![Laughing :lol:](./images/smilies/lol.gif)
RAGAZZE:
Se si domanda ad un ragazzo che ha girato un po’ il mondo quale siano secondo lui le ragazze più belle, otterreste le risposte più varie: a parte le italiane che sono sempre gettonate, qualcuno vi dirà le brasiliane, tanti mi hanno detto le venezuelane ecc. Poi ovviamente ci sono quelli come me(e penso del forum) che preferiscono la bellezza dell’est, quindi considerato ciò posso dire che le ragazze ucraine sono molto belle!!
Come ho già detto(anche se a qualcuno non è ancora chiaro) NON ho fatto questo viaggio per incontrare nessuna ragazza e mi auguro al più presto di scrivere un racconto in “In Ucraina per amore”, quindi NON farò nessun confronto con nessuna altra ragazza, metto giusto due raccontini:
1)Su un sito di dating una ragazza molto bella di Kiev mi dice che ha trovato il mio profilo molto interessante e gli piacerebbe conoscermi. Prendo la palla al balzo e dico alla ragazza le date in cui sarò a Kiev: lei legge il messaggio prima che parta(mi arriva la notifica) ma nessuna risposta… mi arriverà solo dopo una settimana al mio arrivo dicendomi che non era destino incontrarci questa volta… cancello le mail della ragazza e ci metto una pietra sopra!!! Cose così mi sono successe pure in Italia, speriamo la prossima volta!!
2)Quando ero alla stazione degli autobus di Kiev, nell’indifferenza generale(avevo gli orari per Lviv in ucraino e chiedevo da dove partiva il bus) una ragazza mora giovane e carina(il mio tipo ideale), timidamente mi fa cenno di seguirla e mi chiede in inglese dove voglio andare, poi parla allo sportello e in quattro e quattrotto mi risolve il problema e mi accompagna al terminal di partenza:
Grazie di cuore dovunque tu sia bella e gentile ragazza ucraina!!
SICUREZZA:
Sarà perché prendo sempre tutte le precauzioni del caso e mi attengo sempre ai consigli che mi danno: tempo fa mi veniva detto di non viaggiare sui treni di notte da solo e cosi ho fatto, fatto sta che fortunatamente nessuno mi ha dato problemi, nessun controllo della polizia e nessun tentativo di truffa(forse hanno capito che il trucchetto della busta con i soldi ormai i turisti lo conoscono) quindi posso considerare l’Ucraina come un posto sicuro.
Tempo fa un mio amico è stato scippato nella metro di Madrid e la cosa fu archiviata come un fastidioso incidente, ma se disgraziatamente fosse successa a me la stessa cosa a Kiev si sarebbe gridato allo scandalo e tutti mi avrebbero detto: ‘Visto te l’avevo detto che quelli non erano posti sicuri‘.
CAMBIO:
Penso che cambiare i soldi sia la cosa più semplice e a buon mercato che si possa fare in UA: ci sono una miriade di botteghini nei posti più disparati(io sono andato in un sottoscala) che cambiano SENZA applicare nessuna commissione(sono rari i casi come questo purtroppo) al cambio indicato nella tabella esposta fuori. I tassi cambiano da posto a posto nella stessa città e non ho notato nessuna differenza tra Kiev e Lviv, l’unica cosa che a Kiev accettano Euro, Dollari e Rubli russi, a Lviv oltre a questi Zloty polacchi, Franchi svizzeri e Sterline inglesi.
CIBO:
Non sono di certo tra quelli che quando sono all’estero vogliono a tutti i costi mangiare cucina italiana e ho provato un po’ di tutto. Darò poi alcuni consigli nella sezione dei ristoranti, anticipo solo che mi saprebbe piaciuto provare i self service indicati nel forum , ma ero troppo impegnato a ripararmi dalla pioggia ed a orientarmi così mangiavo dove mi trovavo. Poso dire comunque che per quanto mi riguarda, in Ucraina ho mangiato bene.
HOTEL:
A Kiev sono stato all’Hotel Express e a Lviv al George Hotel.
Anche qui darò poi una descrizione un po’ più dettagliata nell’apposita sezione, comunque mi sono trovato bene.
TELEFONI-INTERNET:
Sia per navigare su internet che per acquistare una scheda Sim non viene chiesto nessun tipo di documento, basta semplicemente pagare il dovuto: per un’ora di navigazione si spendono circa 5-6 grivne, mentre per la scheda telefonica mi sono affidato a Life:) con 60 grivne ho comprato sia la scheda(10 rph) che la ricarica(50 rph) e grazie alla promozione One World ho telefonato per 4-5 minuti al giorno per 6 giorni e ho quindi speso pochissimo!!
Segnalo però che da casa mia con Telecom Italia NON sono mai riusciti a chiamarmi sia sulla Sim Wind che su quella ucraina con i gestori Telesconto e Salditel(i numeri 199xxx) senza per fortuna dare luogo a strani addebiti.
AUTISTI DI PULMANN – MINIBUS E TAXISTI:
A parte l’imbecille che ho trovato sulla marshrutky N 72 a Lviv che mostrandogli in ucraino che dovevo andare alla stazione dei bus, mi ha fatto scendere dicendo che non ci andava, salvo poi trovarmelo proprio alla stazione nel viaggio di ritorno, non ho avuto particolari problemi, anzi ricordo che l’autista del viaggio notturno Lviv-Kiev, mi accompagnò fuori dalla stazione indicandomi la strada verso la metro.
A Kiev ho accuratamente evitato i taxisti come consigliato, mentre a Lviv ne ho fatto uso per andare alla stazione dei bus che dista 8 km dal centro, parlando con l’autista della figlia che si era trasferita a Rimini insieme al marito italiano.
Due parole infine sulle città senza stare a descrivere cosa ho visto, in quando è già tutto presente nel forum:
KIEV:
Come già detto le vie sono tutte in cirillico e la gente è un tantino freddina nell’aiutarti quando si chiedono informazioni. Usare sempre l’ottima metropolitana(dopo un po’ anche se tutto è scritto in cirillico a parte le mappe in inglese appiccicate sul vetro) ci si orienta. Mi è piaciuto il museo di Chornobyl(volendo è possibile fare un tour di un giorno a quello che rimane della centrale) e il One Street Museum anche lui situato vicino piazza Kontrakova, divenuta la mia seconda casa, visto gira e rigira ero sempre li.
![Smile :)](./images/smilies/smile.gif)
LVIV:
Davvero bella città, con tanto di uffici del turismo con persone che parlano inglese e nessun problema ad orientarsi visto che sulla piantina ogni via ha la doppia scritta cirillico/romano, in più se vi perdete basta chiedete a qualcuno, se a Kiev uno su tre-quattro vi aiuta, qui tutti quelli che ho chiesto un informazione(scritta in cirillico) mi hanno aiutato!! Molto bella l?art Gallery e il cimitero ebraico, ma non mancano i dintorni che purtroppo per via della pioggia non ho visitato. Magari non vale il viaggio dall’Italia, ma sicuramente lo vale se si è in Polonia. Mi sbaglio ma sul sito non viene trattata nelle città ucraine?
RUSSO O UCRAINO ??
E’ il grande dubbio del viaggio, per quello che ho capito lo parlano entrambi, ma a Kiev prevale il russo, mentre a Lviv(frasario alla mano) almeno nei ristoranti è tutto scritto in ucraino.
CURIOSITA’:
Ma come mai un paese che ha subito per lungo tempo la dominazione sovietica ha ancora una forte legame con la Russia(il russo è largamente diffuso e il rublo è cambiato ovunque) mentre nelle repubbliche baltiche i russi hanno una posizione sfavorevole rispetto agli atri cittadini a cui è stato tolto anche il diritto di voto?
RINGRAZIAMENTI:
1)A tutti coloro che hanno contribuito ad arricchire questo forum con tutte la informazioni che ho scaricato(ammazza quanto pesano) e che ho utilizzato durante il viaggio.
2) Ai dipendenti della Sagat di Torino Caselle che mi hanno ritrovato in tempo record il bagaglio smarrito(c’era tutto... anche il caffè ucraino
![Laughing :lol:](./images/smilies/lol.gif)
Saluti a tutti
Elio