Comandante Ciorni, mi permetto di far notare che il concetto l'ha espresso molto bene il suo soldato scelto Vittò.
Non è che lufthansa o Austrian partano da sotto casa mia. Nè si pretende il volo a 20 euro a ferragosto.
Qua si tratta solo di ampliare un mercato che più passa il tempo più è ristretto a poche tratte e poche compagnie.
E' un controsenso. Pensiamo all'aeroporto di Chisinau, che con tutto il rispetto non mi pare sia la capitale della francia o della germania. Sempre più importante per tutta una serie di voli e non penso che i turisti facciano a botte per un pacchetto vacanze all-inclusive in Moldavia.
Non siamo più nella situazione di dieci anni fa, quando davvero in Ucraina ci viaggiavano o gli uomini d'affari o le badanti e qualcuno di noi innamorato.
Oggi moltissime di quelle persone che sono emigrate anni fa, hanno una famiglia in europa, viaggiano o viaggerebbero spesso, non credo che Odessa in termini di passeggeri possa essere meno interessante di Cluj o Iasi o Bydgoszcz.
Le rotte vicine ai confini, soprattutto nordovest come polonia o romania sono utilizzate eccome, ci si sobbarca poi il trasferimento in bus e anche la dogana. Sono certo che buona parte di quelli che adesso criticano ryanair sarebbero i primi a prendere i biglietti se ci fossero i voli. Non tutti, ma buona parte.
L'ho detto mille volte, mai visto vuoto un volo carpatair, nè da bergamo a timisoara, nè da timisoara a Odessa. Si arrivava in tre ore, quaranta minuti per cambiare volo in Romania.
Poi è vero che le rotte annunciate da Ryanair non avrebbero cambiato la vita a chi va a ODessa o nell'est del Paese. Questione di tempo. Da qualche parte bisogna iniziare, non ho mai pensato fosse intelligente farlo con voli da e per la gran bretagna, dato che ci vuole anche il visto. Avranno fatto i loro conti, per come la vedo io nel giro di due o tre anni ci saremmo trovati un hub ryanair chissà magari a Odessa, chissà magari su Rimini , tra l'altro il kiev rimini era uno di quei tragitti sempre strapieni.
La verità è un 'altra secondo me. Ryanair non regala niente a nessuno, men che meno ai suoi clienti.
Boryspol, o il ministero, o il ceo o chi per loro, ha troppa paura a mollare il guadagno che ha sotto le mani oggi.
Mentalità tipicamente ucraina, meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Se ryanair gli mettesse sul tavolo i profitti da qui ai prossimi cinque anni, tutti maledetti e subito, ma sul tavolo oggi, scommetto che non esiterebbero un attimo ad accettare.
Questo Paese, impostato com'è su leggi 'fai da te' o 'come mi gira oggi', sarebbe l'ideale per tutto: dal gioco d'azzardo al business speculativo, dal traffico di qualsiasi cosa lecita e non, al turismo mordi e fuggi. Mezzo Paese farebbe carte false per avere turisti disposti a lasciare 50 grivni per un caffè 'streetfood' che va tanto di moda da noi adesso e che in Ucraina, almeno nei bazar, vale 5 copechi oggi.
Ma che pazienza...
... poi Ciorni dice che i prezzi ryanair per le canarie o malta o la grecia sono alte anche in agosto. E ci mancherebbe. Se poi vuoi paragonare la grecia o le canarie a primorske, bontà sua...
Da bergamo in agosto si vola a 9,99 su amburgo, lussemburgo, norimberga, oradea, timisoara; a 12,99 su berlino, bucaresst, dusseldorf e colonia. Mi pare logico, come mi parrebbe logico un bel 12 euro su kiev e magari 80 su odessa... che è sempre meglio di 350 euro a biglietto per arrivarci il giorno dopo via kiev.
andrea.ua.83 ha scritto:Secondo lo stesso direttore - non smentito su questo specifico punto da nessuno - Ryanair chiederebbe 7,5 $ .
Allora non mi pare che le richieste di Ryanair siano spropositate, se gli porta il triplo dei passeggeri. Poi Mau s'è messa a fare le low cost a lunghissimo termine, paghi oggi per l'anno prossimo e viaggi a 20 euro... cioè spera che uno rinuncia, altriementi prende 3 euro a passeggero. Una genialata.