WIZZAIR E NON SOLO
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Non sono mica stupidi come in Italia, come ripeto, Ryan incassa dallo Italiano da 100 a 150 mln l'anno, ci credo che poi regala i biglietti, il resto lo pago io che non lo prendo l'aereo.
Sul fatto dei biglietti esosi, non sono d'accordo perché prenotando con un certo anticipo il costi di un A/R e' di circa 80€.
E se uno non ha 100€ per un biglietto aereo e' meglio che sia a casa.
Poi cosa pensa Ryan di fare i voli come a Malta o a Santorini, che come bagaglio hanno un paio di bermuda, quando di presentano all' imbarco con scatole, scatolette, pacchi ed esigono il supplemento gli ribaltano il banco del check in.
Sul fatto dei biglietti esosi, non sono d'accordo perché prenotando con un certo anticipo il costi di un A/R e' di circa 80€.
E se uno non ha 100€ per un biglietto aereo e' meglio che sia a casa.
Poi cosa pensa Ryan di fare i voli come a Malta o a Santorini, che come bagaglio hanno un paio di bermuda, quando di presentano all' imbarco con scatole, scatolette, pacchi ed esigono il supplemento gli ribaltano il banco del check in.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- ESPERTO
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
- Residenza: Milano e Odessa
- Anti-spam: 42
- Località: Milano e Odessa
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Bene Pietro, il fatto che in Ucraina siano meno stupidi che in Italia, mi consola moltissimo... ora posso guardare al futuro con più ottimismo.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
AhahahGianmarco58 ha scritto:Molto bene, avanti con le buone vecchie abitudini!
Al bando gli sfruttatori del lavoro!
se avessi ualche anno in più mi sarei preoccupato di controllare di avere le braghe asciutte dopo tanto ridere
Se c'è un posto al mondo dove i lavoratori sono sfruttati più che altrove è l'Ucraina!
E notoriamente i dipendenti di UIA si sono arricchiti grazie ai generosi stipendi elargiti dalla compagnia, vero? Per non contare i benefit...
A un certo punto ho pensato che fosse solo una presa di posizione per questioni ideologiche... classico essere proletari ma fare il tifo per l'oligarca (= ricco padrone) di turno...
..qua mi sa che è solo puro egoismo, torce lo stomaco a pensare che qualcuno possa volare spendendo meno.
Qua non ci sono benefattori, non è che ryanair ha la peste e UIA tutela il lavoro. E' un concetto senza senso.
Tra l'altro, vero come dice Pietro che non sono stupidi come in Italia, ma non si riferisce alla gente comune (= popolo, = maggioranza), ovvero coloro che si presentano all'imparco con 40 kg di pacchi e pretendono che sia gratis, ma parla dell'intelligenza di chi difende la propria poltrona e i propri privilegi, ben consapevole che appena si allentano un po' le redini, oltre al banco del checkin vengono ribaltati anche loro.
Va bè mi rileggo la battuta sullo sfruttamento dei lavoratori, così vado a dormire col buon umore.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Che poi, uno mica è obbligato a viaggiare con Ryanair. Veramente non capisco.
Non è che Ryanair viene a chiedere qualche grivna a noi che facciamo la spola tra italia e ucraina. Saranno problemi dei mafiosi che hanno in pugno la UIA, gli aeroporti, i contratti.... troveranno sicuramente come guadagnarci anche dall'ingresso di Ryanair. Infatti penso che la trattativa si sia arenata proprio perchè ancora non si sono fatti bene i conti, non hanno valutato bene il tutto in modo da uscirne con le tasche piene un'altra volta.
Non fallisce alitalia dopo anni e anni di ruberie di ogni tipo, senza contare le scelte strategiche pietose (sono sicuro che nessuno di voi che tifa contro ryanair sta dalla parte di alitalia... beh, UIA è l'alitalia d'ucraina, non perchè compagnia di bandiera, ma perchè le ruberie sono le stesse), figuriamoci se va in malora un oligarca che ha le mani su tutta la torta.
Quando avrò la possibilità di andare in ucraina e restare lì a poltrire per due mesi, forse la potrò vedere come la vedete voi ora e preoccuparmi anche dei salari di rynair... ora come ora devo guardare egoisticamente il mio portafoglio e il relativo servizio che mi viene offerto. E il rapporto qualità prezzo nel mio caso è pessimo.
Mi viene in mente l'esempio dei pullmini... c'è chi sceglie di viaggiare con quelli per due giorni, al caldo o al freddo, in mezzo ai pacchi... scelte. Io non lo farei, non l'ho mai fatto... ma cè chi lo fa. A me non danno fastidio.
Idem spedire i pacchi.
Potrei dire che chi non ha 100 euro per mandarli con UPS, è meglio che non li manda.
O chi non ha 40 euro da dare in commissioni a moneygram, è meglio che i soldi in Ucraina non li spedisca, invece di affidarli agli autisti dei pullmini. Tanto più che non penso sia totalmente legale.
Però vediamo se trovo uno di quelli che volano austrian e poi mandano i pacchi con ups o dhl. Sarà forse perchè quelli sfruttano i corrieri, o perchè si accorcia il braccino quando a viaggiare è solo il pacco?
Non è che Ryanair viene a chiedere qualche grivna a noi che facciamo la spola tra italia e ucraina. Saranno problemi dei mafiosi che hanno in pugno la UIA, gli aeroporti, i contratti.... troveranno sicuramente come guadagnarci anche dall'ingresso di Ryanair. Infatti penso che la trattativa si sia arenata proprio perchè ancora non si sono fatti bene i conti, non hanno valutato bene il tutto in modo da uscirne con le tasche piene un'altra volta.
Non fallisce alitalia dopo anni e anni di ruberie di ogni tipo, senza contare le scelte strategiche pietose (sono sicuro che nessuno di voi che tifa contro ryanair sta dalla parte di alitalia... beh, UIA è l'alitalia d'ucraina, non perchè compagnia di bandiera, ma perchè le ruberie sono le stesse), figuriamoci se va in malora un oligarca che ha le mani su tutta la torta.
Vero. Ryanair prenotata con un anno di anticipo costa di più. E allora? Che ciascuno possa scegliere.peterthegreat ha scritto:Sul fatto dei biglietti esosi, non sono d'accordo perché prenotando con un certo anticipo il costi di un A/R e' di circa 80€.
Vero anche questo. Però non vedo perchè pagarne 350 quando posso risparmiare, e magari i 200 di differenza utilizzarli per altro. A me non interessa viaggiare comodo, nè avere il pasto a bordo se i 2000km di distanza vengono coperti in due ore e un quarto come dovrebbero. Il panino scaldato di UIA non mi cambia la vita se arrivato a kiev mi aspetta un altro giorno e mezzo di viaggio. Anche ryanair mi farebbe arrivare a Kiev, forse... ma se fosse possibile con 40 euro al posto che 350 non ci sputerei sopra. Scommetto che i primi a prendere quei voli sarebbero i dipendenti UIA, che con lo stipendio da fame che hanno non possono nemmeno volare con la loro compagnia.peterthegreat ha scritto:E se uno non ha 100€ per un biglietto aereo e' meglio che sia a casa.
Quando avrò la possibilità di andare in ucraina e restare lì a poltrire per due mesi, forse la potrò vedere come la vedete voi ora e preoccuparmi anche dei salari di rynair... ora come ora devo guardare egoisticamente il mio portafoglio e il relativo servizio che mi viene offerto. E il rapporto qualità prezzo nel mio caso è pessimo.
Mi viene in mente l'esempio dei pullmini... c'è chi sceglie di viaggiare con quelli per due giorni, al caldo o al freddo, in mezzo ai pacchi... scelte. Io non lo farei, non l'ho mai fatto... ma cè chi lo fa. A me non danno fastidio.
Idem spedire i pacchi.
Potrei dire che chi non ha 100 euro per mandarli con UPS, è meglio che non li manda.
O chi non ha 40 euro da dare in commissioni a moneygram, è meglio che i soldi in Ucraina non li spedisca, invece di affidarli agli autisti dei pullmini. Tanto più che non penso sia totalmente legale.
Però vediamo se trovo uno di quelli che volano austrian e poi mandano i pacchi con ups o dhl. Sarà forse perchè quelli sfruttano i corrieri, o perchè si accorcia il braccino quando a viaggiare è solo il pacco?
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Io sarò ostinato...
Ma se lo stato da 100 milioni a Ryanair e il biglietto costa 18 euro e poi da' 500 milioni all'Alitalia ed il biglietto costa 1000 euro... ed io volo con lufthansa...
Mi dovrei ingassare più di pietro...
Ma se lo stato da 100 milioni a Ryanair e il biglietto costa 18 euro e poi da' 500 milioni all'Alitalia ed il biglietto costa 1000 euro... ed io volo con lufthansa...
Mi dovrei ingassare più di pietro...
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
-
- MASTER
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 56
- Contatta:
Re: WIZZAIR E NON SOLO
una volta (agosto 12015) ho dovuto fare la tratta Chisinau (Moldavia)-Firenze con pullmandreamcatcher ha scritto: Mi viene in mente l'esempio dei pullmini... c'è chi sceglie di viaggiare con quelli per due giorni, al caldo o al freddo,
e devo dire e stata una sorpresa buona.
siamo partiti alle 7 di mattima e il giorno successivo alle 14:00 siamo arrivati a Firenze,
non e male per 70 euro
e il pullman ha fatto percorso allungato, Padova-Vicenza-Verona-Modena-Bologna-Firenze
per scaricare alcuni passeggeri
e nel prezzo era conpresso un pranzo in un ristorante in Romania!
anche se lo abbiamo fatto alle 3-4 pomeriggio (grazie alla coda al confine md-ro per 4 o 5 ore)
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
-
- ESPERTO
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
- Residenza: Milano e Odessa
- Anti-spam: 42
- Località: Milano e Odessa
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Dream come al solito capisci quello che vuoi, lo sfruttamento riguarda i dipendenti Ryanair e non l'Ucraina.
Riguardo al discorso egoistico sul fatto che altri possano spendere di meno non mi tange in quanto io non baratto la mia sicurezza per qualche euro in meno e quando guardo in faccia il personale di volo non voglio sapere che ho davanti a me un lavoratore frustrato e sottopagato.
Se non posso avere queste due condizioni me ne sto a casa mia, come dice Pietro,
Io compro, quando li trovo dei prodotti del commercio "equo e solidale" e nel limite del possibile cerco di non comprare prodotti del lavoro minorile.
Un lavoratore frustrato lavora male e se la mia incolumità e sicurezza rientra nel suo lavoro, io voglio delle garanzie.
La congruità del costo del biglietto è la mia garanzia.
Riguardo al discorso egoistico sul fatto che altri possano spendere di meno non mi tange in quanto io non baratto la mia sicurezza per qualche euro in meno e quando guardo in faccia il personale di volo non voglio sapere che ho davanti a me un lavoratore frustrato e sottopagato.
Se non posso avere queste due condizioni me ne sto a casa mia, come dice Pietro,
Io compro, quando li trovo dei prodotti del commercio "equo e solidale" e nel limite del possibile cerco di non comprare prodotti del lavoro minorile.
Un lavoratore frustrato lavora male e se la mia incolumità e sicurezza rientra nel suo lavoro, io voglio delle garanzie.
La congruità del costo del biglietto è la mia garanzia.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Questo e' un racconto si un ragazzo che ha affrontato un colloquio con Ryan:
"Si viene pagati un po’ in base all’orario e un po’ a cottimo. Nel senso: un fisso non esiste; sono retribuite solo le ore di volo; si percepisce il 10 per cento su ogni prodotto venduto (…adesso lo capite il perché di tanto rumore?). Il contratto è registrato in Irlanda o nel Regno Unito. Si hanno delle agevolazioni sui viaggi in aereo.
Il salario mensile dovrebbe oscillare tra 900 e 1.400 euro lordi, in base al luogo di ricollocamento”. Ma poi arriva “la nota dolente”: “non si parla di tredicesima e/o quattordicesima, ma di bonus, che si ricevono solo il primo anno. Trecento euro il primo mese di lavoro, altrettanti il secondo, il doppio il sesto. Chi va via prima della conclusione dei primi 12 mesi, però, deve restituirli tutti.
Inoltre, la divisa (quella bella di cui sopra) costituisce un costo esternalizzato al lavoratore: il primo anno sono 30 euro al mese scalati direttamente dalla busta paga; successivamente pare si ricevano dei soldi, ma non si capisce bene per cosa, se per lavarla o non perderla”. Ma non è tutto: il corso di formazione si paga ed è anche costoso. Racconta il giovane candidato che “ci sono due modalità differenti: 2.649 euro se paghi prima dell’inizio e tutto in un colpo; 3.249 se decidi di farti scalare il costo dallo stipendio del primo anno (299 euro dal secondo al decimo mese, 250 gli ultimi due)”."
Questa e' la risposta di una dipendente, che forse avrebbe fatto meglio a stare zitta:
"Non parlano di lavoro dei sogni ma sono decisamente meno duri. Così Letizia, 21 anni, trasferitasi a Bruxelles. Ha un contratto di lavoro con Ryanair della durata di tre anni per il momento con possibilità di rinnovo. Segue il fatidico corso di formazione, obbligatorio e a pagamento, ma spiega: “ il lavoro dell’hostess è molto stressante e sicuramente esistono compagnie che pagano i dipendenti molto meglio ma onestamente, a 21 anni grazie a Ryanair riesco a vivere in una delle città più belle d’Europa, ad avere una casa tutta mia e soprattutto riesco a viaggiare grazie ai giorni di riposo a disposizione”. Quanto si guadagna quindi a lavorare per Ryanair? Lo stipendio, conferma, è di circa mille euro ma una volta ripagati corso di formazione e divisa le prospettive sono migliori. La retribuzione inoltre dipende anche dallo scalo assegnato perché “più si viene pagati, dalle 80 ore alle 40 settimanali, dipende dal flusso”. Per il resto molte condizioni oggetto di critica, ad esempio il fatto che il salario non tenga conto delle attività che precedono il decollo e precedono l’atterraggio, sono comuni anche ad altre compagnie aree low cost e non sono quindi esclusive di una politica di risparmio Ryanair. Insomma per molti giovani lavorare per Ryanair resta comunque un buon trampolino da cui far decollare la propria carriera"
Tra 20 anni ne avrà 41 e parlerà di prospettive per il suo futuro a 1000 € al mese.
UNA DONNA MESSA IN REGOLA COME "PERSONALE AI PIANI", PERCEPISCE UNO STIPENDIO NETTO DI € 1350,00 AL MESE CON 40 H SETTIMANALI E IL GIORNO LIBERO, CON LA TREDICESIMA.
"Si viene pagati un po’ in base all’orario e un po’ a cottimo. Nel senso: un fisso non esiste; sono retribuite solo le ore di volo; si percepisce il 10 per cento su ogni prodotto venduto (…adesso lo capite il perché di tanto rumore?). Il contratto è registrato in Irlanda o nel Regno Unito. Si hanno delle agevolazioni sui viaggi in aereo.
Il salario mensile dovrebbe oscillare tra 900 e 1.400 euro lordi, in base al luogo di ricollocamento”. Ma poi arriva “la nota dolente”: “non si parla di tredicesima e/o quattordicesima, ma di bonus, che si ricevono solo il primo anno. Trecento euro il primo mese di lavoro, altrettanti il secondo, il doppio il sesto. Chi va via prima della conclusione dei primi 12 mesi, però, deve restituirli tutti.
Inoltre, la divisa (quella bella di cui sopra) costituisce un costo esternalizzato al lavoratore: il primo anno sono 30 euro al mese scalati direttamente dalla busta paga; successivamente pare si ricevano dei soldi, ma non si capisce bene per cosa, se per lavarla o non perderla”. Ma non è tutto: il corso di formazione si paga ed è anche costoso. Racconta il giovane candidato che “ci sono due modalità differenti: 2.649 euro se paghi prima dell’inizio e tutto in un colpo; 3.249 se decidi di farti scalare il costo dallo stipendio del primo anno (299 euro dal secondo al decimo mese, 250 gli ultimi due)”."
Questa e' la risposta di una dipendente, che forse avrebbe fatto meglio a stare zitta:
"Non parlano di lavoro dei sogni ma sono decisamente meno duri. Così Letizia, 21 anni, trasferitasi a Bruxelles. Ha un contratto di lavoro con Ryanair della durata di tre anni per il momento con possibilità di rinnovo. Segue il fatidico corso di formazione, obbligatorio e a pagamento, ma spiega: “ il lavoro dell’hostess è molto stressante e sicuramente esistono compagnie che pagano i dipendenti molto meglio ma onestamente, a 21 anni grazie a Ryanair riesco a vivere in una delle città più belle d’Europa, ad avere una casa tutta mia e soprattutto riesco a viaggiare grazie ai giorni di riposo a disposizione”. Quanto si guadagna quindi a lavorare per Ryanair? Lo stipendio, conferma, è di circa mille euro ma una volta ripagati corso di formazione e divisa le prospettive sono migliori. La retribuzione inoltre dipende anche dallo scalo assegnato perché “più si viene pagati, dalle 80 ore alle 40 settimanali, dipende dal flusso”. Per il resto molte condizioni oggetto di critica, ad esempio il fatto che il salario non tenga conto delle attività che precedono il decollo e precedono l’atterraggio, sono comuni anche ad altre compagnie aree low cost e non sono quindi esclusive di una politica di risparmio Ryanair. Insomma per molti giovani lavorare per Ryanair resta comunque un buon trampolino da cui far decollare la propria carriera"
Tra 20 anni ne avrà 41 e parlerà di prospettive per il suo futuro a 1000 € al mese.
UNA DONNA MESSA IN REGOLA COME "PERSONALE AI PIANI", PERCEPISCE UNO STIPENDIO NETTO DI € 1350,00 AL MESE CON 40 H SETTIMANALI E IL GIORNO LIBERO, CON LA TREDICESIMA.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
E UlA come tratta i suoi dipendenti? Sono contenti o frustrati?
Era questo che volevo sapere, non quanto sia cattiva Ryanair.
@Gianmarco: scusami, non te la prendere, ieri sera ero un po' sverso.
Tutto OK, viaggiamo ognuno come puo', tutti contenti.
Era questo che volevo sapere, non quanto sia cattiva Ryanair.
@Gianmarco: scusami, non te la prendere, ieri sera ero un po' sverso.
Tutto OK, viaggiamo ognuno come puo', tutti contenti.
- T1000
- MASTER
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 12:56
- Residenza: Trieste e Odessa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Non ho mai usato le lowcost, per il semplice motivo che sono degli squali. Non intendo supportare con i miei 10 o 20€ comportamenti come descritti da Pietro. Questione di principio.
Viva l'A. e po bon!
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Pagano per i corsi?.....
Oh come mi dispiace...pensavo fossimo SOLO NOI MARITTIMI
Meglio andare su Ryanair. O questi pagano e neanche recuperano i soldi spesi??
Chiedete a loro...
Domani tutti in lufthansa e questi dopodomani tutti a spasso... saranno contentissimi i sottopagati Ryanair....
Tutti a lavorare a casa di Pietro T1000 e Gianmarco che ovviamente non hanno mai avuto una Nike o bevuto una Coca-cola.. con i loro sani principi.. (la lista è lunga sono i primi 2 prodotti venuti in mente)
Meno male un po di ipocrisia ci vuole a sto mondo..
Scrivete : non viaggio in Ryanair perché non mi piacciono le divise gli orari o i nerd a bordo.
Siete più onesti almeno..
Oh come mi dispiace...pensavo fossimo SOLO NOI MARITTIMI
Meglio andare su Ryanair. O questi pagano e neanche recuperano i soldi spesi??
Chiedete a loro...
Domani tutti in lufthansa e questi dopodomani tutti a spasso... saranno contentissimi i sottopagati Ryanair....
Tutti a lavorare a casa di Pietro T1000 e Gianmarco che ovviamente non hanno mai avuto una Nike o bevuto una Coca-cola.. con i loro sani principi.. (la lista è lunga sono i primi 2 prodotti venuti in mente)
Meno male un po di ipocrisia ci vuole a sto mondo..
Scrivete : non viaggio in Ryanair perché non mi piacciono le divise gli orari o i nerd a bordo.
Siete più onesti almeno..
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Ovviamente spero non mi rispondiate da un Apple...
Con buone probabilità l'operaio Cinese che lo ha fabbricato si è suicidato....
Con buone probabilità l'operaio Cinese che lo ha fabbricato si è suicidato....
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Anche io prendo 1000€ al mese e non lavoro per Ryanair ma per una università che viene definita "prestigiosa".
Se non mi vanno bene, posso starmene a casa, ie prossimo assunto ne prendera' 900.
Poi ancora nessuno mi ha detto come vengono trattati i dipendenti UlA.
Ma è ovvio che sia cosi.
L'ipocrisia sta nel condannare gli oligarchi a parole e poi guai a chi li tocca nei fatti.
Su queste pagine si è detto peste e corna del proprietario di Mau in passato, ora che all'orizzonte si vede qualcuno capace di farlo tremare, tutti a difenderlo.
In Ucraina tutti i lavoratori sono sottopagati, sfruttati, umiliati, schiavizzati. Altro che equo e solidale.
Se foste coerenti, in Ucraina non dovreste comprarci neanche i semecki.
E poi... "Io non voglio viaggiere con ryan, non voglio affidarmi a lavoratore frustrato ecc ecc".
Ma chi vi costringe?
viaggiate pure su Jet privato, ma chi ve lo impedisce?
Io se posso volo low cost, perché questo mi posso permettere. Se poi qualcuno mi assume a 1400 con tredicesima, ci troviamo su un volo Lufthansa .
Se non mi vanno bene, posso starmene a casa, ie prossimo assunto ne prendera' 900.
Poi ancora nessuno mi ha detto come vengono trattati i dipendenti UlA.
Ma è ovvio che sia cosi.
L'ipocrisia sta nel condannare gli oligarchi a parole e poi guai a chi li tocca nei fatti.
Su queste pagine si è detto peste e corna del proprietario di Mau in passato, ora che all'orizzonte si vede qualcuno capace di farlo tremare, tutti a difenderlo.
In Ucraina tutti i lavoratori sono sottopagati, sfruttati, umiliati, schiavizzati. Altro che equo e solidale.
Se foste coerenti, in Ucraina non dovreste comprarci neanche i semecki.
E poi... "Io non voglio viaggiere con ryan, non voglio affidarmi a lavoratore frustrato ecc ecc".
Ma chi vi costringe?
viaggiate pure su Jet privato, ma chi ve lo impedisce?
Io se posso volo low cost, perché questo mi posso permettere. Se poi qualcuno mi assume a 1400 con tredicesima, ci troviamo su un volo Lufthansa .
- jcaloe
- MASTER
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
- Residenza: Kiev
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Concordo al 100% su quanto scritto da Dreamcatcher.
Chi ritiene indecoroso utilizzare prodotti realizzati con lo sfruttamento del lavoro non dovrebbe respirare neanche l'aria in Ucraina, se si vuole essere coerenti.
Chi ritiene indecoroso utilizzare prodotti realizzati con lo sfruttamento del lavoro non dovrebbe respirare neanche l'aria in Ucraina, se si vuole essere coerenti.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Forse non ci siamo capiti,
Il governo Ucraino non si e' piegato alla politica applicata da Ryan, come il resto degli aeroporti europei, ed ha preferito preservare la compagnia di bandiera, poi se a vantaggio degli oligarchi a me non interessa, l'importante che tuteli il personale.
Poi nel resto d'Europa, va cosi, anche perché facciamo l'esempio di Francoforte, l'aeroporto delle low cost e' a 100km dal centro, per quello che sono tutti benevoli con loro.
Se avessero avanzato pretese nel principale aeroporto tedesco, avrebbero preso un calcio in x....x da Lufthansa e dal governo tedesco che sarebbero tornati in Irlanda senza scalo.
Il progetto low cost era gia' stato fatto 4 anni fa da Air One, come avevo gia' descritto, diretto da Milano, ed era fallito, gli Ucraini non usano una compagnia che non sia Uia, perché' sono convinto che più' del 80% degli utenti e' Ucraino.
Ricordiamo anche che Uia, e tutti non sanno, fornisce per un ottimo servizio per collegare l'ovest con l'est , via Kiev si possono raggiungere Yerevan, Tbilisi, Baku ecc ecc.
Io non viaggio con Ryan perché mi fa schifo, e poi cosa pensare di prendere un volo e arrivare a Kiev in 2 H e 20 m ?
Minimo da Bergamo arriverai a Kiev via qualche aeroporto sperduto nella foresta nera.
Io scrivo con un apple, e non mi importa se muore un cinese, anzi vorrei che domani esplodesse un' epidemia e ne ammazzasse minimo un miliardo, io cerco di tutelare la mia razza.
Il governo Ucraino non si e' piegato alla politica applicata da Ryan, come il resto degli aeroporti europei, ed ha preferito preservare la compagnia di bandiera, poi se a vantaggio degli oligarchi a me non interessa, l'importante che tuteli il personale.
Poi nel resto d'Europa, va cosi, anche perché facciamo l'esempio di Francoforte, l'aeroporto delle low cost e' a 100km dal centro, per quello che sono tutti benevoli con loro.
Se avessero avanzato pretese nel principale aeroporto tedesco, avrebbero preso un calcio in x....x da Lufthansa e dal governo tedesco che sarebbero tornati in Irlanda senza scalo.
Il progetto low cost era gia' stato fatto 4 anni fa da Air One, come avevo gia' descritto, diretto da Milano, ed era fallito, gli Ucraini non usano una compagnia che non sia Uia, perché' sono convinto che più' del 80% degli utenti e' Ucraino.
Ricordiamo anche che Uia, e tutti non sanno, fornisce per un ottimo servizio per collegare l'ovest con l'est , via Kiev si possono raggiungere Yerevan, Tbilisi, Baku ecc ecc.
Io non viaggio con Ryan perché mi fa schifo, e poi cosa pensare di prendere un volo e arrivare a Kiev in 2 H e 20 m ?
Minimo da Bergamo arriverai a Kiev via qualche aeroporto sperduto nella foresta nera.
Io scrivo con un apple, e non mi importa se muore un cinese, anzi vorrei che domani esplodesse un' epidemia e ne ammazzasse minimo un miliardo, io cerco di tutelare la mia razza.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio