Visto d'ingresso a 15enne per vacanza
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buona sera a tutto il forum.
E' un po' di giorni che non entro e leggendo l'ultima risposta dell'amico "andbod", lo devo ringraziare per le preziosi nuove che mi ha postato. In Ucraina i nostri amici, genitori della ragazza da ospitare, stanno facendo "le corse" per cercare di fare tutto in fretta. Un dubbio mi assale, non per la fideiussione ed altro, ma per la prenotazione aerea senza fare i biglietti aerei a/r, su informazioni prese, le compagnie di bandiera, se l'impiegata dell'agenzia di viaggio ha voglia, con un piccolo supplemento, circa 15 euro, ti tengono la prenotazione aperta per pochi giorni, a meno che, non si conosca un agenzia dove lavora qualche conoscente, allora può tenerla aperta di più. Se non sappiamo quando viene rilasciato il visto, che a sua volta non viene rilasciato senza prenotazione aerea, come fare? Mi sembra un cane che si morde la coda. Attendo graditi lumi.
E' un po' di giorni che non entro e leggendo l'ultima risposta dell'amico "andbod", lo devo ringraziare per le preziosi nuove che mi ha postato. In Ucraina i nostri amici, genitori della ragazza da ospitare, stanno facendo "le corse" per cercare di fare tutto in fretta. Un dubbio mi assale, non per la fideiussione ed altro, ma per la prenotazione aerea senza fare i biglietti aerei a/r, su informazioni prese, le compagnie di bandiera, se l'impiegata dell'agenzia di viaggio ha voglia, con un piccolo supplemento, circa 15 euro, ti tengono la prenotazione aperta per pochi giorni, a meno che, non si conosca un agenzia dove lavora qualche conoscente, allora può tenerla aperta di più. Se non sappiamo quando viene rilasciato il visto, che a sua volta non viene rilasciato senza prenotazione aerea, come fare? Mi sembra un cane che si morde la coda. Attendo graditi lumi.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 772
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:29
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Visto d'ingresso.
Il biglietto lo farai dopo aver ottenuto il visto e potra' non coincidere con la prenotazione.....l'ambasciata e' a conoscenza di eventuali ritardi nel concedere il visto e chiede solo la prenotazione.
L'importante e' che poi il biglietto rientra delle date in cui ti concederanno il visto!
L'importante e' che poi il biglietto rientra delle date in cui ti concederanno il visto!
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
La prenotazione del biglietto è sufficiente per presentare la richiesta di visto.
In teoria la prenotazione andrebbe rinnovata di volta in voltaalla scadenza al nuovo prezzo (che aumenta man mano che ci si avvicina al giorno del volo).
In pratica l'Ambasciata non controlla se la prenotazione è scaduta o è stata rinnovata.
In caso di concessione del visto, l'Ambasciata rilascia il visto per i giorni richiesti (ad es. 15gg) a decorrere dal giorno della partenza indicata nella domanda, fissando un termine di rientro successivo di 7/8 giorni alla data indicata nella domanda per il rientro. Se ad esempio ho fatto richiesta di un visto di 15 gg. a decorrere dal 1 gennaio e fino al 15 gennaio, l'Ambasciata rilascia un visto di 15 gg. a decorrere dal 1 gennaio e valido fino al 22 gennaio come data ultima di rientro.
Questo non significa che si può stare in Italia 22 giorni, ma che in quei 22 giorni è possibile usufruire dei 15 gg di visto rilasciato (ad es. dal 3 al 17 gennaio, attenzione a considerare nel periodo anche i giorni di partenza e rientro!!!).
Questo consente di variare le date di partenza e rientro rispetto alla indicazione originaria della richiesta di visto e di poter acquistare il biglietto in date in cui il prezzo è più basso (tutte le compagnie hanno l'opzione di ricerca +/- 3 gg. rispetto alla data presunta di partenza).
In teoria la prenotazione andrebbe rinnovata di volta in voltaalla scadenza al nuovo prezzo (che aumenta man mano che ci si avvicina al giorno del volo).
In pratica l'Ambasciata non controlla se la prenotazione è scaduta o è stata rinnovata.
In caso di concessione del visto, l'Ambasciata rilascia il visto per i giorni richiesti (ad es. 15gg) a decorrere dal giorno della partenza indicata nella domanda, fissando un termine di rientro successivo di 7/8 giorni alla data indicata nella domanda per il rientro. Se ad esempio ho fatto richiesta di un visto di 15 gg. a decorrere dal 1 gennaio e fino al 15 gennaio, l'Ambasciata rilascia un visto di 15 gg. a decorrere dal 1 gennaio e valido fino al 22 gennaio come data ultima di rientro.
Questo non significa che si può stare in Italia 22 giorni, ma che in quei 22 giorni è possibile usufruire dei 15 gg di visto rilasciato (ad es. dal 3 al 17 gennaio, attenzione a considerare nel periodo anche i giorni di partenza e rientro!!!).
Questo consente di variare le date di partenza e rientro rispetto alla indicazione originaria della richiesta di visto e di poter acquistare il biglietto in date in cui il prezzo è più basso (tutte le compagnie hanno l'opzione di ricerca +/- 3 gg. rispetto alla data presunta di partenza).
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Una cosa importante : i dati della prenotazione devono essere in lingua inglese o altrimenti anche il foglio con la prenotazione va tradotto. La norma e' che facciano copia e incolla della schermata IATA, ma non tutte le agenzie lo fanno.
Inoltre e' importante che sia su carta intestata dell'agenzia e con il tibro rotondo e firma del responsabile, altrimenti l'Ambasciata potrebbe rifiutarlo.
Riguardo ai costi della prenotazione 15 Euro e' un furto, normalmente lo fanno per 20-30 UAH.
Inoltre e' importante che sia su carta intestata dell'agenzia e con il tibro rotondo e firma del responsabile, altrimenti l'Ambasciata potrebbe rifiutarlo.
Riguardo ai costi della prenotazione 15 Euro e' un furto, normalmente lo fanno per 20-30 UAH.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buon pomeriggio a tutti.
Scusa "andbod", parli di traduzione in lingua inglese della prenotazione, ma se prenotiamo noi in Italia e quando mandremo ai nostri amici il tutto, in italiano non va bene? Oppure ti riferivi, vedendo il costo in grivne, alla prenotazione fatta in Ucraina? In effetti ho guardato il sito KLM, e per prenotazioni senza acquisto, non ricordo se per 10 o 14 giorni, prende circa 15 euro. Mi sta sembrando una storia infinità, non ce l'ho con nessuno del forum, anzi siete solo di aiuto, ma senza offendere nessuno la flemma dei nostri amici ucrainai, genitori della ragazza da invitare, è tale che verrebbe voglia di dire no, non si può dormire sugli allori, però lo sto scrivendo in un momento di sconforto, non ce la sentiremmo mai di dire no, ma che si muovessero e glielo abbiamo detto a fare tutta la documentazione subito, presto, se vogliono che la loro figlia venga a fare una breve vacanza in Italia. Scusate lo sfogo.
Scusa "andbod", parli di traduzione in lingua inglese della prenotazione, ma se prenotiamo noi in Italia e quando mandremo ai nostri amici il tutto, in italiano non va bene? Oppure ti riferivi, vedendo il costo in grivne, alla prenotazione fatta in Ucraina? In effetti ho guardato il sito KLM, e per prenotazioni senza acquisto, non ricordo se per 10 o 14 giorni, prende circa 15 euro. Mi sta sembrando una storia infinità, non ce l'ho con nessuno del forum, anzi siete solo di aiuto, ma senza offendere nessuno la flemma dei nostri amici ucrainai, genitori della ragazza da invitare, è tale che verrebbe voglia di dire no, non si può dormire sugli allori, però lo sto scrivendo in un momento di sconforto, non ce la sentiremmo mai di dire no, ma che si muovessero e glielo abbiamo detto a fare tutta la documentazione subito, presto, se vogliono che la loro figlia venga a fare una breve vacanza in Italia. Scusate lo sfogo.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
ciao Anto.
Scusami se il mio intervento ti può sembrare "superficiale", non ho vissuto la tua esperienza e baso le mie considerazioni sulla mia, a prescindere dai "sentito dire".
Primo: se lo desideri, non ti arrendere.
Io sono in ballo per il ricongiungimento con il bimbo della mia ragazza da tre anni ormai, senza contare il resto. Non voglio dire che ci vorranno tre anni, ma che ci vorrà pazienza e tenacia. E soprattutto, che bisognerà avere tutti i requisiti richiesti dalla Legge italiana.
Secondo: se lo sconforto arriva dal "lato ucraino", vuol dire che sei sulla strada giusta.
Quella flemma, quella superficialità che ora noti nei genitori della ragazzina, non deve sorprenderti. Ho imparato a mie spese che lì la mentalità è "se una cosa non la conosco, non ne conosco nemmeno il problema, quindi tutto va bene". In tre anni, la famiglia della mia bella è riuscita a organizzare una o due "visite" nei vari uffici, le informazioni che hanno raccolto si sono limitate ai "si dice che". tant'è vero che lunedì lei è partita e in tre giorni è andata a Reni, a Kiliya e a Odessa solo per collezionare cartaccia che poteva aver avuto già da mesi. Ma appunto, nessuno s'è mosso. NOn fraintendere, parte della "colpa" è dovuta alla mancanza di possibilità di spostarsi agevolmente, non hanno la macchina, le strade fanno schifo e i trasporti non ne parliamo. Poi c'è la mentalità, quella di cui ti dicevo prima. C'è sempre tempo per fare qualcosa in un secondo momento. E poi in un terzo. E poi... poi probabilmente si troverà qualcuno che lo farà al posto loro.
Terzo: la burocrazia ucraina ti farà sembrare tutto il resto una passeggiata. Penso che questa sia una buona attenuante anche per quella flemma di cui parlavamo prima. Il padre della mia bella s'è fatto una giornata di viaggio per avere un'informazione ed è tornato a casa non solo senza info, ma senza aver trovato nessuno che potesse rispondergli nemmeno "ne znaju". Ufficio chiuso e buonanotte. Ovvio che la seconda volta non c'è andato nemmeno.
E' quinid imprtante avere qualcuno di fiducia lì, o se ne avrai la possibilità andarci tu di persona, con loro, in modo da spronarli a chiedere ciò che di spontanea volontà nemmeno si sognerebbero.
E seguire questo forum, tenendo presente che tutte le informazioni che ti vengono date non devono essere prese come ostacoli scoraggianti ma piuttosto come un passo avanti nella direzione giusta.
Ecco... è tutto... scusami il lungo post e in bocca la lupo!
Scusami se il mio intervento ti può sembrare "superficiale", non ho vissuto la tua esperienza e baso le mie considerazioni sulla mia, a prescindere dai "sentito dire".
Primo: se lo desideri, non ti arrendere.
Io sono in ballo per il ricongiungimento con il bimbo della mia ragazza da tre anni ormai, senza contare il resto. Non voglio dire che ci vorranno tre anni, ma che ci vorrà pazienza e tenacia. E soprattutto, che bisognerà avere tutti i requisiti richiesti dalla Legge italiana.
Secondo: se lo sconforto arriva dal "lato ucraino", vuol dire che sei sulla strada giusta.
Quella flemma, quella superficialità che ora noti nei genitori della ragazzina, non deve sorprenderti. Ho imparato a mie spese che lì la mentalità è "se una cosa non la conosco, non ne conosco nemmeno il problema, quindi tutto va bene". In tre anni, la famiglia della mia bella è riuscita a organizzare una o due "visite" nei vari uffici, le informazioni che hanno raccolto si sono limitate ai "si dice che". tant'è vero che lunedì lei è partita e in tre giorni è andata a Reni, a Kiliya e a Odessa solo per collezionare cartaccia che poteva aver avuto già da mesi. Ma appunto, nessuno s'è mosso. NOn fraintendere, parte della "colpa" è dovuta alla mancanza di possibilità di spostarsi agevolmente, non hanno la macchina, le strade fanno schifo e i trasporti non ne parliamo. Poi c'è la mentalità, quella di cui ti dicevo prima. C'è sempre tempo per fare qualcosa in un secondo momento. E poi in un terzo. E poi... poi probabilmente si troverà qualcuno che lo farà al posto loro.
Terzo: la burocrazia ucraina ti farà sembrare tutto il resto una passeggiata. Penso che questa sia una buona attenuante anche per quella flemma di cui parlavamo prima. Il padre della mia bella s'è fatto una giornata di viaggio per avere un'informazione ed è tornato a casa non solo senza info, ma senza aver trovato nessuno che potesse rispondergli nemmeno "ne znaju". Ufficio chiuso e buonanotte. Ovvio che la seconda volta non c'è andato nemmeno.
E' quinid imprtante avere qualcuno di fiducia lì, o se ne avrai la possibilità andarci tu di persona, con loro, in modo da spronarli a chiedere ciò che di spontanea volontà nemmeno si sognerebbero.
E seguire questo forum, tenendo presente che tutte le informazioni che ti vengono date non devono essere prese come ostacoli scoraggianti ma piuttosto come un passo avanti nella direzione giusta.
Ecco... è tutto... scusami il lungo post e in bocca la lupo!
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Certo va benissimo anche se fate la prenotazione in Italia e spedite tutto in Ucraina, mi pare pero' una spesa inutile, visto che in Ucraina praticamente qualsiasi agenzia viaggi fa la prenotazione con poche UAH e, basta chiederlo, direttamente in lingua inglese. La prenotazione online inoltre l'Ambasciata non l'accetta : ci vuole la prenotazione su carta intestata dell'agenzia con timbro e firma.anto59 ha scritto: Scusa "andbod", parli di traduzione in lingua inglese della prenotazione, ma se prenotiamo noi in Italia e quando mandremo ai nostri amici il tutto, in italiano non va bene?
Ovvio e' che se dall'altra parte non c'e' disponibilita' ad interessarsi per fare i documenti o comunque si pensa che dall'Italia si possa fare tutto, mi spiace ma dubito che riuscirete ad andare lontano.
I veri problemi non sono quasi mai lato documentazione che si deve preparare dall'Italia (le fidesiussioni ormai si fanno anche online, la lettera d'invito si scarica dal sito, si compila e si firma in un minuto, stesso la fotocopia del documento o la lettera di spiegazioni da allegare, se poi propio volete potete compilare anche la domanda di visto e mandare la prenotazione aerea, forse per fare tutto ci vuole un giorno) ma quasi sempre per la documentazione che bisogna predispone in Ucraina. Se questa documentazione non e' perfettamente coerente con quello che si aspetta il Consolato, il rifiuto del visto e' praticamente certo.
Non ci vuole solo la costanza di "combattere" con la burocrazia Ucraina ma anche la determinazione di arrivare al termine. Non voglio aprire una polemica ma per indole (e forse anche per storia) molti Ucraini sono rassegnati di fronte all'inerzia e all'incapacita' della pubblica amministrazione e aspettano che le cose piovano dall'alto, oppure si affidano ai soliti faccendieri che popolano gli uffici pubblici.
Il problema piu' grosso che vedo sinceramente nel tuo caso specifico e' quello dei tempi : se non richiedono subito il passaporto in Ucraina e con procedura d'urgenza e predispongono i vari documenti per l'autorizzazione all'espatrio, avere anche solo l'appuntamento per la presentazione della domanda e probabile successiva intervista prima di Natale sara' impossibile.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buona sera a tutti.
Grazie "andbod", hai ragione, purtroppo la maggior parte e trs questi i nostri amici, si arrendono troppo presto davanti alla burocrazia ucraina, altro che Italia. Mi sono permesso di fare un copia incolla della tua ultima risposta e l'ho mandata ad un'altra amica che parla italiano e dire che quest'ultima si è resa disponibile ad aiutarli abitando a Kiev, mentre loro sono a 120 km dalla capitale, affinché gliela traduca e si diano una mossa. Non lo vogliono capire, che sta a loro, ormai noi dall'Italia, grazie all'aiuto di voi del forum sappiamo cosa fare e come dici tu, uno al massimo due giorni e siamo pronti. E' chiaro che facendo la prenotazione aerea, in italia si va in agenzia, così ci sarà la carta intestata, il timbro tondo e tutte le "menate" che l'ufficio visto vuole, anche la stessa richiesta del visto, fideiussione etc. ma che si diano una mossa altrimenti la ragazza, chi sa quando verrà.
Grazie "andbod", hai ragione, purtroppo la maggior parte e trs questi i nostri amici, si arrendono troppo presto davanti alla burocrazia ucraina, altro che Italia. Mi sono permesso di fare un copia incolla della tua ultima risposta e l'ho mandata ad un'altra amica che parla italiano e dire che quest'ultima si è resa disponibile ad aiutarli abitando a Kiev, mentre loro sono a 120 km dalla capitale, affinché gliela traduca e si diano una mossa. Non lo vogliono capire, che sta a loro, ormai noi dall'Italia, grazie all'aiuto di voi del forum sappiamo cosa fare e come dici tu, uno al massimo due giorni e siamo pronti. E' chiaro che facendo la prenotazione aerea, in italia si va in agenzia, così ci sarà la carta intestata, il timbro tondo e tutte le "menate" che l'ufficio visto vuole, anche la stessa richiesta del visto, fideiussione etc. ma che si diano una mossa altrimenti la ragazza, chi sa quando verrà.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buongiorno a tutti.
Ultime notizie avute dagli amici ucraini, genitori della ragazza 15enne da invitare. Mi hanno fatto sapere che il notaio del villaggio dove risiedono, maleducatamente hanno risposto che una 15enne non può viaggiare da sola:Chiedo lumi a voi che ne sapete, ma sarà vero? Finora in tutta questa discussione nessuno di voi e ne sapete di cose, mi ha mai detto che una ragazza 15enne, con l'assenso dei genitori con tutta la documentazione che ci vuole, ripeto nessuno mi ha mai detto che non può venire, su invito, in Italia per pochi giorni (15 circa). Io ho pensato che un notaio di uno sperduto villaggio ne sa poco o niente, infatti sabato andranno nella città più vicina, in ogni caso, la mia compagna ed io, saremmo disposti a pagare il supplemento e non è a buon mercato, per affidarla al personale di bordo dell'aereo e a lasciarla solo a chi è intestatario del documento che l'aspetta in Italia, in questo caso sarà la mia compagna. A me sembra assurda la risposta avuta. Grazie delle risposte.
Ultime notizie avute dagli amici ucraini, genitori della ragazza 15enne da invitare. Mi hanno fatto sapere che il notaio del villaggio dove risiedono, maleducatamente hanno risposto che una 15enne non può viaggiare da sola:Chiedo lumi a voi che ne sapete, ma sarà vero? Finora in tutta questa discussione nessuno di voi e ne sapete di cose, mi ha mai detto che una ragazza 15enne, con l'assenso dei genitori con tutta la documentazione che ci vuole, ripeto nessuno mi ha mai detto che non può venire, su invito, in Italia per pochi giorni (15 circa). Io ho pensato che un notaio di uno sperduto villaggio ne sa poco o niente, infatti sabato andranno nella città più vicina, in ogni caso, la mia compagna ed io, saremmo disposti a pagare il supplemento e non è a buon mercato, per affidarla al personale di bordo dell'aereo e a lasciarla solo a chi è intestatario del documento che l'aspetta in Italia, in questo caso sarà la mia compagna. A me sembra assurda la risposta avuta. Grazie delle risposte.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Visto d'ingresso.
Forse la risposta che ti avevo dato subito non ti è stata molto chiara e sinceramente altri hanno alimentato le tue speranze , ma non capisco a che pro.
Certo , sarebbe stato bello per tutti , anche io avrei fatto il tifo per te ma ti riposto quello che ti avevo scritto:
Certo , sarebbe stato bello per tutti , anche io avrei fatto il tifo per te ma ti riposto quello che ti avevo scritto:
Re: Visto d'ingresso.
Messaggiodi pcamilla il martedì 18 settembre 2012, 14:57
Mmm , non sono informato sulla particolarità del caso , ma la vedo MOLTO dura.
Se non chiede un visto per cure mediche o con qualche associazione che organizzano "campi" , non so quante possibilità e modi ci siano.
E' già difficile per chi vuole adottare un figlio , figuriamoci per figli di amici.
Sicuro nessuno? Cosa ti ho scritto sopra?Finora in tutta questa discussione nessuno di voi e ne sapete di cose, mi ha mai detto che una ragazza 15enne, con l'assenso dei genitori con tutta la documentazione che ci vuole, ripeto nessuno mi ha mai detto che non può venire, su invito, in Italia per pochi giorni
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buona notte a tutti.
pcamilla, hai ragione nel ricordarmi la tua risposta, ma da quando mi hai postato sopra sono passati 10 giorni ed io non ho guardato più quello che avevi scritto e leggevo sempre quelle avanti, però mi sono informato da un'associazione che organizza viaggi terapeutici, ma purtroppo sono al 99% in estate e non sono viaggi singoli, tranne in casi vitali. Anche se non fosse possibile far venire la ragazza che, ripeto ha 15 anni, vorrà dire che inviteremo anche la mamma che farà da accompagnatrice, ma fino a quando non saremo sicuri al 100% che la ragazza non può viaggiare da sola, e sarà tra qualche giorno, io ci crederò sempre. Non è polemica la mia, anzi ti ringrazio di avermi ricordato quello che gentilmente mi hai scritto. Un saluto.
pcamilla, hai ragione nel ricordarmi la tua risposta, ma da quando mi hai postato sopra sono passati 10 giorni ed io non ho guardato più quello che avevi scritto e leggevo sempre quelle avanti, però mi sono informato da un'associazione che organizza viaggi terapeutici, ma purtroppo sono al 99% in estate e non sono viaggi singoli, tranne in casi vitali. Anche se non fosse possibile far venire la ragazza che, ripeto ha 15 anni, vorrà dire che inviteremo anche la mamma che farà da accompagnatrice, ma fino a quando non saremo sicuri al 100% che la ragazza non può viaggiare da sola, e sarà tra qualche giorno, io ci crederò sempre. Non è polemica la mia, anzi ti ringrazio di avermi ricordato quello che gentilmente mi hai scritto. Un saluto.
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Secondo me stiamo parlando di due problemi paralleli e distinti : il primo e' quello relativo al fatto che un minore deve essere comunque accompagnato : per questo punto un conto e' l'accompagnamento in aereo (per il quale dopo i 15 anni, almeno con Alitalia, non ci sono problemi), il secondo e' l'accompagnamento nel viaggio e qui, da quanto ne so, comunque il minore va accompagnato, tanto e' vero che nella lista dei documenti che ti sono stati segnalati, c'e' scritto chiaramente che nel consenso all'espatrio va indicato il nome e i dati del passaporto della persona che accompagnera' il minorenne.
Un conto e' indicare tutte le procedure e le modalita' che vanno seguite per ottenere un visto, un conto e' dire che la cosa abbia buone possibilita' di successo. Basta che riapri la prima pagina della discussione per vedere tutti gli interventi e capire che ci sono utenti del forum che non riescono neppure a far arrivare in Italia i propri figli.
L'unica "speranza" che ti ho indicato e' quella legata al fatto che ovviamente l'Ambasciata valuta le condizioni particolari della richiesta e quindi un certificato medico che comprovi lo stato del minore (certificato rilasciato da un medico convenzionato con l'Ambasciata) potrebbe aiutare la richiesta e quindi, con questo, qualche possibilita' di riuscita c'e' ma parliamo comunque di possibilita' minime.
Se oltre al minore viene invitata anche la madre le speranze si riducono ulteriormente, a meno che la stessa non abbia tutti i requisiti per ottenere un visto Schengen.
Il secondo problema e' quello relativo alle possibilita' di ottenere il visto. Fin dall'inizio tutti, non solo pcamilla, hanno indicato chiaramente che per ottenere questo tipo di visto ci vuole praticamente un miracolo. Tutti hanno indicato chiaramente che e' un visto difficilissimo da ottenere e premesso che questi sono i documenti necessari, ammesso che il visto lo concedano.kontecagliostro ha scritto: atto notarile in originale con il consenso all’espatrio di entrambi i genitori per il tutto periodo del viaggio, indipendentemente dal fatto che viaggino o meno con il minore. L’assenso notarile all’espatrio deve essere apostillato e con la traduzione legalizzata. Deve essere specificato nell’assenso che il/la minorenne va all’estero in Italia, i dati del viaggio e i dati del passaporto dell’accompagnatore.
Un conto e' indicare tutte le procedure e le modalita' che vanno seguite per ottenere un visto, un conto e' dire che la cosa abbia buone possibilita' di successo. Basta che riapri la prima pagina della discussione per vedere tutti gli interventi e capire che ci sono utenti del forum che non riescono neppure a far arrivare in Italia i propri figli.
L'unica "speranza" che ti ho indicato e' quella legata al fatto che ovviamente l'Ambasciata valuta le condizioni particolari della richiesta e quindi un certificato medico che comprovi lo stato del minore (certificato rilasciato da un medico convenzionato con l'Ambasciata) potrebbe aiutare la richiesta e quindi, con questo, qualche possibilita' di riuscita c'e' ma parliamo comunque di possibilita' minime.
Se oltre al minore viene invitata anche la madre le speranze si riducono ulteriormente, a meno che la stessa non abbia tutti i requisiti per ottenere un visto Schengen.
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: Visto d'ingresso.
Confermo il dato dell'obbligo solo fino a 14 anni.andbod ha scritto: e' quello relativo al fatto che un minore deve essere comunque accompagnato : per questo punto un conto e' l'accompagnamento in aereo (per il quale dopo i 15 anni, almeno con Alitalia, non ci sono problemi
Nel recentissimo passaporto arrivato a mia figlia, in una delle pagine c'è scritto:
"Il titolare del presente passaporto, fino al compimento di anni 14, dovrà viaggiare accompagnato da uno dei genitori o da entrambi o dall'affidatario".
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buon giorno.
Amico "ForestGump", tu dai una speranza sia a me che alla mia compagna, allora la ragazza avendo 15 anni, con l'invito ed il consenso dei genitori e tutta la documentazione richiesta, sia da parte nostra che dei genitori, può venire ospite da noi.
Amico "ForestGump", tu dai una speranza sia a me che alla mia compagna, allora la ragazza avendo 15 anni, con l'invito ed il consenso dei genitori e tutta la documentazione richiesta, sia da parte nostra che dei genitori, può venire ospite da noi.
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: Visto d'ingresso.
A prescindere da quanto detto, credo che, in quanto minore che viaggia da sola, debba avvalersi dell'assistenza obbligatoria ed a pagamento prevista appunto per minori e disabili.
Partenza.
Eseguito il check-in, una impiegata della compagnia la conduce al gate, sale con lei a bordo e la accompagna fino al sedile.
Arrivo.
Altra impiegata la preleva a bordo e la accompagna fuori, consegnandola a persona autorizzata (genitore, affidatario ecc.).
Partenza.
Eseguito il check-in, una impiegata della compagnia la conduce al gate, sale con lei a bordo e la accompagna fino al sedile.
Arrivo.
Altra impiegata la preleva a bordo e la accompagna fuori, consegnandola a persona autorizzata (genitore, affidatario ecc.).
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")