Non so chi è messo peggio di noi...
![Laughing :lol:](./images/smilies/lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/lol.gif)
Buccellato, stai partendo dal presupposto che Ryanair volasse sulle 4 destinazioni ogni giorno.buccellato ha scritto:Andrea vado a occhio, sui pax Lufhtansa mi sembra ci siamo, sono 4 al giorno, 2 muc e 2 fra, magari ci sono dentro anche i numeri di Austrian che è del gruppo. di solito A319 da 120 pax A320 da 150, qualche volta l'A321 sul fra (190 posti). I numeri per ryanair mi sembrano però conservativi, 4 rotte con 189posti x 4 x365gg x 2 (in e out) siamo oltre 500mila passeggeri.
Concetto chiarissimo a prima lettura. Va migliorata la forma.peterthegreat ha scritto:Non era riferito agli italiani del sud, ma tutti quei coatti che fanno le ferie sopra una nave in 3000 e fanno i turni anche per mangiare, tutto compreso 500€, i clienti di Ryan, di Sharm e Santo Domingo.
mi sembra perfetto, disegnata su misuraandrea.ua.83 ha scritto:Ciorni, e' la variante ucraina post sovietica del cargo cult della melanesia di inizio XX secolo.
"A cargo cult is a millenarian movement first described....[/b]."
Cargo cult in melanesiaCiorni.voran ha scritto:mi sembra perfetto, disegnata su misuraandrea.ua.83 ha scritto:Ciorni, e' la variante ucraina post sovietica del cargo cult della melanesia di inizio XX secolo.
"A cargo cult is a millenarian movement first described....[/b]."![]()
vado ad approfondire perchè non la conoscevo ...
Vista la mia esperienza passata (andata e ritorno) il rischio di non atterrare mai o di non partire mai, effettivamente c'è.Forrest Gump ha scritto:
Vi dico solo mi sono sentito coccolato, viziato, dal primo minuti che mi hanno preso in consegna e fino all'arrivo a Kiev e che, per la prima volta, ho sperato che non si atterrasse mai