:50 ed arrivo a Bologna alle 11:30. Il volo da Bologna partirà alle 12:30 con arrivo a Kiev alle ore 16:00.Tariffa di lancio 122 € sola andata e 202 a/r.Il volo sarà effettuato con Airbus A320 (età di servizio 23.1 anni!!) h**ps://www.planespotters.net/airframe/Airbus/A ... R-CII-Dart.
Che Dio vi protegga. h**p://aerodart.com.ua/en/
In realtà l'età di un aereo dice poco o nulla. 23 anni si, non è giovanissimo, ma se ha fatto la sua manutenzione dal momento che tutti i pezzi di un aereo finiscono per essere sostituiti durante la sua vita operativa, non c’è un limite teorico preciso alla durata di un apparecchio, inoltre bisogna contare le ore di volo. In generale dopo 25 anni si dimettono solo perché gli interventi manutentivi diventano molto frequenti, fermando l'apparecchio alcuni gg, e per le grandi compagnie abituate a utilizzarli h24 diventa dispendioso. Inoltre in UA non fanno (per fortuna aggiungerei) manutenzione ordinaria. L'unica situazione disagevole può essere il piacere di volo visto che gli interni non essendo parte in causa agli aggiornamenti di sicurezza potrebbero essere vecchi o obsoleti con i tavolinetti che si aprono da soli, tappezzerie scadenti ecc. 202 Euro a/r più che di lancio mi sembra un furto visto che con Wizz da Kiev a Bergamo si riusciva a volare con bagaglio da 32Kg a 115 Euro a/r. E con Ryan si va a Londra con 35 euro (prezzo base solo bagaglio a mano)
Io spero sempre che salti qualcosa per milano che non sia MAU
![Pray [-o<](./images/smilies/eusa_pray.gif)
Kiev69
Il peggior nemico di un italiano all'estero, è un altro italiano all'estero!
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
storia di questo 320
ha volato 10 anni in Canada, 8 in Bahrain e fin qui curriculum di qualità.
Dal 2010 prima di finire alla Dart, è andato a società di leasing e affittato in:
Nigeria, Lituania, Marocco, 5 mesi in Spagna, Aruba, Siria, Iraq
ha volato 10 anni in Canada, 8 in Bahrain e fin qui curriculum di qualità.
Dal 2010 prima di finire alla Dart, è andato a società di leasing e affittato in:
Nigeria, Lituania, Marocco, 5 mesi in Spagna, Aruba, Siria, Iraq
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
qualcosa vuol dire quando hai una flotta che ha 21 anni di media con aerei che hanno volato in Nigeria e in Iraq.La manutenzione la fanno tutti se vogliono volare in Europa con controlli stabiliti dall' EASA ognuno con il proprio set di regole di certificazione e manutenzione e riparazione ...la Emirates ha una flotta di 5.5 anni, Ukraine international 14, Lufthansa 9.9,Ryan air 6.5...Per effettuare un check tipo "D" dove l'aereo viene smontato pezzo per pezzo servono 2 mesi e decine di migliaia di ore lavorative.Ne fanno circa 3 durante la vita dell'aeromobile e in genere rottamano l'aero prima del quarto per evitare i costi enormi che ha.Un aereo di 23 anni non può avere la stessa sicurezza di uno di 6 o anche 14 anni a parità di manutenzione.Più o meno questi controlli li fanno in media ogni 6 anni 6X4= 24.Un aereo di 23 anni molto probabilmente è a 5 anni da un check "D" e prossimo alla rottamazione.
Oltre a questo si suppone che volare con aerei così vecchi abbia costi di esercizio più alti e queste compagnie per stare sul mercato debbano praticare prezzi bassi come nel caso in questione quando non low cost...poichè non possono recuperare questi costi a scapito della sicurezza del veicolo come fanno?
Oltre a questo si suppone che volare con aerei così vecchi abbia costi di esercizio più alti e queste compagnie per stare sul mercato debbano praticare prezzi bassi come nel caso in questione quando non low cost...poichè non possono recuperare questi costi a scapito della sicurezza del veicolo come fanno?
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- Kiev69
- MASTER
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 17:25
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Non si più volare a discapito della sicurezza (almeno in Europa). Ogni pezzo ha un codice ed un registro di vita. Da chi è stato progettato, sviluppato, assemblato ecc... Sui voli interni tipo i vari Tupolev che cadevano ogni mese in Russia ci può essere una discriminante. Ma per chi vola in Europa o ha le certificazioni o non vola. L'EASA determina le regole che vanno seguite. Certifica e approva prodotti e organizzazioni in Europa. Anche quali compagnie aeree estere possono entrare nello spazio aereo europeo. Come la FAA negli USA. Se un operatore viola le regole della manutenzione viene segnalato all'ENAC che può inserirlo nella lista nera e vietarne l'ingresso in Europa. Se ha fatto la revisione (Check D) certificata ENAC l'aereo è certificato e sicuro. Gli incidenti aerei molto raramente sono avvenuti per mancata manutenzione. Secondo le statistiche riferite agli aerei con più di 18 passeggeri a bordo, più della metà dei disastri registrati dal 1950 al primo decennio del XXI secolo sono da far risalire ad errori da parte dei piloti. Un incidente su 5 è invece causato da guasti ed avarie ma non legati alla manutenzione intesa come non effettuata, mentre il 12% e l'8% delle tragedie sono da far risalire rispettivamente alle condizioni climatiche e ad azioni di sabotaggio. Gli incidenti aerei causati da errore di manutenzione (effettuata in maniera erronea) sono i seguenti:Ciorni.voran ha scritto:qualcosa vuol dire quando hai una flotta che ha 21 anni di media con aerei che hanno volato in Nigeria e in Iraq.La manutenzione la fanno tutti se vogliono volare in Europa con controlli stabiliti dall' EASA ognuno con il proprio set di regole di certificazione e manutenzione e riparazione ...la Emirates ha una flotta di 5.5 anni, Ukraine international 14, Lufthansa 9.9,Ryan air 6.5...Per effettuare un check tipo "D" dove l'aereo viene smontato pezzo per pezzo servono 2 mesi e decine di migliaia di ore lavorative.Ne fanno circa 3 durante la vita dell'aeromobile e in genere rottamano l'aero prima del quarto per evitare i costi enormi che ha.Un aereo di 23 anni non può avere la stessa sicurezza di uno di 6 o anche 14 anni a parità di manutenzione.Più o meno questi controlli li fanno in media ogni 6 anni 6X4= 24.Un aereo di 23 anni molto probabilmente è a 5 anni da un check "D" e prossimo alla rottamazione. Oltre a questo si suppone che volare con aerei così vecchi abbia costi di esercizio più alti e queste compagnie per stare sul mercato debbano praticare prezzi bassi come nel caso in questione quando non low cost...poichè non possono recuperare questi costi a scapito della sicurezza del veicolo come fanno?
Volo AeroPerú 603
Volo Air Midwest 5481
Volo Air Transat 236
Volo Alaska Airlines 261
Volo Aloha Airlines 243
Volo American Airlines 191
Volo Atlantic Southeast Airlines 529
Volo British Airways 5390
Volo China Airlines 611
Volo Japan Airlines 123
Volo Continental Express 2574
Volo Korean Air Cargo 8509
Volo TWA 843
Considerato il numero esiguo ed esaminando il totale dei voli giornalieri mi sentirei di dire che se ha le certificazioni EASA ed ha passato i test il volo per me è sicuro. Io mi preoccuperei più del pilota e dell'equipaggio che dell'aeromobile.
![Very Happy :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Pray [-o<](./images/smilies/eusa_pray.gif)
K69
Il peggior nemico di un italiano all'estero, è un altro italiano all'estero!
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
d'accordo con Kiev69. che non siano operatori in blacklist Enac non mi da' assoluta tranquillità. I check tecnici farli ora da LH Technik o Atitech a Napoli non è lostesso che farli in un hangar a Bagdhad.
Comunque sempre focus sui piloti e sulle ganze prima che sul vecchio 320![Wink :wink:](./images/smilies/wink.gif)
Un bravo pilota un aereo con qualche appendice volata via,una deriva, un flap, qualche ruota, senza cherosene, qualche finestrino bucato lo porta sempre a casa senza che nessuno si faccia male.
tornando a Dart , con tre aerei in flotta, il giorno che se ne guasta uno il 33% delle rotte saltano. c'è il rischio di passare una settimana a Bologna..
Anche se non si guasta un volo previsto la sera se accumula ritardo in giornata, nella migliore delle ipotesi parte la notte, poi l'equipaggio va fuori ore e si va al giorno dopo. Mi ricorda Meridiana ai tempi d'oro nelle estati di Olbia
Comunque sempre focus sui piloti e sulle ganze prima che sul vecchio 320
![Wink :wink:](./images/smilies/wink.gif)
Un bravo pilota un aereo con qualche appendice volata via,una deriva, un flap, qualche ruota, senza cherosene, qualche finestrino bucato lo porta sempre a casa senza che nessuno si faccia male.
tornando a Dart , con tre aerei in flotta, il giorno che se ne guasta uno il 33% delle rotte saltano. c'è il rischio di passare una settimana a Bologna..
Anche se non si guasta un volo previsto la sera se accumula ritardo in giornata, nella migliore delle ipotesi parte la notte, poi l'equipaggio va fuori ore e si va al giorno dopo. Mi ricorda Meridiana ai tempi d'oro nelle estati di Olbia