dreamcatcher ha scritto:se mi dicessero che con 8 euro vado a Odessa, ci porto tutta la famiglia per Natale e voglio rovinarmi, compro pure il bagaglio a mano. 50 euro avanti e indietro in tre. Lascio anche la mancia e un pezzo di parmigiano al tizio che mi controlla i bagagli a Odessa.
Fai bene dreamcatcher a pubblicizzare queste offerte. Non parlo solo di Ryan, ma in generale di tutte le compagnie.
Io la penso così:
1) intanto si dice "conoscenza è potere". Ed io sono d'accordo.
2) poi decido io se aderire o meno all'offerta.
In generale, se devo viaggiare con date fisse e per destinazioni dove mi reco spesso perchè ci vivo o ci lavoro, a meno di occasioni dell'ultimo minuto, che poi capitano raramente, uso sempre le mie compagne preferite. Anche perchè so già che il prezzo è competitivo.
Ma, se voglio farmi un week-end invece di starmi a casa, non ho date fisse o appuntamenti da onorare, e qualcuno mi offre di andare in una capitale europea con 10 - 20 - 30 - 50 euro, ci vado molto volentieri.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Non vorrei che per fare i prezzi cosi bassi, oltre che sul personale, risparmino pure su sicurezza e manutenzione degli aerei, non so se ci si possa fidare.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
novembre-febbraio-marzo, i tre mesi più economici di ogni anno. Aereo che sta a terra non porta guadagno è uno dei mantra di O Leary.
Assolutamente no Gianmarco, Ryanair e sorelle sanno bene che quando venisse riscontrato un serio incidente per un risparmio legato alla sicurezza (safety) sarebbe un colpo mortale per il trapsorto aereo 'low-cost'.
'C-check' agli aerei Ryanair sono fatti nella maggioranza da Lufthansa Technik quindi 'non si bada a spese'. Al 'D-check' Ryanair per ora non c'arriva perchè dopo circa cinque anni gli aerei li vende
Questa informazione del nostro Buccellato è molto importante a mio parere. Poi tutto può accadere, ma già il fatto che il prezzo basso non sia da collegare a un risparmio sulla sicurezza è un'ottima cosa.
Quello che lascia perplesso è la differenza, enorme, tra queste cifre e quelle proposte da altre compagnie per le stesse tratte.
Probabilmente O'leary schiavizza i suoi dipendenti, ma di certo una UIA o Austrian che vende lo stesso biglietto a 20 volte questo prezzo, non li fa ricchi.
Si esagera da tutte e due le parti, almeno io la penso così.
Poi si può discutere all'infinito sul panino/pranzo a bordo, in fin dei conti se io non mangio nulla per un'ora e mezza non ne faccio una tragedia, magari coi 100 euro risparmiati poi vado al ristorante.
Però come diceva Forrest, il punto sta nel poter scegliere.
Sull'etica di certe operazioni di business e di marketing, si può dire di tutto e di più. E meno male che si può!
Una curiosità. L'altra sera si parlava su viber con un'amica della mia bella che a un certo punto ha detto di avere la tentazione di venire in italia per una vacanzina, dato che da Kiev ci sono dei voli a prezzi fantastici.
Alla fine s'è scoperto che i prezzi fantastici sono quelli di Ernest.
Le ho detto di lasciar perdere, che se le va bene il volo non parte.
Forse ho esagerato, ma in fin dei conti, fosse stata ryanair le avrei consigliato di portarsi un sandwich, spedire in Italia anche le mutandine col pullmino, ma prendere subito il biglietto.
Di ernest non mi fido, e non mi permetto di consigliarlo ad altri.
Morale. Ho la sensazione che, se vi fossero delle tariffe per lo meno umane anche per le tasche dell'ucraino medio, qualcuno si muoverebbe anche per piacere, non solo perchè obbligato. Ed è una bellissima cosa, una cosa che, a prescindere che poi il volo sia su bergamo o su chissadove, non può che far bene anche alla mente di chi non ha viaggiato mai.
Ecco, 50 euro sono una bella cifra per chi ne percepisce 200 di stipendio, e poi tre giorni in europa non sarebbero certo economici. Ma se già si parte con 200 euro di biglietti... ...non si parte e basta.
Poi provate a convincerli che ryanair sia scomoda perchè ha poco spazio tra i sedili e perchè ti rompe i timpani con la pubblicità durante il volo... loro sono abituati a pagare 80 euro un viaggio di due giorni in una marshrutka, stipati come sardine, con la radio/tv a tutto volume, inebriati dal profumo di brinza e kolbaso. Che sarà mai Ryanair?
Fiducia a tanti.
Essendo una compagnia giovane mi auguro che mese dopo mese aumentino la precisione e l'affidabilità, e incrementasse i voli.
Sarebbe un peccato se le cose le andassero male e chiudesse, fa linea verso e da l'Ucraina, cosa a noi gradita.
incrementare i voli no!!! deve incrementare gli aerei, penso che sia la ventesima volta che lo scrivo
Ryanair fa un contratto diverso in ogni nazione, così assume piloti in Germania a 15, in francia a 12 in Italia a 8 in Polonia a 5, in Ucraina a 3. I piloti in Germania e Francia scioperano e si associano alle organizzazioni sindacali? Bene, chiudo 3 basi in Germania e 4 in italia e trasferisco gli aerei in Polonia.
In Ryanair si può entrare a vent'anni e a venticinque essere comandanti se si è bravi. Se si vola il max delle ore annuali lo stipendio è quasi quello delle compagnie 'vecchio stile'. Se si vuole nei sei mesi invernali se ne fanno 4 di vacanza non pagati e si mantiene il posto. Tutte le sere si torna a dormire a casa propria
Sull'enorme differenza tra i prezzi delle low e quelle high, mi permetto di dissentire.
Andrò a Kiev a metà gennaio: con Ernest avrei pagato poco più di 120, con Lufthansa ho pagato 150 euro.
Certo, dalle 2 alle 3 ora in più per lo scalo, ma farmi un giretto in quelli di Monaco e Francoforte non mi pesa più di tanto, hanno il loro peso, ma vuoi mettere gli snack Lh e qualche cm in più di spazio?
Voglio informarmi sulle prestazioni della Ernest, almeno a Bologna, per capire se è così inaffidabile.
monitorare le prestazioni di Ernest è molto semplice, alla portata di tutti ed ovunque, basta un pc e cinque minuti al giorno per una/due settimane
Si va su flightradar24, si applica il filtro per visualizzare i suoi voli (altrimenti lo schermo si satura di 300 aerei insieme e si capisce poco) col codice triletterale ICAO di Ernest: ERN, si clicca sui voli Ernest visualizzati e si verifica se stanno volando in anticipo/orario/ritardo (e quanto). Una settimana è già un lasso di tempo statisticamente valido
Consiglio di farlo nel pomeriggio sera, per fare un ritardo nel primo volo della mattina ci vuole dell'impegno (però talvolta si riesce anche in quello )
@Carlo Martini
Sì Certamente. Tra l'altro per Ucraina voli che si possono definire low cost non esistono. Quindi viene da sé che prendere una compagnia tradizionale con tutti i Confort convenga per poche decine di euro di differenza.
Io però mi riferivo i prezzi delle low cost che viaggiano nel resto d'Europa. Direi che un volo a €8 per Parigi o Berlino o Copenaghen con una compagnia tradizionale proprio non lo trovi.
Se vai con Rayan da Berlino a Kiev con una valigia in febbraio non pensare di spendere meno di quei soldi a meno di improbabilissime combinazioni di prezzo che richiedono un'elasticità assoluta che quasi nessuno ha a meno che non dorma sotto i portici ma se dorme li forse non ha voglia di viaggiare.
Arrivare da Kiev spendendo poco è fattibile anche senza Ernesto Sparalesto.Bologna - Lvov e ritorno con UIA 54 € per agosto-settembre del prossimo anno.Se ti puoi programmare costa poco.Per Bergamo è uguale.Un volo che arriva a Ferragosto a quel prezzo con Ryanair non lo trovi.Certo se vuoi andare a Danzica in febbraio con sei metri di neve va bene.A giugno ho comprato un biglietto su Parigi per agosto con Air France da Bologna e costava già sensibilmente meno di RyanAir.E arrivava allo Charles de Gaulle, non in mezzo alle mucche.Sicuramente è un modello industriale vincente e su questo c'è poco da dire.Non per tutti e non sempre però.
I voli da 8 € non ci sono ma sono appunto quei voli dove la domanda viene creata artificialmente perchè altrimenti gli aerei non volano.Se te li offre così un motivo c'è.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Sembra che sia qui a cercare di vendere voli ryanair.
Ho solo detto che se guardo sul sito ho un volo a meno di 10 Euro per Francoforte, uno per Parigi e uno per Budapest il 5 dicembre. Ma anche il 4, il 3 ecc ecc.
Non mi paiono voli per il Tanganica.
Altri 10 euro di valigia? Fanno 20.
Non un anno prima e non per Kiev.
Il mio poter prenotare un anno prima forse equivale al tuo poter viaggiare un martedi di dicembre a Parigi.
Magari al posto di fare shopping a Oriocenter vado a Praga per una birretta, e torno. Spendo uguale e ne guadagno in salute.
UIA in 3 a prendere il biglietto un anno prima? E' come scommettere 150 euro.
Se va bene ci guadagno, se va male devo aggiungerne altri 800 all'ultimo momento.
Dico solo una cosa: è bello poter scegliere.
E' ancora piu' bello avere una scelta vasta, varia.
La mia scelta per l'ucraina è tra comprare un anno prima o farmi pelare quando posso/devo partire.
Fare il giro del mondo per arrivare a Odessa, o farmi pelare per arrivarci subito.
Questo non è scegliere.
Vuoi vedere che se, un nome a caso, Forrest, chiamato di corsa in Ucraina per strozzare la suocera, avesse avuto un volo diretto a 10 euro, l'avrebbe preso? Io non ho dubbi.
@ buccellato, una cortesia visto che da quanto scrivi sembra che “sei del mestiere”. La questione mi interessa personalmente ma forse anche ad altri utenti o lettori del Forum che utilizzano l’aeroporto di Chisinau per raggiungere il sud-ovest dell’Ucraina.
La domanda è la seguente, Air Moldova inizio ottobre è stata venduta dal Governo moldavo ad una società rumena attiva nel settore dei voli cargo. A tale proposito vi sono state parecchie polemiche riguardo al fatto che non si capisce bene chi sono gli effettivi proprietari della società rumena (questo personalmente non mi interessa).
Siccome uso spesso Air Moldova, per me comodo, la domanda è hai conoscenza di quali sono i loro standard di sicurezza riguardanti la manutenzione della loro flotta? Suppongo almeno sufficienti altrimenti non li lascerebbero atterrare in EU (però anche a tale proposito qui in Moldova ho letto qualche polemica).